Motorizzazioni, motori, numeri !
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Per una spiegazione esauriente delle testate HF ci sarebbe bisogno di molto tempo quindi mi limiterò a tre cose, il tutto circoscritto alle sole testate punzonate.
a) Nel catalogo ricambi Fulvia 818000 la testata del motore tipo 818140 (attenzione sto parlando di tutto il motore) è uguale alla testata del motore tipo 818302 e a questa paragonabile in tutto e in teoria intercambiabile. Però varia il rapporto di compressione, variano i pistoni e il volume della camera di scoppio,variano le cammes ecc.. in più il sottostante cilindro o monoblocco è esclusivo del motore tipo 818140 e non intercambiabile con il tipo 818302 e 818130 quindi, sembrerebbe che, una cosa escludesse l’altra. In effetti so che qualcuno nel tentativo maldestro di mettere la testata 818140 del tipo motore 818302 sul Coupè 818130 (testata 818100) con l’intento di trasformare il tutto in 1200 HF ha bruciato la guarnizione di testa perché i passaggi dell’acqua non coincidono. In ultima analisi è possibile montare sul 1200 HF la testata della GTE, della Rally 1300 ecc.. ma non viceversa.
b) Tutti i preparatori da me interpellati (Facetti in particolare)mi hanno confermato che il materiale di fusione delle testate HF non è il materiale delle altre testate. A sostegno di questa tesi mi hanno fatto l’esempio della preparazione sportiva dei condotti di aspirazione. Durante le operazioni di raccordatura e di lucidatura il materiale asportato dalle testate HF ha una grana finissima quindi si arriva ad un lavoro di fino. Al contrario le altre testate hanno materiale granuloso e l’asportazione diviene grossolana e rimangono sempre delle piccole buche.
c) In Lancia c’erano i famosi controllori di qualità, gli uomini con un bracciale arancio, che, dotati di un vasetto di vernice e pennello controllavano il montaggio dei particolari sulle linee. Quando il pezzo erano montato giusto “firmavano” con una pennellata il particolare. Per questo nelle nostre Fulvia troviamo tutte quelle macchie di colore arancio, Naturalmente firmavano anche le testate ma quelle HF ci mettevano anche una pennellata gialla vicino allo spinterogeno proprio per controllare la punzonatura. Evidentemente aveva la sua importanza.
Ciao a tutti
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Grazie mille delle informazioni. Un'unico appunto: personalmente ho montato senza alcun problema su un cilindro 818.000 la testa 818.140 prelevata da un motore 818.302. Tutti i passaggi acqua/olio coincidono perfettamente, dal momento che li ho verificati sovrapponendo sul piano testa una guarnizione 818.000. Ho percorso migliaia di km con questa configurazione senza mai accusare problemi di surriscaldamento. Sempre sullo stesso cilindro ho montato successivamente la testa completa 818.100. Problemi zero.
Quindi non capisco come mai, montando sul cilindro 818.130 la testa 818.140 del motore 818.302, si possano avere problemi...
Michele
Quindi non capisco come mai, montando sul cilindro 818.130 la testa 818.140 del motore 818.302, si possano avere problemi...
Michele
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Infatti quel "sembrerebbe" è un condizionale usato perchè non ho potuto verificare personalmente un matrimonio del genere quindi lasciami il "beneficio del dubbio". In ogni modo è il monoblocco 140 che fa la differenza ed è su questo, secondo me, che bisognerebbe indagare.
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Infatti nessuno dice che è di una GTE. La tua è della 1200 HF perchè la data è decisiva. Ma noi stiamo facendo un discorso a tutto campo, cioè le 1200 HF prodotte dopo il 1966 ed in contemporanea con la GTE hanno la medesima testata (TAV 1 catalogo 818000) e quindi se la tua macchina dovesse avere dei problemi tali da dover sostituire la testata potresti (sempre secondo il catalogo 818000) montare la testata GTE-
Secondo me invece le cose stanno diversamente e cioè l'operazione è fatibile solo modificando da personale qualificato alcuni parametri. Esempio: Come aumentare il rapporto di compressione se le due testate hanno altezze uguali?
Ecc....
Secondo me invece le cose stanno diversamente e cioè l'operazione è fatibile solo modificando da personale qualificato alcuni parametri. Esempio: Come aumentare il rapporto di compressione se le due testate hanno altezze uguali?
