stop nel 2007 alle auto vecchie
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
Sono d'accordo con Antonio. E aggiungo che il "nostro" registro (RSL) è ancora benvolo perchè ci richiede un'iscrizione una tantum. Gli altri registri, nella maggior parte dei casi, richiedono un rinnovo annuale dell'iscrizione con costi a volte più onerosi dell'Asi.
E poi farei un'ulteriore considerazione: se un testo di legge, o comunque una norma giuridica dello Stato, impone l'iscrizione ad un non meglio precisato "registro", allora ritengo sia indispensabile che lo Stato stesso lo costituisca o lo normi precisamente, anzichè lasciare all'iniziativa privata il gusto e/o l'opportunità di creare ad hoc qualcosa che, come sempre succede in Italia, sia fonte di lucro indiscriminato da parte di chi si vuole approfittare del prossimo!!
Pensate che per assurdo (ma non troppo) potremmo fondare il "Registro Viva-Lancia"... per lo Stato andrebbe bene tanto quanto l'Asi!!! Basta un atto costitutivo, uno statuto ed il gioco è fatto!! A differenza addirittura di quanto richiesto dall'Asi (che forse sinora ha pensato di poter "legiferare" perchè monopolista!) il quale mi sembra imponga per federare un Club un'ispezione atta a verificare che addirittura esista una Sede legale con impiegati, uffici funzionanti ed un'organizzazione stabile e funzionante! Forse un po' troppo, per "noi altri" è una passione, non un'attività come per loro!
Sentivo parlare poi di circolazione per le "storiche" solo in occasione di gare e raduni... ma la vedo un po' ingestibile la cosa, soprattutto per le forze dell'ordine.
Insomma, una bella confusione!!
Alex
E poi farei un'ulteriore considerazione: se un testo di legge, o comunque una norma giuridica dello Stato, impone l'iscrizione ad un non meglio precisato "registro", allora ritengo sia indispensabile che lo Stato stesso lo costituisca o lo normi precisamente, anzichè lasciare all'iniziativa privata il gusto e/o l'opportunità di creare ad hoc qualcosa che, come sempre succede in Italia, sia fonte di lucro indiscriminato da parte di chi si vuole approfittare del prossimo!!
Pensate che per assurdo (ma non troppo) potremmo fondare il "Registro Viva-Lancia"... per lo Stato andrebbe bene tanto quanto l'Asi!!! Basta un atto costitutivo, uno statuto ed il gioco è fatto!! A differenza addirittura di quanto richiesto dall'Asi (che forse sinora ha pensato di poter "legiferare" perchè monopolista!) il quale mi sembra imponga per federare un Club un'ispezione atta a verificare che addirittura esista una Sede legale con impiegati, uffici funzionanti ed un'organizzazione stabile e funzionante! Forse un po' troppo, per "noi altri" è una passione, non un'attività come per loro!
Sentivo parlare poi di circolazione per le "storiche" solo in occasione di gare e raduni... ma la vedo un po' ingestibile la cosa, soprattutto per le forze dell'ordine.
Insomma, una bella confusione!!
Alex
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
Guardate che il codice della strada, cioè lo stato, i registri li precisa eccome, sono quelli che ha citato antonio poco sopra...
Alfredo
Alfredo
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
Ma trattandosi di un articolo di legge, l'elenco viene aggiornato molto raramente in quanto ci vuole un iter parlamentare, ed inoltre è incompleto: mancano i registri Autobianchi, Innocenti, Maserati, Lamborghini, Ferrari, De Tomaso. Manca inoltre il registro storico della Motorizzazione. Questo per quanto attiene ai registri dei marchi italiani.
Ci sono anche registri, di elevata serietà come Peugeot, Citroen, Porsche e Mercedes i quali dovrebbero avere pari diritto nel certificare le vetture dei rispettivi marchi.
