Carburatori Dell'Orto

Fulvia
robyfanalone

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da robyfanalone »

Quanto chiedi? ed eventualmete di dove sei?
Scrivimi sulla mia E-mail - Grazie!
Antonio

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Antonio »

Circa il Malpassi, la sua funzione è quella di equilibrare e rendere costante l'afflusso di benzina ai carburatori, evitando le sovrapressioni che la pompa può causare e annullando altri effetti come ad esempio l'altitudine o il clima.
Il Malpassi va comunque regolato in base alla pompa e alla portata necessaria, tramite dado e controdado che tarano l'azione della valvola.
Sulla mia alla fine l'ho tolto perché con i Solex di serie non avvertivo alcun beneficio. Anche il meccanico sosteneva che se non hai una pompa elettrica, con i Solex avere il Malpassi è inutile.
Se non erro, tra le Fulvia era di serie solo sulla Rallye 1,3S, o almeno io ho visto il Malpassi solo su quella versione.
In ogni modo puoi saperne di più sul sito http://www.officinamalpassi.it/
ciao
Edo68

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Edo68 »

Sulla mia 2° serie ho i dell'orto da 35mm, presumo montati dalla concessionaria al ritiro della vettura .

Quando avevo fatto revisionare gli stessi da un Guru dei carburatori vicino a Torino, mi aveva consigliato di montare il regolatore di pressione che non avevo.

Pensandoci e ripensandoci non l'ho mai montato ma non ho mai avuto problemi legati alla carburazione.
Ho notato differenza di tiro a mio vantaggio provando un bel 3° serie di un amico equipaggiata con i solex.
Per quanto riguarda la difficoltà di avviamento dopo una sosta di piu' di una settimana , il problema è legato al fatto che la benzina evapora dai carburatori e i tubi verso il sebatoio si svuotano; la cosa sarebbe risolvibile con una pompa elettrica.

Saluti

Edo68
Paolo67

Re: Carburatori Dell'Orto

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Reitero la DOMANDA:
...a parita’ di Venturi (29 o 31) i getti del max. dei DHLB35 sono sempre inferiori: 108 e 112 contro 120 dei PHH (a parte le riduzioni nei getti del max. previste nei Solex con adozione di filtro a bagno d’olio).

Stante i diametri di cui sopra non ne dovrebbe risultare una miscelazione piu’ magra per i DHLB rispetto ai C35PHH ? ... oppure intervengono altri parametri (vedi emulsionatori o altro) ad “ingrassare” la miscelazione sui DHLB ?

...se la domanda non e' del tutto peregrina potrebbe comportare una risposta interessante per molti profani che volessero accostarsi ai "misteri" della carburazione (Fulvia in particolare)


Grazie e Ciao
Paolo67
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”