Ecc....
Re: Motorizzazioni, motori, numeri !
Ok Carlo !
La discussione continua.....
Sempre sfogliando uno dei miei tanti manuali diciamo non aggiornato e che quindi fotografa in quel momento la situzione dei modelli e dei ricambi senza ulteriori modifiche e/o aggiornamenti, leggo che per la 1.3 HF esiste la sua testata con Origine 818.342, ma esistono testate marcate 818.342 ?
Poi, per la 1.2 HF lo spartiacque tra i 435 esemplari prodotti è a quota 136 ovvero sino al telaio 1136, e questo vuol dire che per esempio il bocchettone per l'immissione dell'olio motore, per questi 136 esemplari, era del tipo corto mi pare proprio come quello della Fulvia 1C.
Saluti
dario
La discussione continua.....
Sempre sfogliando uno dei miei tanti manuali diciamo non aggiornato e che quindi fotografa in quel momento la situzione dei modelli e dei ricambi senza ulteriori modifiche e/o aggiornamenti, leggo che per la 1.3 HF esiste la sua testata con Origine 818.342, ma esistono testate marcate 818.342 ?
Poi, per la 1.2 HF lo spartiacque tra i 435 esemplari prodotti è a quota 136 ovvero sino al telaio 1136, e questo vuol dire che per esempio il bocchettone per l'immissione dell'olio motore, per questi 136 esemplari, era del tipo corto mi pare proprio come quello della Fulvia 1C.
Saluti
dario
Motorizzazioni, motori, numeri 2 !
Sempre sullo stesso catalogo ricambi dell'agosto 1966, i vetri in plexiglass per le portiere della 1.2 HF, erano optional per l'esportazione !!!
Poi, probabilmente venivano più o meno vendute tutte con i vetri in plexiglass, ma comunque era un optional.
Saluti.
dario
Poi, probabilmente venivano più o meno vendute tutte con i vetri in plexiglass, ma comunque era un optional.
Saluti.
dario
Re: Motorizzazioni, motori, numeri 2 !
Verissimo lo spartiacque al numero 136 ma con una serie di cose molto interessanti.
Per esempio il famoso sistema per l'introduzione dell'olio è una di queste "chicche". Trattasi non di un semplice tubo ma di un vero e proprio sistema di introduzione e di filtraggio dei vapori dell'olio, con relativo piccolo serbatoio e filtro. Tale pezzo è stato poi ampiamente usato sia dalle 1300 che dalle 1600 del reparto corse. In origine era montato di serie sulla 818000 e sui primi esemplari del 818130 e naturalmente 818140.
Le testate della 1300 HF sono solo numerate 818140 e non esistono le 818342.
Il numero 818342 non identifica un singolo pezzo ma il Tipo di motore
1300 HF motore tipo 818342- telaio tipo 818340 - cambio tipo ,,,,,,
Quindi quelli che dicono di aver visto testate con il numero 342 non hanno capito niente!!
Per esempio il famoso sistema per l'introduzione dell'olio è una di queste "chicche". Trattasi non di un semplice tubo ma di un vero e proprio sistema di introduzione e di filtraggio dei vapori dell'olio, con relativo piccolo serbatoio e filtro. Tale pezzo è stato poi ampiamente usato sia dalle 1300 che dalle 1600 del reparto corse. In origine era montato di serie sulla 818000 e sui primi esemplari del 818130 e naturalmente 818140.
Le testate della 1300 HF sono solo numerate 818140 e non esistono le 818342.
Il numero 818342 non identifica un singolo pezzo ma il Tipo di motore
1300 HF motore tipo 818342- telaio tipo 818340 - cambio tipo ,,,,,,
Quindi quelli che dicono di aver visto testate con il numero 342 non hanno capito niente!!
Re: Motorizzazioni, motori, numeri 2 !
Carlo HF , complimenti per la tua competenza !! c'è un testo dove trovare tutti gli abbinamenti
dei numeri di motore, testa, cambio del fulvia, mi interessa soprattutto il coupè;
io possiedo una montecarlo verde/nera del '75, e vorrei controllare bene.
grazie
dei numeri di motore, testa, cambio del fulvia, mi interessa soprattutto il coupè;
io possiedo una montecarlo verde/nera del '75, e vorrei controllare bene.
grazie