Ciao
PeoFSZ1600
Ci sono anche registri, di elevata serietà come Peugeot, Citroen, Porsche e Mercedes i quali dovrebbero avere pari diritto nel certificare le vetture dei rispettivi marchi.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
Alex ha scritto:
> E poi farei un'ulteriore considerazione: se un testo di
> legge, o comunque una norma giuridica dello Stato, impone
> l'iscrizione ad un non meglio precisato "registro", allora
> ritengo sia indispensabile che lo Stato stesso lo costituisca
> o lo normi precisamente, anzichè lasciare all'iniziativa
> privata il gusto e/o l'opportunità di creare ad hoc qualcosa
> che, come sempre succede in Italia, sia fonte di lucro
> indiscriminato da parte di chi si vuole approfittare del
> prossimo!!
Io sono convinto, invece, che con una più rigida normazione, si peggiorerebbero le cose, incrementando i costi e la burocrazia.
Ciao
PeoFSZ1600
> E poi farei un'ulteriore considerazione: se un testo di
> legge, o comunque una norma giuridica dello Stato, impone
> l'iscrizione ad un non meglio precisato "registro", allora
> ritengo sia indispensabile che lo Stato stesso lo costituisca
> o lo normi precisamente, anzichè lasciare all'iniziativa
> privata il gusto e/o l'opportunità di creare ad hoc qualcosa
> che, come sempre succede in Italia, sia fonte di lucro
> indiscriminato da parte di chi si vuole approfittare del
> prossimo!!
Io sono convinto, invece, che con una più rigida normazione, si peggiorerebbero le cose, incrementando i costi e la burocrazia.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
Perfettamente d'accordo!!
Inoltre, il proprietario di una "Desoto" (dico questa x citarne una assurda) di cui non c'è registro cosa fa? C'è l'Asi... o chi per esso...
Alex
Inoltre, il proprietario di una "Desoto" (dico questa x citarne una assurda) di cui non c'è registro cosa fa? C'è l'Asi... o chi per esso...
Alex
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
In Toscana il divieto vige già dal 1.1.2006.
Le delibere regionali e comunali parlano di esenzione per vetture d'epoca con attestato di storicità rilasciato da apposito "registro".
Non fanno il nome del registro.
Ruoteclassiche ne ha "dedotto" che il registro non debba essere necessariamente ASI, RSL, RSF.
In realtà la questione ....poco importa.
Vivo a Firenze. Ho due Fulvia. Entrambe in possesso di Fiche CSAI e nessuna delle due (volutamente) iscritte all'ASI.
Da quando c'è il divieto giro tranquillamente con le mie Fulvia fottendomene altamente del divieto.
La multa è di E. 37,00. Ma non mi hanno mai fermato.
I "blocchi" sono sempre nei soliti posti ed in alcune precise ore. E' sufficiente non girare in "quei" posti a "quelle" ore. Le alternative sono ...innumerevoli. Insomma, andare senza casco a Napoli è più "difficile".
In ogni caso, se anche mi fermassero, penso avrei buoni argomenti per impugnare la contravvenzione attesa la "indeterminatezza" delle delibere nel parlare di registro.
Una volta, a dire la verità, sono passato davanti ad un vigile che mi ha accostato e mi ha detto:
"Bella macchina! Complimenti! Mi scusi, ce l'ha l'attestato?"
Risposta: "certo Agente! Ci mancherebbe".
Risposta dell'Agente: "Complimenti ancora! Ce l'aveva mio zio, sa, questa macchina! Arrivederci!".
Morale:
Molto spesso i vigili urbani sono più intelligenti di chi legifera.
Le delibere regionali e comunali parlano di esenzione per vetture d'epoca con attestato di storicità rilasciato da apposito "registro".
Non fanno il nome del registro.
Ruoteclassiche ne ha "dedotto" che il registro non debba essere necessariamente ASI, RSL, RSF.
In realtà la questione ....poco importa.
Vivo a Firenze. Ho due Fulvia. Entrambe in possesso di Fiche CSAI e nessuna delle due (volutamente) iscritte all'ASI.
