Pagina 2 di 9

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 15 dic 2004, 09:14
da MicheleDM
X Alfalancia: Secondo me, hai il mio stesso problema: passa aria dagli alberini. Purtroppo tutti i vecchi carburatoristi mi hanno detto che il materiale utilizzato sui solex è morbido e l'alberino, ruotando, ovalizza la sede.
Fai questa semplice prova: metti in moto, tieni al minimo e con un cacciavite "forza" in più direzioni le estremità degli alberini. Se passa ria, sentirai un fischio ritmico, oltre che percepire chiaramente cambiamenti del minimo stesso.
Controlla poi la battuta della farfalla sul canotto del carburatore. L'eventuale dentino va eliminato e la farfalla lucidata.
X Pino: l'alesatore l'hai trovato facilmente?? come si fa per non perdere l'allineamento dei fori???
MicheleDM

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 15 dic 2004, 10:37
da alfalancia
Improvvidamente non ho acquistato i cd della S2 credendo non servissero per la mia GT, quindi purtroppo non ho accesso al file che mi nomina giancarlo (se per caso hai un minuto da perdere potresti mandarmelo in mail su geom.caneva@tin.it ?).

Giancarlo tocca inoltre un tasto dolente con la questione del galleggiante, in quanto sia sui carburatori in vettura che su quelli smontati hanno probabilmente già messo le mani centomila professori di mandolino con gli esiti che potete immaginare. Non so da voi, ma nella mia città pare ormai impossibile trovare qualche carburatorista che capisca seriamente di carburatori e non abbia le tariffe di un orefice: l'altro giorno 10 euro per smanettare dieci minuti esatti con le varie viti e sentirmi dire "questo è il punto dove gira meglio"...grazie tante, era lo stesso che avevo ottenuto io; un altro professionista me l'ha tenuta mezza giornata e mi ha preso 30 euro sostenendo di aver regolato la portata delle pompe senza staccare i carbs dal collettore (francamente chiedo a voi se sia possibile) mentre alla mia domanda se i galleggianti andassero bene ha risposto "maahhh sìììì i livelli erano abbastanza a posto" finendo anche con la fatidica frase "questo è il punto dove gira meglio" e aggiungendo considerazioni sull'olio che trafilando dalle guidevalvole spegne la scintilla delle candele (il problema se lascio l'auto al minimo 15 minuti in effetti c'è, ma credo sia comune a molte auto di questo del periodo e una buona accelerata solitamente basta a ristabilire il giusto regime di minimo).Sommando soldi spesi e tempo perso a quest'ora avevo già acquistato un bel kit di revisione!
In definitiva, il problema è che non so come fosse piegato in origine il lamierino di battuta del galleggiante, se qualcuno è in possesso di una figura originale della Solex con forma e quote a questo punto gli assicuro gratitudine eterna se vorrà mandarmelo.

Proprio con Michele se non sbaglio abbiamo discusso di punterie in un altro mio post e vorrei richiamare l'argomento perchè tale regolazione influisce sulla fase della distribuzione e in definitiva sulla stabilità del motore. Ho effettuato la regolazione rilevando che il gioco sugli scarichi andava bene (0,25 quasi forzato) mentre un paio di aspirazioni erano leggermente aperte (0,20 comodo); ho notato effettivamente un po' di impronta sulle prolunghette delle valvole interne. Domenica ho testato a lungo la GT: al minimo non si odono rumori, ma in marcia il battito è avvertibile chiaramente tra i 1500 e 3500 giri, salendo oltre il movimento è così veloce che la sonorità si perde. Premettendo che attualmente utilizzo olio Selenia 10W40 ti chiedo: a questo puntò sarà il caso di rettificare la sommità delle prolunghette come mi suggerivi?pensavo di montarle sul tornio e pelarle leggermente avvicinandomi con un inserto da spallamenti, tuttavia notando che hanno un trattamento termico mi è sorto il dubbio che così facendo non vada a scoprire una zona tenera con i problemi conseguenti di consumo......ma se dopo la pelatura al tornio facessi eseguire una leggera tempra della zona di battuta??

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 15 dic 2004, 10:38
da pino
ciao michele,
io lavoro nel settore delle macchine utensili...sono un ing. meccanico, le alesature sono roba quotidiana. Tu sei di Bari e dovresti andare a vedere da Interforniture che sta su via stanic o giu di li..sai il diametro dell'alberino? lo devi misurare con il micrometro...prendi un alestore qualche centesimi piu largo e vai...se fai tutto in maniera garbata non perdi l'allineamento delle sedi degli alberini
saluti pino

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 15 dic 2004, 11:47
da MicheleDM
x Alfalancia: la differenza tra uno 0.15 e 0.20 è tale da non provocare sicuramente un battito! Forse ti riferisci ad un ticchettio più accentuato, dovuto ai 5 centesimi in più e al lasco che hai notato...Sinceramente non credo proprio che l'eventuale trattamento termico sia limitato alla superfice. Quel metallo, anche se a prima vista non sembra, è piuttosto duro. Quel lavoro lo feci fare al tornio in rettifica alcuni anni fa e da allora non ho notato anomalie, quindi vai tranquillo! Se accetti il consiglio, gira per gli sfasci e recupera qualche punteria completa... controlla il gioco tra i bilancieri e l'albero portabilancieri. Le prime fulvia 1100 e 1200 accusavano una bassa pressione in testa a causa di una pompa sottodimensionata....e questo causava usura tra questi pezzi e tra cappellotti testa e assi a camme. Un tempo ho perso la testa per questi rumori, ne so qualcosa.... !
Per i galleggianti: casa ne ho 2 NUOVI MAI MONTATI E/O PASTICCIATI. Non posso venderli perchè potrebbero servirmi, ma se vuoi posso farti una foto in direzione della sezione e mandartela.

x Pino: sono di Bari e tu?? sono laureato in matematica e lavoro all'università di Bari. Grazie mille per le indicazioni. Porterò con me gli alberini (li ho misurati tempo fa con un calibro e se non ricordo male sono da 8.5 mm contro gli 8 dell'originale), sperando che il negozio che mi hai segnalato abbia un micrometro..

