bandiera

Fulvia
PeoFSZ1600

Re: bandiera

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Fillo ha scritto:

> ora posso affermare che la 3 serie montava lo scudo al centro della calandra di colore nero e con 3
> sostegni.

Lo scudetto originale della mai Fulvia 3 era su sfondo blu scuro.

> La prima serie montava lo scudo blu e con 5 sostegni.

Attenzione, le HF hanno lo stemmino in plastica mentre le altre in metallo.

> quindi se Peo ha ragione e io ho inteso bene la 2 serie di
> PRODUZIONE dovrebbe montare lo scudo nero e con 3 sostegni.
> ma questa è solo un ipotesi chiedo quindi lumi a Peo.

Blu scuro con 3 sostegni, tranne la Fulvia 818.610 (Berlina 4m) che ha lo stesso fregio delle HF in plastica.

> per i cerchi tutte le immagini in mio possesso ritraggono la
> bandiera di colore blu e con 5 sostegni, anche per i Cromodora.

Esatto

> Fillo

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600

Re: bandiera

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Lo stemma in plastica con 5 attacchi bandiera non viene riprodotto artigianalmente mentre quello a 3 sì, ecco perchè non si trova.
Se il tuo stemma è in plastica, allora hai un pregiato stemma Fanalone, altrimenti sicuramente non è quello corretto per la tua auto.
Si potrebbe discutere a lungo se un Fanalino Corsa possa avere o meno il fregio con 5 attacchi, cosa che viste le foto dell'epoca mi semnbra strano, ma non impossibile

ciao
PeoFSZ1600
Francesca

Re: bandiera

Messaggio da leggere da Francesca »

Grazie Peo per la risposta.
Onestamente il proprietario precedente non era un tipo da cercare i pezzi di ricambio originali... Quindi posso supporre che fosse proprio il suo originale. Visti altri piccoli particolari (tipo il volante Ferrero a 2 razze con foro) direi che forse sono stata proprio fortunata...
Sarebbe comunque bello sapere se è una cosa originale e usuale per questo modello oppure no.
Grazie comunque della risposta, e se nel caso ti ritrovassi a sfogliare qualche giornale e a imbatterti in una foto (magari d'epoca) del mio modello dacci un'occhiata e fammi sapere!
Grazie!
Francesca
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”