Pagina 2 di 2
Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 10 feb 2008, 10:11
da Federico
La mia idea era infatti di parcheggiare la K in un punto dove c'è un dislivello di circa 30 cm, come ho disegnato qui:
se mi sconsigliate di provare perché anche così è troppo complicato, però, non mi ci metto nemmeno a provare e vado dritto dal meccanico!
Federico
Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 10 feb 2008, 10:52
da aldo
bravo Federico cosi eviti vorse di farti male e in piu e meglio per l''iqinamento non si sa mai.
ciao no------no Aldo
Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 10 feb 2008, 12:40
da Giuseppe
Il dislivello che hai evidenziato sarebbe sufficiente se servisse esclusivamente per svitare il tappo per vuotare la coppa e il filtro fosse accessibile dall'alto del vano motore.
Purtroppo nella K è posizionato in una posizione che anche con 60 cm avresti delle difficoltà, l'unica è la buca o il ponte.
Io con quest'auto riesco solo a sostituire il filtro del clima, le candele ed eventualmente il filtro dell'aria, per il resto non ci provo nemmeno anche perchè ho solo quest'auto e non posso permettermi di rimanere senza, quindi molti lavori che si potrebbero eseguire lasciando l'auto ferma per qualche giorno non posso eseguirli.
Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 10 feb 2008, 18:28
da AlbertoN
Ciao a tutti, cosa ne pensate di togliere l'olio con l'aspiratore, secondo il mio meccanico se l'aspiratore è buono viene via meglio che dalla coppa.
Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 10 feb 2008, 19:29
da Giuseppe
Verrebbe meglio se fosse possibile muovere la siringa di aspirazione in molte parti della coppa.
Invece molto probabilmente la siringa cadrà in un determinato punto non verificabile e quindi non saprai mai se sei nel punto più basso della coppa, nel qual caso rischi di non aspirare tutto l'olio vecchio e eventuali depositi un pò più consistenti.
Per me è sempre meglio il vecchio sistema del tappo sotto la coppa.
Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 10 feb 2008, 20:18
da Federico
In questo disegno che c'è sul manuale del sito lanciakappa.extra.hu, si vede che il sensore che dà le informazioni sul livello dell'olio all'infocenter è direttamente nella coppa. poiché accede lì anche l'asticella, penso che la aspirazione possa essere quasi totale.
Su altre auto uso l'aspiratore e mi sono sempre trovato bene, l'unico olio che non si riesce ad aspirare è quello che è in giro per il motore, che però non esce nemmeno svuotandolo con il tappo

Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 11 feb 2008, 13:58
da aldo
ben e logico sopra sul le punterie rimane sempre un po d''olio eper il chek controlo del livello e affidabile pero io lo controllo a motore freddo con l''astina per sicurezza. (no si sa mai).
no-----no Aldo
Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 11 feb 2008, 20:36
da Revox
basta girare la chiave per 1 secondo (per far muovere l'albero, quindi la pompa dell'olio) per svuotare il circuito dell'olio
Re: Come cambiare filtro olio Lancia K
Inviato: 12 dic 2012, 01:04
da rocco.gardenia
l'estate scorsa invece con un mio amico che ha il ponte e fa il meccanico nel suo garage a livello "privato" dato che dovevo sostituire il kit frizione, e rimasta sopra il ponte per 8 giorno a causa dell'invio errato del kit..una volta arrivato e montato poi siamo passati alla sostituzione olio motore e filtro, senza mettere assolutamente in moto, perchè mi disse che dp 8 giorno tutto l'olio anche la minima goccia ormai era depositato nella coppa.. e così fu! dp aver messo l'olio nuovo e fatto girare il motore e controllato l'asta, non avevo mai visto l'olio così pulito!!