Pagina 2 di 2
Re: Pedale della frizione lancia K
Inviato: 14 mag 2008, 15:19
da Enzo
Il Valeo è diventato rumoroso dopo alcune migliaia di Km... e non mi piace per niente.
Il prossimo kit frizione sarà Sachs (non so come vada ma almeno so che il Valeo non è granchè).
Re: Pedale della frizione lancia K
Inviato: 15 mag 2008, 18:39
da Giovanni Quartara
Non ci siamo capiti Revox, intendevo dire che il fatto che il pedale cigoli può dipendere dal fatto che il cilindretto o la pompa sta per rompersi. Io sulla Thema ho avuto il solito problema ed il primo sintomo è stato proprio il cigolio del pedale della frizione quando lo azionavo. E' evidente che se si rompe una di queste componenti il pedale risulta inutilizzabile e la frizione inservibile.
Re: Pedale della frizione lancia K
Inviato: 15 mag 2008, 21:26
da Revox
a me quando cigolava era il cuscinetto. Quando mi si ruppe il cilindretto del circuito idraulico mi lasciò appiedato senza rumori o altri avvertimenti
Re: Pedale della frizione lancia K
Inviato: 16 mag 2008, 22:47
da eugenio
Salve ragazzi...io ho sostituito il mese scorso la pompa frizione ed il cilindretto.....originali Lancia presso un rivenditore generico li ho pagati entrambi 150,00 euro + 40 di manodopera del mio meccanico
Eugenio
Re: Pedale della frizione lancia K
Inviato: 11 dic 2012, 03:14
da rocco.gardenia
ragazzi sono capitate entrambe le cose.. quando fu del cilindretto secondario, cioè quello che spinge la leva della frizione sopra il cambio ( perche solitamente quello che si rompe è quello e non quello del pedale ovvero cilindro maestro) la mattina avevo messo in moto la macchina premuto il pedale frizione e freno inserisco la retro, la macchina inizia ad andare in tiro come se avessi lasciato andare la frizione, fino che si spense il motore dato che il pedale freno era pure schiacciato... in pratica il pedale premuto o non premuto le marce non entravano più..quindi senza nessun preavviso si ruppe! documentandomi un pò su internet decisi di prenderli entrambi sia cilindretto maestro e secondario, fortunatamente in quei giorni un sito di un ingrosso di ricambi in sicilia aveva fatto degli sconti, morale della favola ho preso tutti e due i tipi di cilindretti compresa spedizione alla modica cifra di 72 euro!!!!! poi alla fine montato solo quello secondario...il cigolio o cmq il pedale un pò "ruvido" è successo pure a me, che una sera dando una tiratina al momento che premevo la frizione ho incominciato a sentire oltre al pedale ruvido anche rumore metallico come se macinava qualcosa...dp qualche giorno sparito ma il pedale no. Dal fattaccio è passato un mese e parto da bolzano per l'estate giù a casa in sicilia 1600 km dove cmq avevo intenzione di sistemare questo problema.. la cosa mi è andata anche bene perchè a 2 km dal mio paesello le marce nn entrano più e quindi tento invano di arrivare in quinta marcia clima acceso e due persone a bordo cn bagagli, a casa. Ma così nn fu, perchè in un tratto in salita con una maledetta autobotte che andava a 30 km/h il motore disperato e sotto giri ormai era arrivato all'estremo e riuscii a fermarmi in una piazzola... metto in moto in folle e d'un tratto dai bocchettoni del clima esce fumo bianco!!! il panico! la prima cosa che pensai ho fuso il motore perchè si era anche spenta..tento di nuovo e il motore si accende tranquillamente, ma il fumo nuovamente entrava. Per sicurezza chiamo il carro attrezzi dell'assicurazione non sapendo se continuando a camminare potevo fare ulteriori danni. Morale della favola dp averla portata da un mio amico meccanico che ha nel garage una piccola officina per i suoi lavori "privati", il danno è stato tutto causato dal cuscinetto reggispinta dal banale costo di 12,50 euro e il fumo bianco perchè questo cuscinetto si era talmente surriscaldato e fuso tra di esso e frantumato che ha rovinato il paraolio del cambio anch'esso sostituito allo stesso costo del cuscinetto... ovviamente si è optati per cambiare l'intera frizione anche se ancora il disco era valido per altri 30 mila km...tramite sempre questo amico meccanico che lavora in una officina grossa mi ha fatto avere la frizione a prezzo di costo come la prendono loro (almeno così mi ha detto e in base al prezzo credo era la verità) ovvero una Luk che poi mi ha spiegato che è la marca di frizioni che monta la volkswagen al costo di 150 euro!! (sempre riferito da lui mi diceva che è uguale alla frizione della tipo 2.0 16v quella della K) più cambio olio motore Selenia 20K, filtro olio, olio cambio nuovo, termostato motore,liquido raffreddamento, filtro antipolline,una testina del braccio oscillante inferiore ant. dx, pinza freno posteriore dx di seconda mano....per quest'ultimi componenti ho speso 250 euro e di manodopera la esile cifra di 100 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!! decisamente mi è andata di lusso, questo cmq perchè ripeto ho fatto tutto giù dalle mie parti e grazie ad un amico, se no a bolzano tutti questi lavori non c'era minimo di 1500 euro!! altra chicca e concludo; ho cambiato la pinza freno post. dx perchè il meccanismo freno a mano si era inceppato, e ne ho reperito uno in uno sfascia carrozze che in conclusione è lo stesso che monta la 156 e anche la 166, la differenza sta che nelle nostre cugine quelle pinze sono in alluminio e le nostre pesantemente in ghisa...che a paragone è migliore l'alluminio sia per il peso che per dissipazione del calore... Scusate se sn stato molto prolungato, ma avendo avuto esperienza sulla domanda dell'argomento trattato poi ho voluto anche generalizzare altro...
Saluti a tutti da un fiero possessore di lancia lancia 2.0 20v 107 kw del '96 con soli 557000 km quindi oltre il mezzo milione di km all'attivo B)-