Re: Beta coupé 1600 2^ Serie
Inviato: 08 feb 2007, 12:17
Vittorio ha scritto:
> 2)essendo una 1600 2^ Serie, la potenza del motore dovrebbe
> essere ridotta a circa 100CV, contro i 108/109 della prima
> serie, giusto?
100 anzichè 108, sì.
> Ma la differenza, meccanicamente, dove sta?
Il 1585 ha corsa 84 e alesaggio 71,5, il 1592 80x79,2: è quindi a corsa più lunga laddove il predecessore era praticamente superquadro ed ha un rapporto di compressione più basso (9,4:1 contro 9,8:1). Ciò determina una riduzione della potenza massima ma una maggiore pienezza ai bassi regimi, come testimonia la coppia massima, pressochè invariata ma erogata a soli 3000 giri anzichè 4500. Insomma, il 1585 è più fluido e più godibile, il 1592 un po' più grintoso agli alti ma più vuoto in basso.
Storicamente, mentre il 1592 equipaggia anche la 124, il 1585 debutta proprio sulla Beta: equipaggiava già dal 1974 la 131, ma nella meno potente versione con distribuzione ad aste e bilancieri.
--
Ciao,
Ludo
> 2)essendo una 1600 2^ Serie, la potenza del motore dovrebbe
> essere ridotta a circa 100CV, contro i 108/109 della prima
> serie, giusto?
100 anzichè 108, sì.
> Ma la differenza, meccanicamente, dove sta?
Il 1585 ha corsa 84 e alesaggio 71,5, il 1592 80x79,2: è quindi a corsa più lunga laddove il predecessore era praticamente superquadro ed ha un rapporto di compressione più basso (9,4:1 contro 9,8:1). Ciò determina una riduzione della potenza massima ma una maggiore pienezza ai bassi regimi, come testimonia la coppia massima, pressochè invariata ma erogata a soli 3000 giri anzichè 4500. Insomma, il 1585 è più fluido e più godibile, il 1592 un po' più grintoso agli alti ma più vuoto in basso.
Storicamente, mentre il 1592 equipaggia anche la 124, il 1585 debutta proprio sulla Beta: equipaggiava già dal 1974 la 131, ma nella meno potente versione con distribuzione ad aste e bilancieri.
--
Ciao,
Ludo