Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Mercatino
Gallery
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da matteo »

Ciao Davide, non dubitare se dovessi passare da quelle parti ti faccio un fischio! Comunque ho paura che la Beta 1800 S1 in questione non sia messa molto bene quindi con molto probabilità mi terrò la mia.
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da matteo »

Ciao Dante, leggendo sul tuo sito ho visto che avevi pompato un pò il motore alle tue prime Beta. Per caso gli alberi a camme e le valvole che avevi montato erano quelli Alquati? Sai per caso se il collettore di aspirazione per i due doppio corpo specifico per la Montecarlo va bene anche su la Beta coupè? Comunque vorrei solo un motore un pò più nervoso, con la coppia spostata un pò più verso l'alto e una decina di cavalli in più, non mi interessano 200cv...
Dante

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da Dante »

Ciao Matteo, i 200hp rappresentato lo stato dell'arte delle preparazioni GC, naturalmente ci sono livelli di preparazione intermedi.
I collettori di aspirazione e gli alberi a camme della 1600 che preparai nel 1980 erano della Sprintfilter, una piccola azienda del milanese che ora, mi sembra, non esiste più.
Il mio meccanico lavorò parecchio anche la testa, lucidando tutto quello che si poteva lucidare e modificando anche le valvole oltre che la fasatura.
Fu necessario accorciare leggermente le staffe che sostenevano il radiatore per poter alloggiare i collettori con i due Dell'orto da 42.
Non credo che i collettori Alquati per la Betamonte siano adattabili alla Coupè perchè i motori sono alloggiati nel vano con inclinazioni diverse.
Mi informo e ti faccio sapere (settimana prox.)
Ciao
Dante
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da matteo »

Grazie per le preziose informazioni e per la tempestività. In effetti anch'io avevo il dubbio che il collettore per i due doppio corpo per la Montecarlo non andasse bene perchè non sapevo se l'inclinazione era uguale a quello della Beta coupè. Comunque gli alberi a camme e le valvole dell'Alquati dovrebbero andare in ogni caso bene anche sulla Beta coupè, avevo intenzione di montarli e di far lucidare anche i condotti di aspirazione e scarico, fra l'altro se non elimino l'iniezione non rischio di essere "sgamato" al collaudo.
Simone

Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Simone »

Cari amici,
non abbiamo risposto alla domanda: quante ne esisteranno ancora???
Che mi dite di questa macchina. E' migliore delle altre? Rispetto ad un 1.6 pari condizioni varrebbe la pena di scegliere lei?
Attenzione, perchè non mi riferisco alla rarità (pure interessante, specie per un'auto storica, anche se magari -ricambi, magarui pure la rivendibilità futura, ecc.- può essere controproducente) ma alle qualità. E' molto migliore di una 1.6? E' molto più difficile da mantenere (reperibilità ricambi, ecc.)?
Ciao e grazie a tutti (e forza Beta. Suvvia, sembra che ci sia solo la -bellissima- Fulvia coupè...)
Simone
matteo

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da matteo »

Se dovessi trovare una 1600 S1 ed una 1800 S1 nelle stesse condizioni prenderei sicuramente la 1800. Principalmente perchè è più performante della 1600 (120cv contro 108cv), inoltre guardando la curva di potenza sembra anche più elastica, perfino il consumo di carburante è leggermente a vantaggio del 1800. Inoltre i motori delle Beta coupè S1 (sia il 1600 che il 1800) pur essendo di derivazione Fiat venivano assemblati alla Lancia dove venivano anche resi più brillanti, se guardi infatti la potenza degli stessi bialbero 1600 e 1800 che venivano montati all'epoca su i 124 coupè e spider è leggermente inferiore (rispettivamente 105cv e 115cv), non solo ma anche la curva di potenza è diversa da quella dei motori montati sulle Beta coupè S1. Con la serie S2 e successive invece i motori sono stati unificati in tutto ai modelli Fiat.
Per la reperibilità dei ricambi non dovrebbe esserci gran differenza tra un 1600 ed un 1800 S1. Comunque i ricambi che devono essere sostituiti con una certa frequenza sono il friltro aria, il filtro olio e le cinghie della distribuzione, alternatore ed idroguida (se c'è), che si trovano facilmente. Per il resto il "bialbero Lampredi" è un motore robusto e longevo che difficilmente richiede interventi consistenti se non ad esempio dopo una sosta protratta per anni.
HFil

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da HFil »

quorto tutto anch'io preferirei una 1.8.... comunque salutiamo il nostro amico Filiberto (che ha gia una Beta Montecarlo e una Gamma coupè 2000) che proprio ieri si è portato a casa una bella 1.6 prima serie del '76... e la sua prima impressione, per la prima volta alla guida di una Beta coupè, oltre al confort, è stato proprio lo scatto e la prontezza del motore, segno comunque che anche il 1.6 da qualche soddisfazione...
HFil

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da HFil »

Come detto io prima di cambiare la tua farei il possibile per tenermi quella che hai (tra l'altro nera e 4a serie per me è un'abbinamneto fra i migliori); comprendo che il rumore dell'aspirazione dei carburatori... sia qualcosa di unico... pero' una volta ho provato la mia Gamma (anch'essa IE) senza filtro dell'aria.. (tra l'altro in accelerazione a 6000giri a fianco di una nuova bmw 530d... e c'è rimasto male. :-)) e gia solo cosi, con filtri molto aperti il rumore cambia tantissimo... vedi se c'è qualcosa che si puo fare anche a questo livello, con scarichi e filtri, poi alcuni centri Bosch hanno ancora i vecchi computer che si collegavano che le centraline di allora e chissa che non vi sia modo di cambiare alcuni rendimenti...
Pierluigi T.

Re: Beta coupè 1800 S1: le sue qualità

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

HFil, le prestazioni del 1600 , soprattutto se con V-Power, dovresti conoscerle bene anche tu dopo il Coppa Monte Pelmo.... e il resto te lo farò vedere domenica 10 in pista a Vairano.
Comunque , scherzi a parte, benvenuto nel mondo Beta al nostro Filiberto !
Ma sei sicuro che la sua nuova 1600 bianca sia una prima serie ? Credo si agià una seconda serie anche se con mascherina e fari anterri S1 : un probabile esempio insomma id serie intermedia.

ciao
Pierluigi T.

Re: Beta coupè 1800 S1, quante ne esisteranno ancora?

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Qualche info sul Tester Bosch la trovate sul mio sito personale al :

http://www.viva-lancia.com/gammania/

cliccando sul "Tester Bosch L-Jetronic"

ciao
Rispondi

Torna a “Beta”