Pagina 2 di 2
Re: Peso minimo Fulvia coupè?
Inviato: 11 dic 2007, 17:19
da Stefano
Per la mia 1,3 rallye "stradale" ho l'obiettivo degli 800/850 Kg. Sono arrivato a forare i bulloni delle portiere, alleggerire le cerniere (di ghisa!) e le relative contropiastre, forare le macchinette degli alzavetri e la staffa del tergi, prevedo la sostituzione della faesite delle portiere con materiale plastico alveolare. L'auto è stata sabbiata a zero ed è in fase di riverniciatura. Non vi dico le liti con il carrozziere: ogni spatolata di stucco o tratto si mastice vengono lungamente ponderati. Penso di essere l'unico che stà restaurando una fulvia con la ...bilancia. Solo sostituendo l'astina che regge il cofano con una in alluminio si risparmiano 100 g. Unica concessione al peso, un generoso roll-bar solo arco posteriore. Del resto via i paraurti. Deflettori posteriori e lunotto in policarbonato.
Ciao
Stefano
Re: Peso minimo Fulvia coupè?
Inviato: 11 dic 2007, 21:41
da HFil
grazie del post.. mi interessava appunto sapere con lavorazioni estreme di alleggerimento a quanto si poteva arrivare con una Fulvia: in questo caso una gia leggera 1a serie, volevo capire se per esempio gli 865kg di fiche di una rallye 1.3s 1s sono un peso "alla portata" o si riuscirebbe pure a scendere da questo peso, e ancora se una 1.3s 2s che ha 935kg di fiche è un peso altresi facile da raggiungere o se la Fulvia in realta ha peso molto maggiore
Re: Peso minimo Fulvia coupè?
Inviato: 14 feb 2008, 16:45
da G.Mario lanini
Salve,
ho avuto diverse fulvia coupè, di svariati anni e cilindrate, tutte con scocca in ferro; il minimo peso che sono riuscito a raggiungere con la penultima, è stato di 830 con cofani e sportelli in alluminio, ruote in lega, ammortizzatori leggeri, gomme a sezione ribassata (185/65/14 - 185/60/14), avevo anche la ruota di scorta in lega ed avevo messo il rapporto al ponte della berlina(marce + corte)......a me interessavano le salite (passo della Consuma).
saluti
Mario
Re: Peso minimo Fulvia coupè?
Inviato: 14 feb 2008, 16:47
da G.Mario lanini
Salve,
ho avuto diverse fulvia coupè, di svariati anni e cilindrate, tutte con scocca in ferro; il minimo peso che sono riuscito a raggiungere con la penultima, è stato di 830 con cofani e sportelli in alluminio, ruote in lega, ammortizzatori leggeri, gomme a sezione ribassata (185/65/14 - 185/60/14), avevo anche la ruota di scorta in lega ed avevo messo il rapporto al ponte della berlina(marce + corte)......a me interessavano le salite (passo della Consuma).
saluti
Mario