Pagina 2 di 2
Re: Problemi tecnici
Inviato: 18 mag 2007, 21:33
da paolo(bs)
no !!!! danno irreilevante!! riassumendo:
auto viaggiante- batteria di colpo ko!- turbo abbantanza caldo ma non in uso pesantissimo- non partendo il turbo si surriscaldò- bruciata guarnizione turbo con trafilamento olio (al minimo leggero fumo dal terminale di scarico) = meccanico=200€ ,....... sicuramente x una stupida batteria ko poteva andar molto peggio!!!
ps. certo potevo farla partire a spinta cosi riusciva a raffreddarsi... ma non mi fidai!!( la lancia sconsiglia queste partenze) nel dubbio ho speso 200€.....
Re: Problemi tecnici
Inviato: 19 mag 2007, 07:50
da GiovanniT
ah capisco, pensavo peggio.
Re: Problemi tecnici
Inviato: 19 mag 2007, 11:15
da Antonello
10 euro di solito le acquistavo al supermercato quelle senza marca sulle 40000 lire ma duravano poco diciamo 4 anni scarsi tenendo l'auto all'aperto da un po' di anni vado dal demolitore che con 20000 lire 10 euro mi da una batteria di marca che di solito mi dura almeno due anni ma anche di più...
Non sarà un affaraccio ma non ci ho ancora rimesso certo che se pensiamo che probabilmente loro devono pagare per smaltirle...
Bel lavoro si sono scelti
Re: Problemi tecnici
Inviato: 19 mag 2007, 11:44
da GiovanniT
dopo varie batterie fiat lancia, 12 anni fa ho comprato una bosch silver, che adesso costa 40 euro.
va che e' una bellezza.
per colpa mia si e' scaricata credo almeno 15 volte, (la delta la uso molto poco) ma la ricarico sempre e funziona perfettamente.
GiovanniT
Re: Problemi tecnici
Inviato: 22 mag 2007, 17:14
da ronny
prva a controllare i cavi elettrici quelli che sono avvolti col isolante
avevo lo stesso problema con la beta coupe ho cambiato un cavo elettrico marcio e si e risolto il problema
Re: Problemi tecnici
Inviato: 20 giu 2007, 06:16
da Vittorio Formigari
In mezzo a tutte le chiacchiere nessuno ha saputo suggerire la cosa più ovvia e semplice da fare: prendere un normale tester digitale e misurare la reale tensione della batteria, per escludere che il voltmetro sia difettoso. V.
Re: Problemi tecnici
Inviato: 09 lug 2007, 00:35
da Enzo
Vittorio ha ragione però potrebbero esserci dei fili nel quadro strumenti che sono mal combinati, quindi non necessariamente lo strumento deve essere rotto.
Ciao