Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Fulvia
Antonio

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Antonio »

grazie HFil, ora attendo consigli "locali" da fulvisti lombardi prima di valicare i confini regionali!....
ciao
A.
Dario

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Dario »

mi potersti dare precisamente l'indirizzo e il numero di telefono di questa ditta che ti ha incamiciato la pompa?

Dario
http://members.xoom.virgilio.it/autoartigia/Home
Roberto Cpè 3

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

3.000 Euro per una vettura ferma da 5 anni mi sembrano eccessivi. Tieni conto che più che la pompa, dovrai revisionare le quattro pinze freni che saranno quasi sicuramente bloccate.Poi ci sono i carburatori che avranno le guarnizioni da sostituire e una revisione completa costa dai 300 ai 400 euro.Dovrai poi sostituire i pneumatici che saranno vecchi, duri e ovalizzati e le tubazioni in gomma che sono a contatto con la benzina verde. Metti in conto qualche extra come pompa acqua o catena di distribuzione...
Osserva attentamente la carrozzeria: tracce di corrosione fanno ribassare anch'esse il prezzo. Non badare tanto ai prezzi che senti in giro... c'è gente che che spara certi prezzi!
Con questo non voglio scoraggiare il tuo acquisto, anzi ti consiglio di prenderla al volo! Solo contratta bene il prezzo. Io ad esempio, tre anni fa, ho acquistato una Fulvia come la tua, con 70.000 Km, con pinze appena revisionate e alcuni lavoretti da fare, pagandola 3.200.000 Lire.

Ciao,
Roberto.
giancarlo

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da giancarlo »

Io non escluderei a priori la possibilità di fare da te.
Prima verifica se il corpo pompa presenta vaiolature da corrosione o meno.
Se la superficie interna del cilindro è integra può bastare una pulizia accurata e la sostituzione di tutti i gommini, facendo attenzione a repreire quelli orginali e non quelli pseudo-compatibili (credo siano quelli della giulia spider). Le superfici ed i condotti interni vanno in ultimo puliti con alcol e conviene stendere un sottile velo di grasso specifico per freni prima di inserire i due pistoncini.
Se viceversa il corpo pompa è compromesso non ti consiglio la incamiciatura con l' acciaio inox . E' meglio reperire un corpo pompa nuovo o in buone condizioni (se ne trovano ancora dai ricambisti ).
Poi cambiare sempre l' olio procedendo preventivamente ad uno spurgo totale di tutto il circuito.

Giancarlo
Roberto Cpè 3

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Ah... dimenticavo... e ottima per l'uso quotidiano. Certo non ha i consumi di un' "euro 4", ma da perecchie soddisfazioni.

Ciao,
Roberto
HFil

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da HFil »

Si chiama Autofren è in via Benassi a Mo 059310055 questo mi ha fatto il lavoro sulla Fulvia (tra l'altro ricordo che il ragazzo mi disse che ne avevano appena fatta un'altra.... e si accorse anche che le pastiglie che avevo appena fatto montare dal mio meccanico erano sicuramente vecchie e scarse rispetto a cio che si trova in commercio ora (infatti le avevo appena comprate ad una mostra scambio ed erano in una scatola vecchissima), poi so che l'altro meccanico mi ha portato le pinze della Gamma alla "Casa del Freno" x la revisione, sempre a Mo Via Pica 059284471. Poi vedo sulle pagine gialle che c'è anche la "ModenaFreni" che fa lo stesso lavoro 059260858.. come dicevo penso che ogni citta abbia vari di questi centri a cui i vari meccanici si servono ma da cui si puo andare direttamente (io ho capito che conviene non poco)
ciao
PIERLUIGI

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da PIERLUIGI »

Scusami se mi permetto di dirti, caro Antonio, che un qualunque buon meccanico con almeno
20 anni di lavoro ti fara' sicuramente la pompa (credo che a Milano e dintorni ce ne siano parecchi),
anche perche' la serie completa dei gommini e' facile da reperire.
Se per caso incontri difficolta', ricontattami perche' mio cugino e' un grande autoriparatore di queste
auto e sicuramente risolvera' il tuo problema.
Unica difficolta', abitiamo in Piemonte.( Due ore da Milano ) Ciao!
Antonio

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Antonio »

grazie mille, se non trovo quello buono qui, ti scrivo e faccio una gita in Piemonte!
ciao
peter

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da peter »

Grazie per le vostre informazioni siete sempre gentili e disponobili.
Mi permetto di chiedervi ancora una cosa:
In generale paralte spesso di molte soddisfazioni che danno questi gioiellini,
Che prestazioni hanno se si considera un utilizzo non esasperato ma che abito vicino ad un passo delle Alpi Svizzere che sale fino a 2300 metri con delle curve e delle salite mozzafiato?!! ;-))

Saluti a tutti
peter
Roberto Cpè 3

Re: Fulvia coupe 1,3 1974 rossa

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Ti dirò... è proprio in salita che mi dà le maggiori soddisfazioni. Io abito in collina e mi diverto un sacco ad affrontare le salite: il millettrè le aggredisce con rabbia spingendo sempre e l'ottima tenuta di strada permette di affrontare curve e tornanti con piglio aggressivo. Non credo poi che l'altitudine comporti una perdita di potenza avvertibile: una buona messa a punto dei carburatori però è fondamentale!
E' ovvio che un 1.6 spingerebbe (e consumerebbe) di più, ma anche col 1.3 il divertimento è assicurato.

Ciao,
Roberto Polidoro.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”