Pagina 2 di 2

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Inviato: 23 gen 2006, 10:44
da giuseppe scalia
Svitando il blocco che dici tu viene fuori solo la guarnizione di tenuta non credere che io abbia voluto smontare con piacere il cruscotto in una macchina da 50000 km che ancora profuma di nuovo ma ti ritorno a dico che bisogna necessariamente farlo e poi non è un lavoro solitamente da mecc ma da elettrauto cmq prima di fare un lavoro del genere mi sono documentato abbastanza e se hai l'aria condizionata devi farla scaricare il gas con l'apposito macchinario in officina e poi basta che navighi un po sui vari forum e vedi che è come ti dico io cmq il mio dovere l'ho fatto con il massimo della mia gratitudine se non mi vuoi ascoltare sono azzi tuoi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Inviato: 23 gen 2006, 11:33
da Gianni
Carissimo amico,
non prendere la cosa come se non volessi ascoltare i tuoi consigli, anzi te ne sono grato è soltanto che anche io mi sto documentando e prima di mettermi a fare il lavorone faccio tante domande per evitare sorprese.
Ti ringrazio tantissimo per i consigli che mi hai dato.
A quanto pare il problema del radiatorino che si rompe è un problema che si è verificato su tante Y e punto con qualche anno di anzianità.
Stavo vagliando la possibilità di tamponare la perdita con il turafalle e vedere se si risolve altrimenti passerrò allo smontaggio del cruscotto e quantaltro. In tal caso spero in un tuo aiuto :-).

Cosa ne pensi dell'idea del turafalle?

Grazie e non prendertela, siamo tutti qui per darci una mano e non per innervosirci.

Gianni

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Inviato: 23 gen 2006, 13:35
da ypsilonmjet
da quel che so anche il lancia smontano tutto il cruscotto cio vuol dire che non c'e altra soluzione, purtoppo bisogna smantellare tutto il cruscotto

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Inviato: 01 mar 2006, 12:20
da roberto
caro giuseppe,
credo di avere un problema simile con la mia lancia y (LS 1999).
Da qualche tempo, con motore in temperatura e macchina in movimento l'aria calda entra normalmente nell'abitacolo, ma quando la vettura è ferma ad es. al semaforo, dopo pochi secondi il ventilatore manda aria fredda, che torna a riscaldarsi non appena riparto facendo pochi metri.
Aggiungo che ultimamente faccio fatica a tenere il parabrezza disappannato, specie se piove.
Spero non si tratti del radiatore riscaldamento, altrimenti da quanto ho letto bisogna spendere parecchi quattrini.

Grazie per una possibile delucidazione.

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Inviato: 01 mar 2006, 16:15
da roberto
Per essere precisi, ho controllato il liquido refrigerante, che è al giusto livello. Ciò mi farebbe escludere eventuali perdite dal radiatore riscaldamento, e non riesco a spiegarmi il motivo dell'anomalia soltanto a vettura accesa ma non in marcia. Forse la valvola termostatica impazzita?

Grazie e saluti.

Roberto

Re: Umidità nell'abitacolo lancia Y 1.2 del 98

Inviato: 20 set 2008, 20:53
da Pinobjork
Ciao a tutti!
Riprendo questo interessante discorso intrapreso più di 2 anni fa che purtroppo nel mio caso è attualissimo!
Ho una Lancia Y 1.2 Elefantino Blu del 2001 che ha avuto lo stesso problema, ovvero rottura del radiatore del riscaldamento.
Il fatto che ho una bella sfiga (oltre a questa) che la macchina l'ho portata con me in Finlandia dove vivo stabilmente e purtroppo dove le riparazioni costano un occhio della testa... ho visto comunque che nemmeno in Italia costano poco le riparazioni di questo guasto in quanto va smontata tutto il cruscotto!
Mi hanno fatto un preventivo da minimo 1000€!!! E potrebbe essere anche di più! Dato che non vorrei spendere quei soldi, almeno non in questo momento, vi chiedo cortesemente a voi esperti, cosa comporta avere un simile problema e non "curarlo"? Oltre ad avere i vetri appannati d'inverno (fortunatamente qua l'umidità non sanno cos'è, tranne quando piove...), quale altro inconveniente potrebbe comportare.
Sicuramente c'è il rischio di un consumo più veloce del liquido di raffreddamento, ma se lo tenessi sotto controllo molto spesso, potrei rischiare? So bene le conseguenze che ciò comporta, in quanto mi è già saltata la guarnizione della testata... non vi dico quanto mi è costata!!! Mi dispiacerebbe abbandonare questo pezzo d'Italia che mi sono portato via, la mia Lancia Y è stata è lo è tutt'ora, la mia prima macchina e ci sono molto affezionato, e poi l'ho guidata solo 65000km circa...
Per favore rispondetemi! Ho bisogno di una risposta subito!
Confido nella nostra "fratellanza" di Lancisti! E poi qua io sono solo! La mia Lancia Y è un pezzo praticamente unico! La Lancia Y non l'avevano più venduta dai tempi della Y10, e solo all'inizio dell'anno hanno ricominciato a rivendere le Lancia, proprio con la Ypsilon.