Re: Fulvia barchetta
Inviato: 01 mag 2003, 21:19
Carlo HF ha scirtto:
> L'errore è di Nada Edizioni e doveva far parte del
> bigliettino inserito nel libro con le altre sei retifiche.
Biglietto che nella mia copia manca.
Fortunatamente ci sono un paio di firme pregiate ed autorevoli che rendono la mia copia di valore inestimabile.
> Mi domando che razza di motore poteva essere se per passare
> da 100 cavalli del normale HF 1300 ai 110 bisogna portarlo a
> giri a 8200 !!!. Mi vien da piangere.
In effetti 110 CV si dovrebbero avere attorno ai 7000 Giri.
> Scusami, ma non ho mai sentito parlare della barchetta di
> Garofalo. Da dove arriva la notizia.
Altorio, Lancia Fulvia HF, pag. 201.
Non si tratta di una barchetta ricavata da una Fulvia, ma di una barchetta o sport o biposto che dir si voglia con telaio tubolare e motore Fulvia centrale.
Debutta con il motore 818.540, ma in seguito il motore viene sostituito con un 818.342 per rientrare nella classe 1600 anziche' 2000.
Ciao
PeoFSZ1600
PS ti ho scritto sulla mail privata.
> L'errore è di Nada Edizioni e doveva far parte del
> bigliettino inserito nel libro con le altre sei retifiche.
Biglietto che nella mia copia manca.
Fortunatamente ci sono un paio di firme pregiate ed autorevoli che rendono la mia copia di valore inestimabile.
> Mi domando che razza di motore poteva essere se per passare
> da 100 cavalli del normale HF 1300 ai 110 bisogna portarlo a
> giri a 8200 !!!. Mi vien da piangere.
In effetti 110 CV si dovrebbero avere attorno ai 7000 Giri.
> Scusami, ma non ho mai sentito parlare della barchetta di
> Garofalo. Da dove arriva la notizia.
Altorio, Lancia Fulvia HF, pag. 201.
Non si tratta di una barchetta ricavata da una Fulvia, ma di una barchetta o sport o biposto che dir si voglia con telaio tubolare e motore Fulvia centrale.
Debutta con il motore 818.540, ma in seguito il motore viene sostituito con un 818.342 per rientrare nella classe 1600 anziche' 2000.
Ciao
PeoFSZ1600
PS ti ho scritto sulla mail privata.