Un aiuto per un fulvista americano
Re: Un aiuto per un fulvista americano
Ciao Antonio,per la seconda serie è una regola non scritta,per la prima serie non ho mai potuto verificare,comunque se è come dici tu ne prendo atto. Eventualmente fatti mandare anche la foto della strumentazione...così verifichiamo un altro dettaglio.
Saluti V.
Saluti V.
Re: Un aiuto per un fulvista americano
Ok, bene: da quanto scrive Nicola abbiamo appurato che la scocca non dovrebbe avere problemi, meglio così. Non avendo ricevuto da Felice altre foto o dettagli scritti sulla canalina, dovevo fidarmi dell'unica foto disponibile.
Come vedrete in allegato, Felice mi ha mandato anche la foto dei passaruota posteriori, regolarmente "larghi". E con questo direi che chiudiamo positivamente il capitolo carrozzeria.
Il problema resta allora il motore .302 che non è quello giusto e, dalle foto che allego, forse anche la strumentazione che - a parte l'orologio - non so se sia proprio quella di una Fulvia 3.
In ogni modo lascio agli esperti di Fluvia 3 la valutazione.
Poi alla fine tiriamo le somme e riassumiamo a Felice le cose da sistemare.
Grazie a tutti e ciao



Come vedrete in allegato, Felice mi ha mandato anche la foto dei passaruota posteriori, regolarmente "larghi". E con questo direi che chiudiamo positivamente il capitolo carrozzeria.
Il problema resta allora il motore .302 che non è quello giusto e, dalle foto che allego, forse anche la strumentazione che - a parte l'orologio - non so se sia proprio quella di una Fulvia 3.
In ogni modo lascio agli esperti di Fluvia 3 la valutazione.
Poi alla fine tiriamo le somme e riassumiamo a Felice le cose da sistemare.
Grazie a tutti e ciao



Re: Un aiuto per un fulvista americano
Ciao!
La strumentazione dell'ultima foto mi sembra proprio quella di una Fulvia3, mentre tutto quello che c'è dietro al volante (a meno che la montecarlo 3 monti una strumentazione completamente diversa dalla coupè 1.3, in tal caso chiedo venia) è completamente diverso.
La strumentazione dell'ultima foto mi sembra proprio quella di una Fulvia3, mentre tutto quello che c'è dietro al volante (a meno che la montecarlo 3 monti una strumentazione completamente diversa dalla coupè 1.3, in tal caso chiedo venia) è completamente diverso.
Re: Un aiuto per un fulvista americano
sembra come una Fulvia secondo il dottore Frankenstein
Re: Un aiuto per un fulvista americano
.... da quel che sapevo invece quella strumentazione "nera" va bene per tutte le Montecarlo, nel senso che anche le "Montecarlo-3" montavano comunque la nera e non bianca come le altre "3" coeve, a sto punto quindi (se la cosa che ricordo è giusta) ci sarebbe da appurare se l'orologio invece fu montato comunque bianco come le altre 3 di pari epoca, (cosa non impossibile considerato come si lavorava in Lancia sulle Fulvia di quei tempi)
Re: Un aiuto per un fulvista americano
Ciao le montecarlo tutte sia su base seconda che base Fulvia 3 hanno tutta la strumentazione nera. È quindi quasi certo che l'orologio di questa è stato sostituito con quello di una 3 normale. Quasi perché non si sa mai cosa poteva accadere in quei anni. Ciao
Re: Un aiuto per un fulvista americano
Ok, grazie allora possiamo sintetizzare così:
- la carrozzeria è ok, vanno rimesse le staffe anteriori per gli antinebbia dove adesso ci sono le piastrine di alluminio e sistemata la forma del nero sul cofano, e ridipinte le ruote con gli spicchi neri.
- l'interno è ok, tranne forse l'orologio
- il motore non va bene, ci vuole un 818.303
altri suggerimenti in base alle foto?
grazie e ciao
- la carrozzeria è ok, vanno rimesse le staffe anteriori per gli antinebbia dove adesso ci sono le piastrine di alluminio e sistemata la forma del nero sul cofano, e ridipinte le ruote con gli spicchi neri.
- l'interno è ok, tranne forse l'orologio
- il motore non va bene, ci vuole un 818.303
altri suggerimenti in base alle foto?
grazie e ciao
Re: Un aiuto per un fulvista americano
Salve a tutti sono Felice vi ringrazio a tutti per le vostre risposte ,riguardo l orologio l`ho cambiato io poiche non funzionava , le staffe non le ho travate , i fari antinebbia neache a parlarne , per quanto riguarda il motore mi mettero alla ricerca di uno non facile qui poiche la lancia non a mai importato la Montecarlo , riguardo i pneumattice che misura montavano, ed i cerchi ho capito hanno una colorazione particolare , se qualcuno ha una foto lo ringrazio molto,
se vi servono altre foto a disposizione non e un problema.
Grazie a tutti di nuovo
Ciao Felice
se vi servono altre foto a disposizione non e un problema.
Grazie a tutti di nuovo
Ciao Felice
Re: Un aiuto per un fulvista americano
Ok, bene, allora abbiamo risolto anche il mistero dell'orologio.
Per il motore non credo sia un problema: il motore 818.303 non era montato solo sulle Montecarlo ma sulle sport 1,3S e Rallye 1,3 S 1a serie, sulle sport 1,3S seconda serie e su tutte le Coupé 1300 2a e 3a serie, in pratica è il motore più comune...
Per i cerchi, ti allego una foto (l'ultima...) dove vedi come sono dipinti: sono come i tuoi ma con gli spicchi neri. La misura è 4 1/2 J14, con gomme 165R14.
ciao

Per il motore non credo sia un problema: il motore 818.303 non era montato solo sulle Montecarlo ma sulle sport 1,3S e Rallye 1,3 S 1a serie, sulle sport 1,3S seconda serie e su tutte le Coupé 1300 2a e 3a serie, in pratica è il motore più comune...
Per i cerchi, ti allego una foto (l'ultima...) dove vedi come sono dipinti: sono come i tuoi ma con gli spicchi neri. La misura è 4 1/2 J14, con gomme 165R14.
ciao
Re: Un aiuto per un fulvista americano
Ciao, fendinebbia se ne trovano un pochini qua in italia e anche a prezzi notevolmente ridimensionati rispetto gli anni scorsi quanto chiedevano anche 450 euro. quest'anno alla fiera di Padova ne chiedevano 250, certo che poi farli arrivare in america ...