revisione periodica

Fulvia
Alex

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da Alex »

Se n'è parlato moltissimo anche di recente, in occasione di più problematiche, soprattutto legate alle assicurazioni. Prova a fare un bel "cerca" e vedreai che salteranno fuori un bel po' di informazioni. Lo dico senza polemica, ci mancherebbe, è solo per suggerirti l'opportunità di andare a leggere molte cose che magari non verranno dette in questa sede.
Per sintetizzare, l'attestato è un semplice certificato che ti rilascia l'Asi dietro semplice presentazione di documentazione fotografica; semplicisticamente parlando serve per documentare l'esistenza dell'auto e, ove previsto (vedi in Lombardia), benefici dell'esenzione del pagamento del bollo. Stando a quanto leggo anch'io qui, con l'attestato di storicità sei vincolato alla revisione annuale perchè l'auto è considerata "atipica".
L'omologazione invece prevede una vera e propria sessione ispettiva, tenuta da un tecnico Asi che ti guarda la macchina e ne trae un giudizio complessivo in base al quale viene determinato il grado di omologazione.
Operazione simile è fatta per l'Omologazione (detta in questo caso semplicemente "iscrizione") al Registro Storico Lancia.
Anche in caso di omologazione Asi o iscrizione al RSL hai diritto, ove previsto, all'esenzione del pagamento del bollo e sicuramente sei vincolato alla revisione annuale dell'auto.
Da lancista ti consiglio di iscrivere l'auto al RSL, in primo luogo perchè è il "nostro" registro ed in secondo luogo perchè, oltre ad avere a livello giuridico le stesse caratteristiche dell'Asi (e forse qualcosa in più), l'iscrizione è una tantum, cioè non deve essere rinnovata ogni anno (come Asi e come tutti gli altri registri storici di marca o di modello!).

Ciao
Alex
Antonio

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da Antonio »

Con buona probabilità, se l'assicurazione non vincola l'auto all'iscrizione per le polizze agevolate, il discorso della revisione annuale cade. Nel mio caso, (CAP) viene richiesta solo l'iscrizione del contraente a un Club storico, per cui le auto possono anche non essere iscritte.
In tutti i casi, dato che le assicurazioni sono delle "brutte bestie", meglio accertarsi del tutto con una telefonata o meglio con una mail (carta canta...) all'agente assicurativo.
ciao
gianpaolo

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimi,
di questa problematica ne abbiamo già parlato tanto, ma senza risultato alcuno.
I Presidenti ASI e Lancia Club sono stati interpellati in merito, ma sono risultati impotenti a dare il giusto impulso per fare, non dico chiarezza, ma certezza nelle revisioni e tranquillità a noi "disgraziati" che tuteliamo un patrimonio che altrimenti andrebbe rottamato.
La revisione deve essere fatta ogni due anni per tutti i veicoli dopo quattro anni dall'acquisto; i veicoli iscritti ASI o nei registri storici Lancia Alfa Fiat, sono considerati veicoli atipici, per cui la revisione deve essere fatta ogni anno (come già ha correttamente scritti Peo).
Sono piutosto deluso da tutto questo perchè sono reduce dalla revisione della Fulvia SZ che è stata sottoposta alla "violenza della revisione" (notare che sono andato da cari amici ad effettuarla), con verifica dei gas di scarico come una comune auto non catalizzata e il conseguente balletto dei "numeri" e il rilascio del certicato come per grazia ricevuta e non per merito di una vettura e motore puntigliosamente e rigorosamente mantenuto in perfetto ordine ed efficienza.

Poi scopro durante le verifiche tecniche (come ufficiale di gara) di manifestazione per auto storiche, che partecipanti a manifestazioni di grande rilevanza non hanno mai effettuato le revisioni.
Il più bello è stato sentirmi rispondere da un responsabile di assicurazioni che in fin dei conti "ai fini assicurativi il problema non si pone".

Credo che l'ASI e i nostri responsabili di Club dovrebbero tutelarci e fare chiarezza.
Dimenticavo: se andate a fare la revisione ogni anno vi dicono che è inutile e non vogliono farla.

