Problemi Dedra Turbo Integrale

Gallery
GiovanniT

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Bruno ha scritto:

> > se i km sono molti mi viene da pensare ad una revisione
> della turbina
> i km sono 39000 scarsi, quasi tutti fatti da me. E' rimasta
> ferma per diverso tempo.

i km sono pochi, per avere probemi di turbina,
passo all'ipotesi iniettori

> provvedo subito a cambiare la cosa. Ma potrebbe veramente
> essere responsabile di tutti 'sti casini?
> Costo stimato (per sapermi regolare)?

solo per una piccola parte, ma il motore funziona male, e a lungo andare si rovina.
dovresti stare sotto i 100 euro, ma vado a memoria (vedo se riesco a trovare l'appunto per la mia)
se pensi di usarla poco e NON di inverno PUOI ANCHE NON CAMBIARLA

> in effetti, deve essere rimasta poca benzina per diverso
> tempo, con conseguenze nefaste per i aprticolari scoperti e
> FORSE anche per quelli scoperti.

esatto
e' la cosa peggiore lasciarle ferme per molto tempo.

GiovanniT
Bruno

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

> i km sono pochi, per avere probemi di turbina, passo all'ipotesi iniettori
Bene, parliamone. Due iniettori sono nuovi, avranno si e no 8000 km. Da quando li hanno csmbiati non è cambiato nulla. Almeno non è colpa dei due iniettoi nuovi...

> se pensi di usarla poco e NON di inverno PUOI ANCHE NON CAMBIARLA
La Dedra mi serve per uso giornaliero, quindi dovrò provvedere a cambiare la valvola termostatica; ti confermo che anche ieri sera, con 7° esterni, non è mai andata oltre i 79°, anche a 140 km/h (a parte quando si è in coda in mezzo al traffico).

> e' la cosa peggiore lasciarle ferme per molto tempo.
sono d'accordo, e vale proprio per tutti i componenti a contatto con la benzina.

Grazie mille per i consigli!
Buona giornata.
B.
Bruno

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

Ma è poi vero che il motore della Dedra Turbo e delle Delta dalla 4 WD in poi soffrivano di dispersioni elettriche?
Ho chiesto a 3 meccanici, ed ho ottenuto 3 risposte diverse...

Ciao a tutti.
B.
Francesco Patti

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Se vedi parzialmente le cifre, è pressoché certo che si tratti di qualche pista dissaldata. Tempo fa eseguii una riparazione simile sulle cifre luminose dell'orologio digitale di un'«Alfasud», alcune delle quali si vedevano solo in parte o lampeggiavano. Tutto si ripristinò correttamente.
In altre parole, la riparazione alla strumentazione della tua «Dedra» non dovrebbe essere difficile.
Se avessi la possibilità di esaminare questo cruscotto, mi cimenterei volentieri nella ricerca del guasto....
Bruno

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

Ciao Francesco.
Scusa il ritardo, ma non mi è stato possibile visitare il forum dopo il tuo messaggio.
Presumi di abitare molo distante da me?
Io sono della provincia di Torino.
B.
Bruno

aggiornamenti (a chi interessa)

Messaggio da leggere da Bruno »

Ho verificato i valori a freddo e a caldo del sensore temperatura acqua, e sono corretti. Per non saper nè leggere nè scrivere ho comunque fatto una prova con il sensore nuovo, e non è cambviato nulla.
Ora devo verificare il funzionamento del sensore temperatura aria, quello avvitato direttamente sul collettore d'aspirazione.
Pare però che i malfunzionamenti che vi ho descritto potrebbero essere addebitati ad una staratura / rottura del sensore pressione assoluta, collegato al collettore d'aspirazione con un tubetto nero, e staffato sotto la copertura di plastica nera posizionata al centro della paratia vano motore.
Non faccio commenti sul tipo di ancoraggio scelto per tale sensore, una cosa scandalosa.
Ho cercato di chiarire su qualche sito di produttori che tipo di sensore utilizza il motore della mia Dedra (835A7.000), ma non ne sono venuto a capo. Possibile che sia uguale a quello della Dedra 2.0 aspirata?
Qualcuno mi può aiutare?
Se del caso, mi sapreste dire quanto costa il ricambio?
Grazie a chiunque volgia aiutarmi.
Ciao.
B.
Claudio

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Claudio »

Rispondo perchè possiedo una dedra turbo (non integrale) con strumentazione optoelettronica.