Da quando c'è il divieto giro tranquillamente con le mie Fulvia fottendomene altamente del divieto.
La multa è di E. 37,00. Ma non mi hanno mai fermato.
I "blocchi" sono sempre nei soliti posti ed in alcune precise ore. E' sufficiente non girare in "quei" posti a "quelle" ore. Le alternative sono ...innumerevoli. Insomma, andare senza casco a Napoli è più "difficile".
In ogni caso, se anche mi fermassero, penso avrei buoni argomenti per impugnare la contravvenzione attesa la "indeterminatezza" delle delibere nel parlare di registro.
Una volta, a dire la verità, sono passato davanti ad un vigile che mi ha accostato e mi ha detto:
"Bella macchina! Complimenti! Mi scusi, ce l'ha l'attestato?"
Risposta: "certo Agente! Ci mancherebbe".
Risposta dell'Agente: "Complimenti ancora! Ce l'aveva mio zio, sa, questa macchina! Arrivederci!".
Morale:
Molto spesso i vigili urbani sono più intelligenti di chi legifera.
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
Dopo tutte queste belle parole io povero lancista preoccupato cosa devo fare, iscriverla al RSL
ASI a quale buon dio mi devo rivolgere .alla fine mi sa che faro' come pinko..
vince........
ASI a quale buon dio mi devo rivolgere .alla fine mi sa che faro' come pinko..
vince........
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
Io l'Omologazione al Registro l'ho fatta a marzo per pura e semplice soddisfazione personale, quando ancora non si parlava di restrizioni.
Con l'introduzione delle nuove regole, quella che prima era un semplice "vezzo" ora diventa a tutti gli effetti un'esigenza.
Asi o Registro che sia, ora penso sia indispensabile e ognuno di noi penso debba fare le proprie valutazioni e, perchè no, anche i conti in tasca!!!
Con l'introduzione delle nuove regole, quella che prima era un semplice "vezzo" ora diventa a tutti gli effetti un'esigenza.
Asi o Registro che sia, ora penso sia indispensabile e ognuno di noi penso debba fare le proprie valutazioni e, perchè no, anche i conti in tasca!!!
Re: stop nel 2007 alle auto vecchie
Chissà?!? Effettivamente è un documento potenzialmente utile, anche se in teoria serve solo per classificare le vetture in sede di iscrizione alle gare.
E poi è un'autocertificazione sulla quale peraltro c'è scritto che l'ente emittente non garantisce l'autenticità di quanto dichiarato.... in pratica, la può fare chiunque su qualunque auto!
Almeno l'iscrizione a Registro prevede un'ispezione dell'auto.
Diversamente, anche la certificazione di storicità dell'Asi non prevede sessione di ispezione, ma solo la produzione di documentazione fotografica... quindi potrebbe essere equiparata a quanto rilasciato da Csai.
Vedremo.
Parentesi divertente: quando ho ricevuto la Fiche Csai della mia 2a serie color argento, per errore c'era scannerizzata la foto di un fantastico Fanalone rosso targato Firenze... chissà se è di qualcuno del nostro Forum!!! Purtroppo ho dovuto precisare che non era la mia...
Alex
E poi è un'autocertificazione sulla quale peraltro c'è scritto che l'ente emittente non garantisce l'autenticità di quanto dichiarato.... in pratica, la può fare chiunque su qualunque auto!
Almeno l'iscrizione a Registro prevede un'ispezione dell'auto.
Diversamente, anche la certificazione di storicità dell'Asi non prevede sessione di ispezione, ma solo la produzione di documentazione fotografica... quindi potrebbe essere equiparata a quanto rilasciato da Csai.
Vedremo.
Parentesi divertente: quando ho ricevuto la Fiche Csai della mia 2a serie color argento, per errore c'era scannerizzata la foto di un fantastico Fanalone rosso targato Firenze... chissà se è di qualcuno del nostro Forum!!! Purtroppo ho dovuto precisare che non era la mia...
Alex