Pagina 2 di 2

Re: motore 818-140

Inviato: 17 dic 2003, 09:42
da PeoFSZ1600
rocco ha scirtto:

> devo dire
> che in effetti io la macchina la userei più con scopi
> cittadini e turistici,che non per fare gare.

Non credere che l'818.303 sia un fulmine di guerra, soprattutto a causa del peso notevole e della scarsa aerodinamica della Fulvia Coupé.
Per fare delle gare, ti trovi quelle pepatissime Mini che grazie all'attuale livello tecnologico (gomme, preparazione motori, differenziale Quaife) girano a Goodwood guidate da piloti amatori ben 10' in meno di quanto negli anni '60 facevano nelle mani di assi come Hill o Clark.

> Rocco

Ciao
PeoFSZ1600

Re: motore 818-140

Inviato: 17 dic 2003, 13:29
da Michele
In effetti se l'auto ti va bene così e il motore che hai è a posto, non vedo il motivo per sostituirlo, dal momento che comunque ne hai uno originale da parte. 4 cavalli in meno non saranno poi la fine del mondo!
Michele

Re: motore 818-140

Inviato: 17 dic 2003, 14:38
da BluLancia
Ciao Michele "10.16",
ti scrivo da Torino, avevo letto di corsa e ho risposto perdendomi qualche dettaglio... in un attimo di pausa come questo
Ci sentiamo nei prossimi giorni magari nell'altro forum..
ciao
Nicola

Re: motore 818-140

Inviato: 17 dic 2003, 20:28
da Roberto Cpè 3
E' vero,problemi tecnici, Rocco, non ne avrebbe, ma burocratici si!
In teoria sarebbe impossibile superare la revisione, in quanto sul libretto è indicato un'altro num. del motore (anche se magari con qualche conoscenza o con la complicità della surerficialità degli esaminatori attuali, potrebbe aggirare l'ostacolo), ma rimane il non indifferente rischio dell'assicurazione che non risponde, se salta fuori l'inghippo! Capite che se si è coinvolti in un incidente con feriti, l'auto viene messa sotto sequestro e controllata nei minimi particolari dai periti delle forze dell'ordine e delle assicurazioni; se trovano qualcosa che non va, il proprietario deve pagare di tasca sua cifre che possono essere esorbitanti.
Personalmente, Rocco, non so se ne vale la pena! Visto e considerato che il motore giusto lo hai in garage...

Ciao
Roberto

Re: motore 818-140

Inviato: 17 dic 2003, 21:39
da HF
Volevo sapere se a voi è capitato di incontrare coupè IIs con motore .302 che invece dovrebbe essere per la berlina. A me è gia capitato un paio di volte e in entrambi i casi si trattava di auto avute per anni (una era una unipro..) da persone anziane che giuravano di non aver mai cambiato il motore: vi pare possibile?

Re: motore 818-140

Inviato: 18 dic 2003, 16:11
da Michele
Riguardo alla revisione, almeno dalle mie parti pur non conoscendo nessuno, il numero di motore non lo guardano assolutamente, soprattutto sulle auto d'epoca!
Quando per la prima volta portai la Fulvia a revisione in un'officina autorizzata, chiesi il perchè non controllassero il n° di motore, oltre a quello del telaio. Mi fu risposto che su un'auto d'epoca è facile che il motore sia stato cambiato durante gli anni...se lo facessero, pochissime passarebbero la revisione!
Considerando l'uso occasionale che si fa di queste auto, se a Rocco la Fulvia gira bene senza problemi, sconsiglerei la sostituzione del motore. Un domani, nel caso di revisione....
Michele

Re: motore 818-140

Inviato: 20 dic 2003, 17:18
da Carlo HF
Scusate ma le domande iniziali erano:
La testata 818140 è del 1200 HF? Ovvero nel motore 1200 HF la testata che numero porta?
Per quanto riguarda il numero che identifica il motore (posto sul supporto motorino d'avv.), che numero troviamo se è un 1200 HF?
Come si fa a capire se la testata 818140 è una testata HF, visto che anche il 1300 HF ha la testata 818140?
Grazie per le risposte

Re: motore 818-140

Inviato: 21 dic 2003, 23:58
da rocco
Oggi ho montato la pompa nuova,pulito la coppa dell'olio e le punterie che erano imbrattate di olio emulsionato con l'acqua e ho richiuso tutto.
il motore sembra che giri molto bene,bisogna ancora sistemare con cura la carburazione, devo dire però, che quando acellero esce dallo scappamento un fumino grigio-azzurrognolo, probabilmente brucia un pò d'olio.
vi ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato,penso che per un pò lascerò il motore che è montato sulla macchina (sperando che non succeda niente a livello collaudo,assicurativo e soprattutto di non schiacciare nessuno)
per adesso non ho più voglia di fare lavoroni e spero di potermela godere un pochino in pace, so bene che c'è sempre qualche lavoretto da fare per tenerla in ottima efficenza ma dopo un anno passato in garage il pensiero di cambiare il motore, mifà stare male.
auguro a tutti voi buone feste e un felice anno nuovo (se non ci risentiamo prima)
ciao
Rocco

p.s. il numero degli assi a camme non l'ho trovato da nessuna parte.
ma va bene così.

Re: motore 818-140

Inviato: 23 dic 2003, 09:38
da Michele
Ciao Rocco, saggia idea! Goditi la macchina...dopo tanto lavoro te lo meriti!
Buon Natale
Michele

Re: motore 818-140

Inviato: 29 dic 2003, 19:10
da PeoFSZ1600
Un errore sulla catena di montaggio e' sempre possibile, tuttavia e' assai piu' probabile che un guasto grave sia stato risolto con la sostituzione di un motore magari comperato allo sfascio senza fare troppa attenzione ai dettagli.

Ciao
PeoFSZ1600