Pagina 2 di 2

Re: Fulvia barchetta

Inviato: 01 mag 2003, 21:19
da PeoFSZ1600
Carlo HF ha scirtto:
> L'errore è di Nada Edizioni e doveva far parte del
> bigliettino inserito nel libro con le altre sei retifiche.

Biglietto che nella mia copia manca.
Fortunatamente ci sono un paio di firme pregiate ed autorevoli che rendono la mia copia di valore inestimabile.

> Mi domando che razza di motore poteva essere se per passare
> da 100 cavalli del normale HF 1300 ai 110 bisogna portarlo a
> giri a 8200 !!!. Mi vien da piangere.

In effetti 110 CV si dovrebbero avere attorno ai 7000 Giri.

> Scusami, ma non ho mai sentito parlare della barchetta di
> Garofalo. Da dove arriva la notizia.

Altorio, Lancia Fulvia HF, pag. 201.
Non si tratta di una barchetta ricavata da una Fulvia, ma di una barchetta o sport o biposto che dir si voglia con telaio tubolare e motore Fulvia centrale.
Debutta con il motore 818.540, ma in seguito il motore viene sostituito con un 818.342 per rientrare nella classe 1600 anziche' 2000.

Ciao
PeoFSZ1600

PS ti ho scritto sulla mail privata.

Re: Fulvia barchetta

Inviato: 01 mag 2003, 21:20
da PeoFSZ1600
PeoFSZ1600 ha scirtto:
> sostituito con un 818.342 per rientrare nella classe 1600
> anziche' 2000.

Mi sento NADA, ovviamente intendevo 1300.

Ciao
PeoFSZ1600

Re: Fulvia barchetta

Inviato: 15 mag 2003, 18:04
da Duke
Per Peo e Carlo:

siete (bonariamente) " 2 pazzi", ed è bellissimo leggervi ogni volta!

Ma se la malattia per la fulvia è contagiosa state sicuri che se ne parlerà ancora per molte generazioni...

Infondo credo sia questo lo scopo recondito di chi vive una passione vera.

Complimenti e saluti a tutti voi.

Duke.

Re: Fulvia barchetta f&m2

Inviato: 21 gen 2004, 11:53
da max
ciao a tutti sono un felicissimo possessore di una fulvia 1.3 s in versione gr4, qualcuno sa dirmi le caratteristiche tecniche della f&m 2, tipo accelerazione e velocità massima?

Re: Fulvia barchetta f&m2

Inviato: 22 gen 2004, 10:06
da Antonio
dubito che per le F&M sia mai stata fatta una "prova su strada" con i rilievi cronometrici che cerchi...
l'unico dato che parrebbe esistere, e che è riportato sul libro di Altorio, è la potenza della F&M2, che è di 162 CV. ciao

Re: Fulvia barchetta f&m2

Inviato: 23 gen 2004, 11:24
da max
E' quello che temevo, i dati che cerco servono per un gioco da tavolo e siccome non ho intenzione di cedere allo strapotere delle alfa..... mi accontenterò della F&M 1, comunque sia grazie per la celerità!

Re: Fulvia barchetta

Inviato: 20 apr 2004, 20:29
da Lotus
Un esemplare dei due costruiti è tutt'oggi in vendita da Luzzago a brescia !!!

Re: Fulvia barchetta

Inviato: 27 apr 2004, 11:56
da Dario
Sono andato sul sito di Luzzago ma della barchetta non c'è traccia.
Se non ti è troppo di disturbo potresti fare qulache foto dell'esemplare in vendita e spedirmele via e-mail?
Dario
http://xoomer.virgilio.it/autoartigianali/Home

Re: Fulvia barchetta

Inviato: 03 dic 2005, 03:35
da Photosprint
Chiedo se c'è qualcuno così gentile da volermi mandare qualche foto della FULVIA T&S e FULVIA FM la ringrazio anticipatamente.
Nino

Re: Fulvia barchetta

Inviato: 03 dic 2005, 03:39
da Photosprint
Dimenticavo la mia e-mail è: Photosprint@virgilio.it