1°quesito: La strumentazione l'ho portato ad un tecnico elettronico. Purtroppo non è riuscito a risolvere il problema. Ripararlo purtroppo sarà molto dura.
Per fortuna sono riuscito a reperire una strumentazione funzionante ;-). La strumentazione completa costa di listino Lancia 1.500 euro (iva compresa ovviamente), un prezzo improponibile.

2° quesito: La dedra che ha pochi km (40000) ma restando a lungo ferma ha mostrato questi problemi che tu hai descritto brevemente.
Il vecchio proprietario l'aveva portata da un paio di meccanici ma non risolvendo nulla dalla disperazione me l'ha venduta (praticamente quasi regalata).
Ebbene risultato? La valvola Pop off risultava essere bloccata (non sto scherzando) era bloccata.
Sostituito la Pop OFF, sostituito il potenziometro (ho messo quello del 16V) ,sostituito la valvola VAE, ho provato la macchina.. ebbene il problema è stato risolto. La macchina spinge, non da più quell' incertezza, e non fa più detonazioni allo scarico.

Con poco più di 150 euro di pezzi ho risolto il problema

Spero di esserti stato d'aiuto.
C.
Bruno

Re: Problemi Dedra Turbo Integrale

Messaggio da leggere da Bruno »

Ciao Claudio.
Grazie delle tue indicazioni!

E' diverso tempo ormai che sto cercando un cruscotto funzionante, ma ad ora la ricerca è stata vana. Però non mollo la presa!

Riguardo ai problemi, credo proprio tu abbia ragione, stando ferme le auto invecchiano precocemente, e molti particolari rischiano di bloccarsi o comunque di rovinarsi.

Io la Pop-Off l'ho cambiata con un'altra (usata anche questa, era di una Punto Sporting, i codici Bosch sono gli stessi), ma le cose non sono cambiate.

Ho recuperato una VAE da una Fiat Coupè Turbo16, ma non so se taratura ed attacchi alle tubazioni siano gli stessi. Tu ne sai qualcosa? Tale valvola comunque dovrebbe influenzare il regime minimo, non le fasi di marcia, giusto?

Proprio ieri ho provato ad installare un altro sensore di pressione assoluta (APS 02/03 Cod. Marelli) e, seppure non sia proprio il suo (la sigla è PRT, ed anche questo è di una Coupè Turbo), il motore gira già un po' meglio. Ma ovviamente dovrò installare il sensore apposito.

Seguo le tue indicazioni, e cambierò anche il potenziometro della valvola a farfalla, chissà che non sia il responsabile dei tentennamenti che ancora ci sono quando riaccelero a filo gas dopo un rilascio.
Ora mi cerco i codici e inizierò le ricerche.

Ancora grazie!
Buona giornata.
Bruno.
Bruno

aggiornamento

Messaggio da leggere da Bruno »

Ciao Claudio.
Ieri sera ho cambiato la VAE e il sensore temperatura aria, ma le cose non sono praticamente cambiate, solite incertezze a filo gas, e mancamenti in accelerazione.
Ho preso anche il potenziometro della valvola a farfalla, stasera cercherò di montarlo. Ha gli stessi codici Weber di quello originale, l'unica differenza è che quello originale è rosso, mentre l'altro è nero. Anche il tuo era rosso?
Tu o qualcun altro che ci legge sapete dirmi come installarlo correttamente? Ho visto che ci sono le solite asole, che permettono una certa tolleranza di rotazione, non vorrei fissarlo in modo errato.

Ieri, prima di arrivare a casa, ho provato ad affondare l'acceleratore in terza, e mi ha dato un'esplosione allo scarico da far paura, con una nuvola nera impressionante.

Non so proprio che pesci pigliare, e sono anche abbastanza preoccupato che tutti 'sti malfunzionamenti possano rovinare il motore.

Bruno.
Ronaldo

Re: aggiornamento

Messaggio da leggere da Ronaldo »

Vi prego ad indicarMi dove io posso acquistare una elletrovalvola Aria Marelli VAE06/02?

In attesa.

Grazie
Rispondi

Torna a “Dedra e Delta "2"”