Cordialmente.

gianpaolo
HFil

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da HFil »

Ciao Gianpaolo,
solo per chiarezza a chi è un po fuori dal mondo delle storiche o ne è entrato da poco che rischia di far piu confusione:
nelle descrizioni della situazione come quella giusta che ha fatto,

farei pero distinzione nell'usare il termine "iscrizione/iscritti ASI"
con quello di "omologazione/omologati ASI (o RSL o di altri registri di marchi auto)"

nel senso che normalmente, in gergo, un vecolo definito "iscritto Asi"
(anche quando si legge negli annunci o altro)
si intende quello con il semplice attestato Asi
(modulo di autocertificazione ottenibile con i 42euro annuali),
e non quello con "l'omologazione" con tanto di targa Asi (o RSL):
mentre in quest'ultimo la definizione di veicolo "atipico" è ahime credo indiscutibile (e conseguentemente la revisione annuale),
nel primo caso invece qualche dubbio rimane, imho, non essendo una omologazione-
(anche se è poi vero che la legge parla in modo generico e impreciso di "iscrizione a registri")
Alex

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da Alex »

Quoto. Ed aggiungo che a mio modo di vedere una differenza tra "iscrizione" ed "omologazione" Asi DEVE esserci, perchè se entrambe le cose portano agli stessi risultati in termini assicurativi (leggi agevolazioni sui premi), fiscali (leggi bollo) e tecnici (leggi revisione), allora che senso hanno le cose? Certo, rimane la soddisfazione personale per l'Omologazione ed il vantaggio di una sorta di "certificazione" in caso di rimborso di danni causati da terzi sul veicolo, ma per il "comune mortale" appassionato d'auto d'epoca e perdipiù giovane, l'iscrizione con il relativo attestato, frutto di un'autocertificazione, a questo punto sarebbe più che sufficiente. Quindi perchè dovrebbe omologare l'auto?!?
Comunque la questione è complicata...
Ciao
Alex
luciomar

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da luciomar »

Ritorno ancora sul tema.
Sono Lancista dal 1971, anno in cui ho acquistato una fulvia coupè 1,3 S II serie; sono poi passato alla beta coupè, alla prisma, alla thema, alla K ed alla thesis, dal settembre 2002.
Da quasi un anno ho anche una 1,3 S II serie del '71, gemella di quella avuta a suo tempo, che ho acquistato munita di iscrizione ASI e di certificato di identità (da cui risulta tra l'altro che la macchina ha subito una riparazione al parafango posteriore sinistro per una ammaccatura anche se lieve, rilevata da chi ha rilasciato la certificazione) con relativa TARGA ORO, che io ho fatto sistemare posteriormente, sotto la scritta fulvia.
Scusate la mia ignoranza in materia, cui provo a rimediare seguendo questo forum e cercando quello che c'è in rete, ma secondo voi la mia macchina ha anche l'omologazione o solamente la certificazione?
Se io non dovessi rinnovare l'iscrizione all'ASI per il 2007, a parte l'aspetto assicurativo, che chiarirò con l'agente la prossima settimana (la Milano lo scorso anno si è accontentata della fotocopia del certificato di iscrizione ASI rilasciato al vecchio proprietario nel 2004 per applicarmi la tariffa ridotta di 86 €uro, massimale 2,5 m.ni), la macchina rimarrebbe iscritta o tutto decadrebbe, tra cui anche l'obbligo della revisione annuale perchè veicolo iscritto e quindi atipico?
Per quanto riguarda l'assicurazione, a fine estate scorsa ho trovato un'agenzia che mi ha assicurato con una primaria compagnia inglese per 100 €uro la moto (una vespa PX 125 dell'81 che ho rimesso in strada dopo anni) contro presentazione della ricevuta di iscrizione (20 €uro) ad un vespa club affiliato FMI; da quanto ho capito quella iscrizione varrebbe anche per la fulvia ed il costo sarebbe sempre di 100 €uro, massimale 5 m.ni).
Grazie per l'aiuto e viva lancia.

luciomar
Fillo

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da Fillo »

luciomar ha scritto:
>
> Ritorno ancora sul tema.
> Sono Lancista dal 1971, anno in cui ho acquistato una fulvia
> coupè 1,3 S II serie; sono poi passato alla beta coupè, alla
> prisma, alla thema, alla K ed alla thesis, dal settembre 2002.
> Da quasi un anno ho anche una 1,3 S II serie del '71, gemella
> di quella avuta a suo tempo, che ho acquistato munita di
> iscrizione ASI e di certificato di identità (da cui risulta
> tra l'altro che la macchina ha subito una riparazione al
> parafango posteriore sinistro per una ammaccatura anche se
> lieve, rilevata da chi ha rilasciato la certificazione) con
> relativa TARGA ORO, che io ho fatto sistemare posteriormente,
> sotto la scritta fulvia.
> Scusate la mia ignoranza in materia, cui provo a rimediare
> seguendo questo forum e cercando quello che c'è in rete, ma
> secondo voi la mia macchina ha anche l'omologazione o
> solamente la certificazione?

