Pagina 2 di 3
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 21:43
da Vincenzo
Scusami,il mio tempo è scaduto! Ti faccio sapere domani sera...
Ciao
Re: fulvia coupe
Inviato: 20 set 2004, 21:47
da Roberto Cpè3
Cioè?
Re: fulvia coupe
Inviato: 21 set 2004, 18:52
da Vincenzo
Il blocchetto d'accensione alimenta i servizi sotto chiave attraverso il cavo blu/nero che parte dalla connessione (colore bianco) del blocchetto e arriva sul primo fusibile a sinistra della fusibiliera. Il cavo blu/nero deve essere disconnesso dal morsetto della fusibiliera e collegato al circuito di comando del relè e a sua volta collegato a massa. Il relè, a questo punto,avendo dei contatti ben dimensionati rispetto a quelli ormai ''cotti'' del blocchetto,ha la funzione di circuito di potenza,deve cioè alimentare direttamente gli utilizzatori sotto il primo fusibile di cui sopra. Quindi il relè deve essere collegato a un positivo fisso che si può prelevare dal secondo fusibile a sinistra,l'uscita deve essere connessa sul morsetto lasciato ''libero'' dal cavo blu/nero. A questo punto,il blocchetto alimenta solo il circuito di comando del relè,quest'ultimo alimenta i servizi; lo stesso succede quando si accendono le luci di posizione,gli anabbaglianti e gli abbaglianti:non vengono comandati direttamente dal devioluci,ma dai tre relè che ci sono nei pressi della fusibiliera. Tuttavia prima di procedere,per essere certi di eliminare il problema,senza scollegare nulla e facendo attenzione,basta collegare con un cavo di pochi cm con alle estremità due ''coccodrilli'',le parti in rame della fusibiliera tra il 1° e il 2° fusibile a sinistra:se la spia del generatore si spegne (ovviamente a motore in moto), avete individuato la causa,altrimenti il problema è dovuto alla caduta di tensione delle varie connessioni ultratrentennali sparse nell'impianto elettrico...
Spero di essere stato chiaro.
Re: fulvia coupe
Inviato: 21 set 2004, 18:54
da Vincenzo
Se vuoi l'elenco completo dei possibili ''avanzi'' posso guardare sul catalogo dei ricambi...
Ciao
Re: fulvia coupe
Inviato: 21 set 2004, 20:34
da Stefano
Sono svenuto!
Re: fulvia coupe
Inviato: 21 set 2004, 21:08
da Vincenzo
E' più facile a farsi che a dirsi...
Ciao
Re: fulvia coupe
Inviato: 22 set 2004, 10:16
da giancarlo
Grazie Vincenzo per aver dettagliato la soluzione che risolve il problema per quanto riguarda la parte blocchetto e corrisponde con quello che veniva riportato nella pagina Q&A.
Una sola precisazione: io preleverei il positivo fisso dal 3º fusibile a sinistra(numerato 7 nello schema Lancia) dove arriva il filo diretto dal + batteria e non come dici tu dal 2º (numerato 8) dove il contatto e' ancora rinviato dal blocchetto.
Dimmi se sbaglio
Ciao
Giancarlo
Re: fulvia coupe
Inviato: 22 set 2004, 21:52
da Vincenzo
Caro Giancarlo non sbagli!!! Il positivo fisso deve essere prelevato dal 3° fusibile a sinistra! Ho fatto apposta a sbagliare per vedere se eri attento...la verità è che mi conviene ingrandire lo schema elettrico.
Ciao
P.S. Oggi ho spedito la busta con posta prioritaria.
Re: fulvia coupe
Inviato: 23 set 2004, 10:13
da giancarlo
Possiamo aggiungere che volendo e' possibile anche sostituire il blocchetto (2 serie) con uno nuovo in quanto lo stesso veniva montato dalla Fiat 127 ed e' di reperimento relativamente facile.
La sola differenza e' che la matrice della chiave non e' la stessa della Fulvia per cui non si puo' duplicarla su di una chiave Fulvia vergine e ci si deve tenere una piccola bruttura.
Re: fulvia coupe
Inviato: 23 set 2004, 10:22
da Antonio
Quanto detto sul blocchetto "cotto" vale anche per la prima serie? Sulla mia (lo noto però solo al buio) la spia dinamo resta sempre debolmente accesa.
Chissà se è il blocchetto il reponsabile della dispersione maledetta che mi fa scaricare la batteria e che cerco da anni di individuare... Quando finalmente andrò a far visita al grande Vincenzo (lo dico da mesi...!) mi farò dare una mano a scovarla...
ciao