L'ho vista bene in sessione ufficiale RSL
SI presenta benissimo eppure non mi stupiscono i tuoi interventi.
Comunque una vettura di 15 anni (e a maggior ragione di 30 o 40) presenta delle sorpese che definirei quasi continue.
Esempio: il bulbo dell'elettroventola, non si sa come, è saltato. Bisogna accorgersene. E' banale, ma non te ne accorgi e sono amarezze grandi...
Credo che tanta gioia rappresenti per noi sistemare tutte queste piccole cose che alla fine non pesa, diversamente da quanto accade con le moderne.
Ciao
Corrado
avrei voluto rispondere a Fil ma mi hai facilitato il compito.
riprendo con l'OT: la prendo, si presenta benino, e me ne vado sulla superstrada Milano-Meda.
Urca: va, non è un duemila di oggi ma è sempre un signor Boxer.
Torno a casa, faccio per fermarmi davanti al cancello del box e i freni non esistono più.
Non vale la pena che vi ricordi che cosa significa sistemare un duplex Dunlop...
Ciao a tutti.
Per la mia 1.2 HF uniproprietario con targhe, libretto e foglio complementare ovviamente dell'epoca, anche se pagata (sigh sigh...) e trovata non nel classico fienile (ma quasi) con tutta la meccanica (motore, freni + impianto elettrico etc. etc.) completamente bloccata, RIFAREI proprio tutto !
Idem dicasi per la 1.3 HF ex Jolly guidata da Mannucci e trovata no nel classico fienile, ma nel garage di casa mia, anche qui, RIFAREI proprio tutto !
Non oso quantificare le lire e gli euro spesi, non oso nemmeno pensare al tempo dedicato a questi "figlie", ma sicuramente è per me motivo di orgoglio, tenere il "culo" (concedetemelo il francesismo...) su questi capolavori d'arte.
Un saluto cordiale anche all'infiltrato di nome Corrado...
dario
Carissimo Dario un saluto a te!
giusto, alla fine per quanto ci si rigiri tra conti da pagare e fatiche impiegate, il francesismo che hai indicato è il miglior premio.
E' come far rinascere un tempo andato...
quella di Livio la metterei nelle sf@ghe che possono capitare (a volte anche su auto appena immatricolate o con pochi anni di vita), piu in generale penso ci sia una profonda differenza tra le spese che si possono presentare per fare andare con sicurezza un buon esemplare rispetto ad un restauro da un'auto da campo: qua il motore bloccato è quasi una certezza, e piu in generale sulla scocca da portare a nudo, il telaio, i giunti, i bracci, gli interni, i fondi, i freni con annesse pinze pompa tubi, i circuiti elettrici e quelli dell'acqua, cuscinettii... insomma ribadisco: un'auto da campo si sa che è una spesa elevata e ci va annesso un sacco di tempo, un'auto presa funzionante puo avere si i freni, puo avere altre magagne di bracci e altro da rivedere sul motore ma in generale è una cosa ben diversa.. potrei dire benissimo che la mia Fulvia 1.3 una volta riviste le cose vitali citate era un'auto perfettamente marciante: la 1.6 solo perche invece è stata quasi ferma 10 anni in un garage ha invece avuto bisogno di ben altre cure (e per fortuna che non era un mezzo abbandonato all'acqua ed quindi abbastanza sana tanto che ad oggi comunque non ho speso oltre il suo valore), le mie 2 Gamma idem, auto che con qualcosa di rivedere erano su strada (se poi dopo 3-4 anni mi è capitata una sfiga.. ok ci puo starre come sulla Multipla di casa la cinghia di distrribuzione saltata). La tua Delta con pari km se l'avessi presa abbandonata in un campo da anni.. hai una vaga idea di quanta roba avresti da rivedere, ingrassare, rifare invece che quelle cose che hai fatto e normali per un'auto complicata di 15 anni? Immagina solo lo stato della carrozzeria/scocca/trasmissione.... IMHO per me le 2 cose non sono paragonabili, potri citare mille esempi anche tra le auto del nostro gruppo, le HPE, le Gamma e le FSZ di Pierluigi, le varie Flavia, Fulvia, Beta e Gamma di Claudio e molte altre che pur avendo avuto certamente bisogno di svariati lavori di manutenzione e rifacimento comunque non hanno mai avvicinato le spese e il tempo che ad esempio si citava nella FSZ del Thread inziale: questi sono acquisti che si fanno per grande passione e quasi Hobby sapendo che non si sta cercando l'esemplare purchè sia ma che si vuole arrivare da un esemplare "ad hoc"... un po come Corrado oggi per la sua Flavia o tu con la tua Fsz con la meccanica "unica".......... che spero di poter vedere a Fiorano?
Però con un restauro completo sai infine in quali reali condizioni si trovi la tua auto.
Mentre, nell'altro caso viaggi sempre con qualche piccolo dubbio sull'affidabilità del motore, sulla reale solidità degli attacchi del telaio ausiliario ecc.
A Fiorano forse debutterò con la Delta se non mi chiedono la fiche CSAI.
Carissimi,
mi sono ritrovato in quello che avete scritto!
Quando cominci a sistemare l'automobile tanto desiderata e finalmente trovata, incomincia il piacevole, terribile tormento.
Piacevole perchè vedi i risultati del tuo lavoro, terribile perchè ad ogni piè sospinto sorgono problematiche nuove e tutti ti vogliono dare consigli (anche se non richiesti) e tutti si dicono esperti.
I costi sono proporzionati agli interventi, (forse è meglio dire "comunque sproporzionati"), perchè chi restaura per passione è sempre considerato un po' pazzo, e di bravi professionisti in giro non ce ne sono tanti.
Quello che meraviglia, sapendo cosa mi è costato il restauro della FSZ, è vedere automobili simili dichiarate da chi vende perfette, omologabili, ecc. a prezzi molto lontani da quello che può costarne una restaurata in modo sufficientemente dignitoso.
Comunque l'avventura di restaurare una Fulvia la ripeterei domani stesso, (se solo avessi più tempo), per assaporare quel "piacevole terribile tormento"!
Si, certamente il restauro "a nuovo" offre le maggiori garanzie di avere poi l'auto diciamo come da nuova e quindi piu affidabile... certo a me impaurisce un po un lavoro a questo livello perche poi avrei maggiori difficolta ad usarla e a tenerla nel traffico sapendo quanto ho speso, per questo essendo io uno che usa le storiche quasi da auto normale, preferisco auto non troppo da museo, anche se prima o poi so che la mia Gamma ad esempio finira da un carrozzaio che la fara nera e prima o poi avra' gli interni in pelle cognac come la voglio da sempre.
Riguardo a Fiorano anche se devo ancora vedere la tua bella Integrale (che vedro' al ns raduno in Valsesia in aprile), preferirei quasi vederti con la FSZ+motorone.... sono curioso di vedere come va paragonata alla mia e alla HF di Gabriele con cura Forestan..... (semmai il LanciaClub ci dara questa data......)
Il motorone è ancora in rodaggio.
E poi c'è un altro piccolo problema, anzi due: le piccole Lanciste.
Se posso partecipare con la Delta, faccio tutto in una sola giornata, mentre se dovessi partecipare con la FSZ ci vuole tutta la storia del carrattrezzi e, quindi, starei via tutto sabato e domenica ed in famiglia non gradirebbero.
La data è quasi del tutto confermata, nel senso che o si fà il 26, oppure salta l'appuntamento.