Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Mercatino
Gallery
Slack

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da Slack »

Effettivamente non hai tutti i torti... da parte mia non credo che avere un'auto potente serva a bruciare i semafori, quanto a tenere un'andatura "sostenuta" nei lunghi trasferimenti autostradali, cosa che con le vetture di piccola cilindrata puo' comportare un affaticamento del motore.

Quanto al discorso delle Lancia made by Lancia, mi piace pensare che anche dopo il passaggio alla Fiat queste vetture abbiano conservato quel tocco di classe ed originalita' che le distingue non solo dalle Fiat, ma da tutte le altre autovetture in commercio (e del resto penso che particolari oggettivi avallano la mia ipotesi: si guardino ad esempio le poltroncine della Y ed i sedili della Punto)

Saluti,

Slack.
nostromo

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da nostromo »

Non posso che quotarti in toto. pensa che io ero giovane quando la Stratos vinceva tutto. Ho posato il mio fondoschiena su Fulvia berlina, Fulvia coupè e Flavia. Detto per inciso non erano mie. Ero troppo piccolo per potermele permettere, anche economicamente. Ma si sa, i tempi cambiano e il discorso si farebbe lungo...il mercato, le economie di scala.....io penso, come te, che Lancia sia una delle poche case ad aver mantenuto un certo fascino a dispetto dei tempi, nel limite del possibile.
nina

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da nina »

ho una ypsilon 1.2 8v del 2006 con gia 25000 km percorsi e ho imparato una cosa: per fare un sorpasso come si deve, con un rientro in corsia nel più breve tempo possibile devo scalare in seconda se ad esempio sono ad una velocità di 60 km/h!! se invece sono agli 80-90km/h mi basta la terza...
emanuele

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da emanuele »

Forse avete travisato un po' il concetto che volevo esprimere non dico che bisogna bruciare i semafori o correre oltre i limiti sono il primo sostenitore a tale proposito ed essendo di fede Lancista non potrei certo abbracciare il concetto di motore potente=automobilista arrogante!
Sul concetto dell'affaticamento del motore sulle lunghe percorrenze posso sottolineare che i motori FIRE per come sono stati progettati ( e ricordo che il progetto risale al lontano 1980-81 ) hanno un ottimop rapporto di rendimento certo e' che la versione 8V e' poco performante su una carrozzeria come la Ypsilon infatti anche mia moglie ha questa motorizzazione e anche io ho potuto constatare guidandola spesso la poca potenza, ma non e' il progetto sbagliato o che sia i motore antidiluviano ma su una carrozzeria cosi' grossa fa' inevitabilmente piu' fatica.
Lo stesso identico motore quando era sulla carrozzeria della precedente versione della Y era un po' piu' brioso.
Forse Nostromo e 'rimasto un po' scottato dalle mie affermazini sui limiti di velocita' ma le mie consideraiozni erano volte alle politiche ancora troppo spinte da parte de icostruttori di fare motori con troppa potenza ove i limiti di velocita' e quant'altro mortificano notevolmente le prestazioni.

Sinceri Auguri di Buona Pasqua a tutti coloro che leggono o partecipano al Forum!
Slack

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da Slack »

Io non c'ero ancora quando vinceva la Stratos, ma sono arrivato in tempo per la S4; di quegli anni mi ricordo poco perche' ero piccolo... Ma tutt'ora conservo con cura i depliant delle varie Prisma, Thema, Delta, ecc... e quando ogni tanto li sfoglio non posso che sorridere rispetto a certe vetture che circolano oggi.

E mi e' capitato di invertire totalmente la mia direzione di marcia per correre dietro un'Aurelia B24 o ad una Flaminia Zagato... Forse essere automobilisti, lancisti, significa pure questo... :) e non posso che esserne contento, rispetto a tante altre Case che pero' producono auto che non sanno emozionare.