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 15 dic 2004, 13:25
da alfalancia
Accidenti che consulto di laureati che abbiamo messo in piedi! anch'io sono un ing.meccanico e lavoro su problemi di tecnologia meccanica e produzione per conto di AnsaldoEnergia, anche se formalmente sono un dipendente della Facoltà di Ingegneria di Genova.

Michele, se veramente riesci a farmi questa foto magari mettendo un righello dietro la linguetta (per capire bene la posizione relativa) te ne sarò davvero grato! controllo anche quanto mi dici per il gioco dei bilancieri....adesso che ci penso ho già sentito parlare di questa insufficienza della pompa olio delle Fulvia prima serie (la mia è una GT del '67 quindi temo rientri nella categoria), sapete per caso se l'adozione della pompa del 1,3 sia tecnicamente possibile e possa portare dei vantaggi?In ogni caso farò questa "pelatura" sulle prolunghette per rendere il tutto più preciso.
Nel dubbio inoltre vedo se riesco a procurarmi un paio di alberini maggiorati da tenere di scorta...

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 15 dic 2004, 13:45
da MicheleDM
il bello di internet....
Il montaggio della pompa 1300 è fattibile (l'ho montata sulla mia 1C!). Il vantaggio è una pressione maggiore a caldo e comunque quasi sempre a fondo scala. Questo aiuta molto sulle salite soprattutto d'estate, dove ricordo che la pressione, con la pompa piccola, scendeva pericolosamente sotto i 25 con motore in tiro. Esteticamente è identica, è solo un pelo più alta in quanto i 2 rotori interni sono più lunghi. Nuova non si trova ma Cavalitto ha disponibili i rotori. Ne ho trovata una su una 1300 II serie...praticamente nuova. Cambia solo la guarnizione del coperchio e della base e vai tranquillo!
Per le foto, provvedo stasera e te le invio domani mattina.
MicheleDM

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 15 dic 2004, 14:10
da pino
ciao micheleDM,
io sono di taranto, ma sono spesso a bari per completare gli ultimi esami di questa benedetta laurea. lavori nel dipartimento di matematica? ps: il micrometro non è il calibro, con quello non vedi i centesimi!
saluti pino

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 15 dic 2004, 20:39
da alfalancia
asp.....non so se ho capito bene.....quindi mi converrebbe trovare la pompa usata di una 1,3 e revisionarla con i rotori nuovi? oppure tali rotori sono applicabili anche sul corpo pompa della 1,2?
ti ringrazio in anticipo per le foto, anzi ringrazio proprio tutti per il prezioso scambio di idee!

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 16 dic 2004, 08:43
da MicheleDM
X Pino: conosco il micrometro...ieri sera ho misurato gli alberini maggiorati da un tornitore che conosco: 8,42 mm. Da quanto lo prendo l'alesatore?? in bocca al lupo per la laurea! prima o poi arriva per tutti...
un ricordo: mi sono laureato il 21 luglio 1997, ero pure sotto le armi e con la Fulvia andavo sia in caserma che all'università! All'epoca montavo un doppio scarico Abarth ORIGINALE e mi divertivo alle 7.00 in caserma a tirare nel viale, magari sotto le camerate...Per festeggiare la laurea, appena presi la statale, tirai a 150 con la Fulvia. Il giorno dopo, a 80 orari, spaccai il motore...!
Lavoro in Ateneo, sono un funzionario amministrativo.

x alfalancia: le foto le ho....qual'è la tua e-mail??????
No, non devi infilare i rotori del1300 nel corpo pompa 1200! è impossibile perchè sono più alti! Devi prendere una pompa completa, la apri e vedi le condizioni. Cerca di prenderla da qualche berlina ultima serie controllando il chilometraggio...i rotori (che Cavalitto ha fatto riprodurre) costano una cifra!
MicheleDM

Re: Revisione carburatori Solex C32PHH

Inviato: 16 dic 2004, 10:06
da alfalancia
giusto.....la mail! scusami! puoi spedire su geom.caneva@tin.it

Noto che siamo tutti abbastanza giovani, io mi sono laureato nel 2003. La Fulvia GT è arrivata solo quest'anno per puro caso, perchè mio padre l'ha vista nel cortile di una sua cliente e se ne è innamorato....invece che farsi pagare una fattura da 1000 euro si è fatto dare l'auto (della quale non vedevano l'ora di disfarsi) che a parte i freni devastati era in condizioni eccellenti: 77.000 km, carrozzeria e interni immacolati. All'epoca della laurea io possedevo già la mia amatissima Alfa 1750 Berlina '68 e per festeggiare l'evento avviai il completo rifacimento del motore. Da Agosto 2003 ad oggi ho percorso con questa berlina dalle prestazioni bestiali circa 10.000 km che non sono pochi per un'auto di quasi 37 anni!

La questione degli alesatori interessa parecchio anche me, in quanto non escludo che mi tocchi mettere mano (ora o in futuro) suglle boccole degli alberini!