vx e ie
ancora una cosa Dante
La ie quando va ha il solito zzzzzzzzzzzzzzzz elettrico dato dalla pompa che deve comprimere la benzina, mentre la spider no xke è a carburatore, quindi anche la vx nn lo fa giusto? Il cofano della vx xke ha quella sporgenza?
Marco
Marco
Re: ancora una cosa Dante
Appunto per contenere il carburatore: avendo il compressore a valle del carburatore, alza quest'ultimo, obbligando a fare questa gobbetta sul cofano.
Re: ancora una cosa Dante
Visto che hai anche tu una i.e. volevo chiederti se hai mai avuto problemi con la pompa del carburante o con l'impianto di iniezione in generale. Adesso la mia dopo le varie vicissitudini avute con la pompa (sono alla quarta, ma con l'additivo miracoloso di Blulancia la cosa sembra risolta) ha difficoltà a reggere il minimo, il motore non gira regolarmente ha dei cali di giri e si spenge anche a caldo e quando vado a riavviarerlo stenta a ripartire, sembra quasi che sotto i 1500 giri il motore non giri a 4 cilindri e stenti a rimanere accesso, guidando normalmente il motore va bene e tira tranquillamente fino a 6000 giri. Che potrebbe essere? Appena il mio meccanico ha finito le ferie le faccio dare un'occhiata, forse ha nostalgia della sua officina...
Re: ancora una cosa Dante
le uniche noie ke ho avuto cn l'iniezione è ke ho lasciato la macchina cn motore smontato x circa 8 anni
( xke avevo fatto revisionare il motorino d'avviamento, quando l'ho rimontata e provato andava a 3 perchè c'era un iniettore sporco e non apriva +, abbiamo provato a pulirlo ma alla fine ho dovuto cambiarlo, anke la pompa della benzina era diventata rumorosa e alla fine succedeva ke la macchina strattonava in accelerazione xke nn era + in grado di garantire una portata adeguata, così sostituita anke quella cn una da demolizione, bhe alla fine ne ho cambiate 3 ke avevano lo stesso difetto, così mi sono rotto e l'ho presa nuova adesso è una skeggia
ocio ke se va a 3 può essere una candela sporca, x il resto mai messo additivi
( xke avevo fatto revisionare il motorino d'avviamento, quando l'ho rimontata e provato andava a 3 perchè c'era un iniettore sporco e non apriva +, abbiamo provato a pulirlo ma alla fine ho dovuto cambiarlo, anke la pompa della benzina era diventata rumorosa e alla fine succedeva ke la macchina strattonava in accelerazione xke nn era + in grado di garantire una portata adeguata, così sostituita anke quella cn una da demolizione, bhe alla fine ne ho cambiate 3 ke avevano lo stesso difetto, così mi sono rotto e l'ho presa nuova adesso è una skeggia
ocio ke se va a 3 può essere una candela sporca, x il resto mai messo additivi
Re: ancora una cosa Dante
La cosa strana è che adesso i "buchi" li ho quando il motore è al minimo mentre in accellerazione è ok, bha! Vacci a capire qualcosa...
Re: vx e ie
Le valutazioni sono sempre un argomento delicato e, dal mio punto di vista, la stampa specializzata tende a sottovalutare le Lancia che ci appassionano.
Detto questo, ritengo che una Coupè VX in condizioni decenti (completa, in ordine di meccanica e con modesti interventi di carrozzeria da fare) possa essere stimata tra i 2000 ed i 3000 Euro.
Per una Coupè VX perfetta (ce ne sono molto poche) la valutazione può aumentare di molto, ma sempre compatibilmente con la passione provata dall'acquirente per questo modello.
Per contro, un esemplare da restaurare sia di carrozzeria che di meccanica sarebbe da considerarsi semplicemente come fonte di ricambi da trattare a quotazioni minime.
Quanto sopra, naturalmente, si basa su considerazioni meramente economiche e relativamente passionali, in quanto, ho speso un piccolo capitale per restaurare "bare metal" la mia Spider portandola a condizioni pari al nuovo ed andando contro tutte le logiche commerciali.
Per il momento non ho ancora una Montecarlo.
Dante
Detto questo, ritengo che una Coupè VX in condizioni decenti (completa, in ordine di meccanica e con modesti interventi di carrozzeria da fare) possa essere stimata tra i 2000 ed i 3000 Euro.
Per una Coupè VX perfetta (ce ne sono molto poche) la valutazione può aumentare di molto, ma sempre compatibilmente con la passione provata dall'acquirente per questo modello.
Per contro, un esemplare da restaurare sia di carrozzeria che di meccanica sarebbe da considerarsi semplicemente come fonte di ricambi da trattare a quotazioni minime.
Quanto sopra, naturalmente, si basa su considerazioni meramente economiche e relativamente passionali, in quanto, ho speso un piccolo capitale per restaurare "bare metal" la mia Spider portandola a condizioni pari al nuovo ed andando contro tutte le logiche commerciali.
Per il momento non ho ancora una Montecarlo.
Dante
Re: ancora una cosa Dante
Anche la VX ha la pompa elettrica della benzina che però non parte quando inserisci il quadro.
Mi spiegarono ai tempi che fu inserita una sorta si contatto di sicurezza sulla pompa della benzina perchè in caso di forte impatto sull'anteriore alcune VX si incendiarono proprio a causa della pompa della benzina che continuava a pompare.
Ti hanno già detto perchè le VX hanno la gobbetta sul cofano.
Dante
Mi spiegarono ai tempi che fu inserita una sorta si contatto di sicurezza sulla pompa della benzina perchè in caso di forte impatto sull'anteriore alcune VX si incendiarono proprio a causa della pompa della benzina che continuava a pompare.
Ti hanno già detto perchè le VX hanno la gobbetta sul cofano.
Dante
Re: quesito
No.
Sulla S1 la pompa dell'olio era più piccola che sulle serie successive e di conseguenza è possibile montare la coppa dell'olio di una S2, S3 o S4 su una S1, ma non puoi montare la coppa di una S1 sulle serie successive.
Dante
Sulla S1 la pompa dell'olio era più piccola che sulle serie successive e di conseguenza è possibile montare la coppa dell'olio di una S2, S3 o S4 su una S1, ma non puoi montare la coppa di una S1 sulle serie successive.
Dante