Pelle o non pelle?
Re: Pelle o non pelle?
Ti garantisco che nessuno produce il vellutino. Il TVE è ancora reperiblie con la granitura originale.
Anche a me non dispiace l'idea di un interno in pelle rossa, ma non credo fosse uno dei colori disponibili all'epoca per la Fulvia 3 e quindi si potrebbe avere difficoltà (o punteggi molto bassi) alle omologazioni ASI o RSL.
Ciao
PeoFSZ1600
Anche a me non dispiace l'idea di un interno in pelle rossa, ma non credo fosse uno dei colori disponibili all'epoca per la Fulvia 3 e quindi si potrebbe avere difficoltà (o punteggi molto bassi) alle omologazioni ASI o RSL.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Pelle o non pelle?
Ti farò sapere senz'altro quanto mi chiedono.
I miei fianchetti stanno decisamente molto meglio dei sedili. Sono praticamente perfetti. Semmai sono i poggiabraccio che andrebbero sostituiti
Se all'epoca esisteva l'opzione "solo sedili", potrei anche tenermi i fianchetti originali.
In tal caso, tuttavia, la pelle la farò nera per forza. Sedili rossi e fianchetti neri sarebbe una vera "arlecchinata".
I miei fianchetti stanno decisamente molto meglio dei sedili. Sono praticamente perfetti. Semmai sono i poggiabraccio che andrebbero sostituiti
Se all'epoca esisteva l'opzione "solo sedili", potrei anche tenermi i fianchetti originali.
In tal caso, tuttavia, la pelle la farò nera per forza. Sedili rossi e fianchetti neri sarebbe una vera "arlecchinata".

Re: Pelle o non pelle?
dirkpitt 61 ha scritto:
> 2. Osservando il retro: solitamente la similpelle ha
> applicata una garza in tessuto. Comunque sotto la garza si
> vede benissimo che il materiale è plastico. La pelle vera la
> riconosci perchè è ruvida. (*)
ne ho scucito un pezzettino dietro il sedile anteriore e la pelle sul retro è simile alla pelle di daino per asciugare la macchina
ma visto che volevo andare a fondo in questa storia mi sono fatto coraggio e ho talgiato via una porzione di sedile (non preoccupatevi le dimensioni sono pari a quelle di una grossa formica!!)
e scaldandola con un accendino emana proprio l'odore dei capelli bruciati.
Quindi devo dedurre che è pelle nera, scucendo la pelle però, sotto di essa ho notato che il sedile (il retro dello schienale in questo caso) è imbottito con un foglio di gomma piuma, è la prassi normale?
Fillo
> 2. Osservando il retro: solitamente la similpelle ha
> applicata una garza in tessuto. Comunque sotto la garza si
> vede benissimo che il materiale è plastico. La pelle vera la
> riconosci perchè è ruvida. (*)
ne ho scucito un pezzettino dietro il sedile anteriore e la pelle sul retro è simile alla pelle di daino per asciugare la macchina
ma visto che volevo andare a fondo in questa storia mi sono fatto coraggio e ho talgiato via una porzione di sedile (non preoccupatevi le dimensioni sono pari a quelle di una grossa formica!!)
e scaldandola con un accendino emana proprio l'odore dei capelli bruciati.
Quindi devo dedurre che è pelle nera, scucendo la pelle però, sotto di essa ho notato che il sedile (il retro dello schienale in questo caso) è imbottito con un foglio di gomma piuma, è la prassi normale?
Fillo
Re: Pelle o non pelle?
Pertanto i sedili sono in pelle di sicuro.
E i fianchetti? Sono dello stesso materiale?
Ciao,
Paolo - Trieste
Fulvia 1.3S '71 - Rosso York
(OO)___V___(OO)
E i fianchetti? Sono dello stesso materiale?
Ciao,
Paolo - Trieste
Fulvia 1.3S '71 - Rosso York
(OO)___V___(OO)
Re: Pelle o non pelle?
No, i fianchetti sono in finta pelle: sia perchè la parte più bassa è leggermente staccata e il retro del materiale, è come dici tu, in tela ma anche perchè la parte centrale della portiera che come ho detto è sbagliata perchè tipo 2 serie quindi con listelli verticali e non liscia, le cuciture dei listelli, che dovrebbero imitare una sorta di trapuntatura, sono palesemente false; non fatte di tessuto ma di plastica stampata. non so come spiegarti meglio...
Fillo
Fillo
Re: Pelle o non pelle?
Ciao a tutti , ciao Peo. Parlammo di questo argomento un paio di anni fa.
Finora non me ne sono occupato perchè la mia Montecarlo ha gli interni in skai nero.