se hai la targa in metallo (a meno che non sia falsa) hai il "certificato di identità" quella che tu chiami omologazione non esiste

> Se io non dovessi rinnovare l'iscrizione all'ASI per il 2007,
> a parte l'aspetto assicurativo, che chiarirò con l'agente la
> prossima settimana (la Milano lo scorso anno si è
> accontentata della fotocopia del certificato di iscrizione
> ASI rilasciato al vecchio proprietario nel 2004 per
> applicarmi la tariffa ridotta di 86 €uro, massimale 2,5
> m.ni), la macchina rimarrebbe iscritta o tutto decadrebbe,
> tra cui anche l'obbligo della revisione annuale perchè
> veicolo iscritto e quindi atipico?

se non paghi l'iscrizione dovrebbe decadere e ti dovrebbero ritirare la targa in metallo

> Per quanto riguarda l'assicurazione, a fine estate scorsa ho
> trovato un'agenzia che mi ha assicurato con una primaria
> compagnia inglese per 100 €uro la moto (una vespa PX 125
> dell'81 che ho rimesso in strada dopo anni) contro
> presentazione della ricevuta di iscrizione (20 €uro) ad un
> vespa club affiliato FMI; da quanto ho capito quella
> iscrizione varrebbe anche per la fulvia ed il costo sarebbe
> sempre di 100 €uro, massimale 5 m.ni).
> Grazie per l'aiuto e viva lancia.
>
> luciomar


ciao
Fillo
Fillo

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da Fillo »

ISCRIVERE LA VETTURA STORICA ALL' ASI
L'iscrizione della vettura all'ASI deve avvenire tramite un club federato [...]

I CERTIFICATI ASI
L'ASI può rilasciare diversi documenti relativi alla vettura

ATTESTATO DI STORICITà
Va richiesto tramite un club federato, compilando uno specifico modulo con i dati principali del proprietario e della vettura e allegando una foto della vettura, una della punzonatura del numero di telaio e una della targhetta identificativa. L' Attestato di Storicità consente di usufruire del trattamento privilegiato relativo alla tassa di circolazione e di accedere alle polizze assicurative a tariffa agevolata. Viene rilasciato a tutti i veicoli che abbiano compiuto 20 anni di età purchè con carrozzeria e telaio conformi all'originale, motore originale o sostiutuito con uno di identico tipo e con interni decorosi.

CERTIFICATO DI IDENTITà
anche in questo caso la certificazione deve essere richiesta tramite un club federato compilando il modulo con i dati del proprietario e della vettura e completando la richiesta con una dettagliata raccolta fotografica della vettura stessa comprendente alcune viste esterne dettagli dell'interno e del vano motore e immagini della punzonatura del telaio e della targhetta identificativa. Il rilascio di questo certificato è subordinato a un esame statico della vettura da parte di una commissione. In caso di superamento dell'esame il certificato contiene la classificazione del veicolo secondo il regolamento tecnico FIVA e permette l'ottenimento della carta d'identità FIVA e la partecipazione alle manifestazioni ufficiali previste dal calendario ASI.


Fillo
PeoFSZ1600

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Gianpaolo,
alcune piccole precisazioni:
1) durante una gara o manifestazione ufficiale, dovrebbe valere la copertura assicurativa che viene richiesta all'organizzatore. In questo caso valgono anche deroghe al CdS (p.e. possono circolare entro certi limiti vetture elaborate)
2) alle assicurazioni, la revisione non interessa a meno che il risarcimento sia cospiquo, dove appunto la regolarita' e conformita' del veicolo diventa subito fondamentale
3) alcune assicurazioni prevedono la rinuncia al diritto di rivalsa per veicoli non revisionato, per cui in questo caso la questione della revisione biennale non si pone. Occorre pero' avere chiaramente specificata la clausola nel contratto.

Ciao
PeoFSZ1600
gianpaolo

Re: revisione periodica

Messaggio da leggere da gianpaolo »

Carissimo HFil,
grazie della giusta puntualizzazione.

Cordialmente.

gianpaolo
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”