In realta' chi voleva e poteva, come mi ha confermato il mio meccanico, sostituiva il cambio eventualmente rotto o con i leveraggi rovinati della 2c con quello a pavimento della GT. Il lavoro in pratica consisteva, oltre che nella sostituzione del cambio, nella effettuazione di un "buco" svasato, dove far passare la leva e adattare il soffietto della leva stessa. Nominalmente le marce rimanevano sempre 4 e si aveva una migliore maneggevolezza. Personalmente, avendo la 2c da quasi 10 anni mi sono affezzionato alla leva al volante che rappresenta una sua specificita' non nascondo che avendo sostituito/revisionato/ottimizzato tutto il leveraggio, mantiene una maggiore imprecisione rispetto al cambio a pavimento.
Io ho un 4ruote del 68 e Ti confermo la non disponibilita' del cambio a pavimento per la 2c.
Per quanto riguarda i solex da 32 io li ho revisionati a puntino , e nemmeno a 35 gradi del week end di Monza di quest' anno( unico week end veramente estivo!!!!!) mi hanno dato problemi. 900 km di soddisfazione e caldo, mentre a freddo parto con un filo di starter.
Ciao.
Antonello
cambio Fulvia 2C
Re: cambio Fulvia 2C
grazie Antonello per la verifica sul quattroruote d'annata !
evidentemente mio padre ha acquistato la 2C già modificata dal precedente proprietario...
d'altronde anche mio padre ha i suoi peccati di gioventu' da confessare ... prima di comprare la Fulvia aveva fatto adattare dal suo meccanico il gruppo motore+cambio di un'Appia Zagato (già rottamata) alla paciosa berlina di famiglia...(Appia III serie) con relativa leva a cloche e poltrone separate al posto del sedile unico (più contagiri, anch'esso recuperato dall'Appia Zagato, sistemato sotto la plancia). Conservo ancora il ricordo di quella volta che in autostrada l'ago del tachimetro originale Veglia, superato agevolmente il fondoscala (140 km/h), oscillava come impazzito fino a toccare (e tornare indietro) il piolino di arresto dei 20 km/h !
ricordi del bambino che sono stato ...
cordialmente
Paolo67
evidentemente mio padre ha acquistato la 2C già modificata dal precedente proprietario...
d'altronde anche mio padre ha i suoi peccati di gioventu' da confessare ... prima di comprare la Fulvia aveva fatto adattare dal suo meccanico il gruppo motore+cambio di un'Appia Zagato (già rottamata) alla paciosa berlina di famiglia...(Appia III serie) con relativa leva a cloche e poltrone separate al posto del sedile unico (più contagiri, anch'esso recuperato dall'Appia Zagato, sistemato sotto la plancia). Conservo ancora il ricordo di quella volta che in autostrada l'ago del tachimetro originale Veglia, superato agevolmente il fondoscala (140 km/h), oscillava come impazzito fino a toccare (e tornare indietro) il piolino di arresto dei 20 km/h !
ricordi del bambino che sono stato ...
cordialmente
Paolo67
Re: cambio Fulvia 2C
....2 auto 2 modificate: direi un "tuner" ante-litteram. Complimenti al papa'. All'epoca parlo sempre dei primi "mitici anni 60" mio padre sfrecciava con una 600 bianca con il cofano semiaperto e la tappezzeria in stoffa particolare rossa fatta rigorosamente su misura e gomme a fascia bianca di cui 2 ancora le conservo... Certo che da genitori cosi' parlo almeno per me la strada e' segnata.
Antonello
Antonello