Siccome sono un designer e progettista tessile ho contatti con tutte le aziende produttrici di tessuti per auto italiane e non. Se qualcuno mi recapita un campione di tessuto "vellutino" lo posso analizzare e informarmi chi può riprodurlo nei colori richiesti. Per l'analisi tecnica e colorimetrica ho bisogno di un pezzetto minimo di 5x5cm. di una parte non usurata o scolorita dal sole. Non prometto nulla ma in un paio di settimane posso sentire cosa si può fare. Magari poi in qualche magazzino...
Saluti.
Finora non me ne sono occupato perchè la mia Montecarlo ha gli interni in skai nero.
Siccome sono un designer e progettista tessile ho contatti con tutte le aziende produttrici di tessuti per auto italiane e non. Se qualcuno mi recapita un campione di tessuto "vellutino" lo posso analizzare e informarmi chi può riprodurlo nei colori richiesti. Per l'analisi tecnica e colorimetrica ho bisogno di un pezzetto minimo di 5x5cm. di una parte non usurata o scolorita dal sole. Non prometto nulla ma in un paio di settimane posso sentire cosa si può fare. Magari poi in qualche magazzino...
Saluti.
Re: Pelle o non pelle?
Mandami in email privata un indirizzo a cui possa spedirti il campione.
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Pelle o non pelle?
scusate, mi viene il dubbio che fino ad ora abbia scritto delle cavolate,
Skai e TVE sono la stessa cosa?
Fillo
Skai e TVE sono la stessa cosa?
Fillo
Re: Pelle o non pelle?
TVE non so cosa sia a meno che sia una sigla tipo Tessuto Vinilico Elasticizzato. In tal caso sono la stessa cosa.
Lo skai è la finta pelle fatta di una base di tela spalmata con un materiale vinilico di vari colori (nero, panna, beige...) che successivamente viene fatto passare sotto cilindri caldi che imprimono un "motivo" a rilievo. Nel qual caso un effetto pelle. Ce n'erano e ce ne sono diversi tipi. Alcune Alfa ad esempio avevano anche un effetto "intreccio" molto accentuato.
Certo lo skai è meno pregiato della pelle ma più facile da pulire, più elastico, più economico e non necessita di manutenzione particolare.
Anche la pelle può recare effetti molto diversi. Conciata è liscia, poi subisce trattamenti a pressione che le danno rilievi più o meno accentuati. Per essere resistente la pelle dev'essere di un certo spessore (per sedute mai al di sotto di 1.5 mm.) e tenuta morbida con appositi prodotti.
Se si deve realizzare un interno misto pelle (sedili, tutti!) e skai (fianchetti) conviene accertarsi che gli effetti ed il colore si assomiglino il più possibile. La differenza sarebbe notevole.
Meglio quindi avere gli interni totalmente di pelle o di skai.
L'uno o l'altro infine bagnano la schiena ed il c... allo stesso modo! Una bella "paglietta" fa molto anni '70 e risolve bene il probl.
Saluti.
Lo skai è la finta pelle fatta di una base di tela spalmata con un materiale vinilico di vari colori (nero, panna, beige...) che successivamente viene fatto passare sotto cilindri caldi che imprimono un "motivo" a rilievo. Nel qual caso un effetto pelle. Ce n'erano e ce ne sono diversi tipi. Alcune Alfa ad esempio avevano anche un effetto "intreccio" molto accentuato.
Certo lo skai è meno pregiato della pelle ma più facile da pulire, più elastico, più economico e non necessita di manutenzione particolare.
Anche la pelle può recare effetti molto diversi. Conciata è liscia, poi subisce trattamenti a pressione che le danno rilievi più o meno accentuati. Per essere resistente la pelle dev'essere di un certo spessore (per sedute mai al di sotto di 1.5 mm.) e tenuta morbida con appositi prodotti.
Se si deve realizzare un interno misto pelle (sedili, tutti!) e skai (fianchetti) conviene accertarsi che gli effetti ed il colore si assomiglino il più possibile. La differenza sarebbe notevole.
Meglio quindi avere gli interni totalmente di pelle o di skai.
L'uno o l'altro infine bagnano la schiena ed il c... allo stesso modo! Una bella "paglietta" fa molto anni '70 e risolve bene il probl.
Saluti.
Re: Pelle o non pelle?
Sì, TVE vuole proprio dire Tessuto Vinilico Elasticizzato, ergo è skay, ergo sarà sempre (o quasi) prodotto, quindi direi che possiamo stare tranquilli a patto ai rispettare, come dice Peo, la granitura originale; ma cosa intendi per granitura? (perdona la mia ignoranza).
Se la pelle e il TVE hanno tutti e due un elevata tendenza a bagnare schiena e sedere non vedo dove stia il vantaggio di montare la pelle, solo pura e semplice nostalgia nel vedere tutte le pieghette di quando si consuma?
Fillo
Se la pelle e il TVE hanno tutti e due un elevata tendenza a bagnare schiena e sedere non vedo dove stia il vantaggio di montare la pelle, solo pura e semplice nostalgia nel vedere tutte le pieghette di quando si consuma?
Fillo