Saluti,

Slack.
Marco_S

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da Marco_S »

Posseggo una Panda 4x4 new con il medesimo motore,devo dire che ovviamente le prestazioni (dato il tipo di vettura,più pesante della 4x2, e la trazione integrale che causa assorbimento di potenza sebbene con il giunto viscoso si abbia normalmente una quasi-trazione anteriore) non sono il suo forte,tuttavia il motore è diventato molto più gradevole dopo qualche migliaio di km,rispetto a quando era appena appena uscito di fabbrica.Diciamo che a 5-6000 km percorsi il miglioramento era evidente,ora ne ha 16000 ed è ancora meglio.E' comunque un motore al quale bisogna abituarsi,più che la brillantezza ha una buona elasticità e dà il meglio se guidato privilegiando quest'ultima alle accelerazioni brusche.
nostromo

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da nostromo »

In effetti il ragionamento ci può stare. La Panda 4x4 pesa in ordine di marcia 965kg. contro i 945 dell' Ypsilon. Poi naturalmente tutto dipende da quanto uno ci carica sopra. Inoltre la trazione integrale è sicuramente più penalizzante indipendentemente dal giunto viscoso.Francamente a me interessa di più l'elasticità che le brusche accelerazioni. Per avere una maggiore sicurezza nei sorpassi su strade extraurbane. Comunque grazie. Saluti.
Marco_S

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da Marco_S »

Sicuramente la trazione integrale è molto penalizzante,guidando la Panda è evidente la resistenza opposta dalla trasmissione,perciò ritengo che sia comunque molto più lenta della Y con lo stesso motore.Tuttavia va benissimo per l'impiego urbano e per qualche gita in montagna su strade innevate(per questo tipo di utilizzo l'abbiamo comprata),per altri tipi di percorsi non la usiamo,avendo auto più adatte ai lunghi spostamenti.Certo è che non ti puoi aspettare molto da 60cv di un motore 1.2 euro4 e su auto che ormai sono cresciute non poco come dimensioni e peso.Sicuramente per l'impiego extraurbano,se hai necessità di effettuare sorpassi non è il massimo,e,capisco quello che dici,farai la stessa e più fatica che con auto di piccola cilindrata si è sempre fatta nei sorpassi e nella marcia in salita.Tutto questo si traduce in maggior affaticamento per chi guida,ma avere 10 cv in più non ti cambierebbe la vita in questo senso..nè tantomeno avere qualche frullatore giapponese a 3 cilindri vuoto sotto i 4000 giri.Sicuramente,per chi cerca sicurezza e confort maggiore negli spostamenti extraurbani,e li cerca da una utilitaria,è preferibile il diesel,che grazie alla coppia molto maggiore e alla sovralimentazione è un altro pianeta rispetto a qualsiasi piccolo motore a benzina..si tratta ora di vedere che utlizzo fai prevalentemente della macchina,per decidere se la lentezza che avverti è accettabile o no.
nostromo

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da nostromo »

Chiedo scusa se mi ripeto, ma l'utilizzo della Ypsilon riguarda essenzialmente mia moglie. Persona molto prudente che non supera i 4/5000 km all'anno e che non ha certo la necessità di un motore particolarmente performante.. Per gli spostamenti di un certo rilievo abbiamo una x-type 2.2 diesel da 155cv. che uso prevalentemente io.Tuttavia, non abitando in un grande centro urbano, l'utilizzo cittadino è decisamente inferiore rispetto a chi abita in una grande città. Da qui nasce il problema. Qualche percorso collinare,qualche gitarella in montagna ecc.ecc. può capitare. La differenza di prezzo rispetto al multijet non sarebbe stata abissale. Come dire: fatto trenta si poteva fare trentuno. Forse non abbiamo valutato con particolare attenzione la cosa. In ogni caso sono fiducioso che con il tempo ci sarà sicuramente un miglioramento. Non so di quanto... Ad oggi la vettura non ha ancora percorso 1000 km.......
Marco_S

Re: Lancia new Ypsilon 1.2 8v : un "chiodo"

Messaggio da leggere da Marco_S »

Certo,lo avevo capito,comunque di sicuro un miglioramento ci sarà,ora è davvero prestissimo per valutare
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”