HF 1600 radiata

Fulvia
civas

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da civas »

Premesso che non sono molto esperto di fulvia, un motore elaborato in maniera così pesante può rivelarsi più delicato di uno swaroski se il lavoro non è stato fatto veramente a regola d'arte o se in seguito all'elaborazione la vettura ha percorso un certo chilometraggio (e certo non lo ha percoso ad andatura da passeggio!). Detto questo, 165cv (ma sarà attendibile questa indicazione?) su una vettura tanto leggera farebbero gola a chiunque... ;-)
Saluti

Civas
testType01

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da testType01 »

Non credo che l'auto abbia percorso molti km visto che è radiata, il proprietario poi è un imprenditore che non ha nemmeno mai trovato il tempo per procedere all'immatricolazione (sue testuali parole), figuriamoci portarla in pista col carrello per provarla...
L'auto è stata preparata e restaurata anni fa, ed è poi rimasta ferma in attesa di essere immatricolata, cosa che non avvenne mai.
Proverò a chiedere al propietario se i lavori eseguiti sull'auto sono documentati...

saluti
matteo

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da matteo »

SE questa Fulvia è rimasta per anni ferma senza essere nemmeno messa in moto di tanto in tanto non è escluso che il motore debba essere nuovamente aperto, quasi sicuramente poi avrà i freni bloccati... non sò se mi rimagono più sulle scatole quelli che comprano una storica per tenerla ferma a muffire o quelli che le trattano come ferro vecchio...
civas

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da civas »

Supponendo che l'elaborazione sia stata eseguita perfettamente da un preparatore particolarmente capace (le versione da corsa non erogavano 160cv?), potresti ritrovarti con un motore praticamente nuovo! :-)
Certo come dice giustamente matteo se il motore è fermo da diversi anni occorre verificare che si sia conservato perfettamente (ovviamente un "tagliandone" è d'obbligo prima di tentare la messa in moto), se così non fosse ripristinarne le condizioni potrebbe rivelarsi un bagno di sangue... :-(

In effetti è sconcertante che qualcuno possa disporre di un simile gioiello e lo lasci chiuso in un cassetto.. mi farebbe enorme piacere saperlo in mani migliori ):-(
In bocca al lupo testType01
Ciao
Civas
testType01

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da testType01 »

Grazie,

infatti, da quel che ho capito l'auto non si è mai più mossa, è rimasta ferma al coperto per anni!
Il motore dovrebbe essere "nuovo" visto che era stato appena preparato, ma potrebbe anche essere bloccato... vedremo...
In effetti tenere ferma un'auto del genere per "pigrizia" è davvero un delitto... è destino che faccia la felicità di qualcun'altro ; )

ciao
Antonio

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da Antonio »

ma alla fine ti ha fatto una richiesta economica? mi sa che la decisione di prenderla o meno sta tutta lì...
ciao
testType01

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da testType01 »

No, non sapeva nemmeno lui cosa chiedermi.
Mi ha detto che all'epoca dell'acquisto aveva sborsato una cifra folle -e ci credo!-!
Per fare un'esempio sulla cifra che vorrebbe realizzare, mi ha fatto l'esempio di un concessionario della zona che qualche anno fa gliela voleva prendere in conto vendita in cambio di un furgone... non ho capito bene la modalità dello scambio.
In ogni caso credo abbia intenzione di realizzarci una bella cifretta...
Alla fine la questione è puramente economica, e di quell'auto vanno valutati pro e contro, sopratutto in termini economici.

Cmq presto andrò a vederla...

ciao
testType01

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da testType01 »

Rieccomi : )
piccolo aggiornamento:

allora, la HF 1600 da 165 cv (presunti) è ancora dove lì che aspetta...
non sono più andato a vederla per non essere tentato... in fondo non è quello che sto cercando, anche se quell\'auto attizzerebbe chiunque : (
Mi da l\'idea di un\'auto \"inpegnativa\" e il proprietario è na capa tosta che crede di avere l\'oro in casa.
Credo che sarà dura riuscire a spuntare una cifra ragionevole, mettendo poi in conto il costo di ripristino dell\'intera macchina -che è rimasta ferma per anni- e i costi di gestione/mantenimento di una Fulvia che sicuramente necessita di cure particolari.

Per quel che riguarda invece la Montecarlo che avevo trovato diciamo solo che rimetterla a posto costerebbe come acquistare due Montecarlo... quindi, anche se mi dispiace saperla abbandonata a se stessa... :(

Ringrazio tutte le persone di questo forum che mi hanno saputo consigliare per il meglio : )
testType01

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da testType01 »

scusate tutti gli "/" ma il post è impazzito :(
david

Re: HF 1600 radiata

Messaggio da leggere da david »

buongiorno,
esiste ancora sta macchina ? Quanto ne vuoleva il proprietario ?
grazie
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”