Pagina 2 di 2
Re: Smontaggio pomello cambio...
Inviato: 15 dic 2003, 16:01
da PeoFSZ1600
Roberto Cpè 3 ha scirtto:
> 1) la cornice stumenti, sulla 2° S., era ancora in legno o
> era già in plastica come sulla 3?
Sulle prime Fulvia Coupé seconda serie il fregio è in materiale plastico con una impiallicciatura in legno.
Ci sono 2 versioni di impiallicciatura, una mogano e l'altra legno chiaro. Il fregio in plastica impiallicciata era stato introdotto già con laprima serie per motivi di minore deformabilità del materiale.
A partire dal 1972 circa tutte le Fulvia Coupé utilizzano il fregio in plastica verniciata.
Le Sport seconda serie e le Fanalino lusso hanno un fregio in multistrato chiaro con vernice lucida (Flatting?).
La Fulvia della collezione Lancia ha il fregio in multistrato chiaro senza flatting.
> 2) la Montecarlo 3, aveva il pomello in legno? (non mi sembra
> ma non ne sono sicuro).
Aveva il pomello in legno.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Smontaggio pomello cambio...
Inviato: 15 dic 2003, 17:13
da Antonio
Grazie Peo per le precisazioni. Sulla mia fsz 1a serie, la plancia è in plastica con l'impiallacciatura in legno chiaro. Invece nei miei scatoloni di ricambi Fulvia, ho trovato una plancia in multistrato chiaro senza flatting. E' di una seconda serie di sicuro, perché ha lo smusso per il blocchetto dell'avviamento; ma era la mancanza di lucido che mi insospettiva, dato che sembra non sia mai stata verniciata..
ciao
Antonio
Re: Smontaggio pomello cambio...
Inviato: 15 dic 2003, 21:24
da Roberto Cpè 3
Ho capito tutto.
Grazie Piero.
Roberto.
Re: Smontaggio pomello cambio...
Inviato: 16 dic 2003, 09:46
da andrea
Complichiamo ulteriormente le cose relativamente alla Safari.
E' vero che la Safari ha il pomello del cambio in legno (lo dimostrano
le varie safari compresa la mia che ne sono dotate), pero' sul depliant
della Safari di cui sono in possesso (per la cronaca pagato la cifra
spropositata di 40 euro), la didascalia riporta tra le caratteristiche
dell'auto "nuovo pomello cambio" e in foto si vede un pomello cambio
di forma simile a quello in legno ma di materiale plastico.
Si tratta di un pomello fantasma che poi in realta' non e' stato mai
realmente montato preferendo ad esso quello in legno magari per
finire le scorte?
Daltronde il pomello in legno si intona bene con il volante in legno,
ma fa un po a cazzotti (a mio avviso) con il Ferrero in pelle della Safari.
Tra l'altro, nell'ottica di questo allestimento, a mio avviso non avrebbero
fatto male a verniciare in nero opaco anche la plancia in plastica similegno,
avrebbe dato un tono piu' sportiveggiante a questo allestimento da giovani.
Adesso una domanda al PeoFSZ1600, su un 4 ruote del 72' si evidenzia
come l'uscita sul mercato della Beta Coupe' non avrebbe sostituito la Fulvia
Coupe' la cui produzione si sarebbe protratta secondo i piani della casa per
circa un'altro anno. Come mai poi alla Lancia decisero di mantenere in
produzione la Fcoupe' per ben 4 anni in piu' e cioe' fino al 1976?
Forse perche' la Beta era troppo costosa o perche' il mercato continuava
ad apprezzarla ancora benche nel 76' la sua linea era gia' decisamente
demode' rispetto alla produzione corrente?
Re: Smontaggio pomello cambio...
Inviato: 16 dic 2003, 10:40
da PeoFSZ1600
andrea ha scirtto:
> Si tratta di un pomello fantasma che poi in realta' non e'
> stato mai
> realmente montato preferendo ad esso quello in legno magari per
> finire le scorte?
Non conosco moltissimo la Safari, ma visto che è nata come versione a basso costo, dubito che abbiano poi messo in pratica quanto pubblicizzato sul depliant.
> Daltronde il pomello in legno si intona bene con il volante
> in legno,
> ma fa un po a cazzotti (a mio avviso) con il Ferrero in pelle
> della Safari.
Veramente il pomello in legno è arrivato con il volante in poliuretano nero quindi non è che avesse attinenza con il volante in (finto) legno delle S2
> Tra l'altro, nell'ottica di questo allestimento, a mio avviso
> non avrebbero
> fatto male a verniciare in nero opaco anche la plancia in
> plastica similegno,
> avrebbe dato un tono piu' sportiveggiante a questo
> allestimento da giovani.
Per dare untono sportivvo, alcune persone hanno verniciato la plancia in nero opaco ottenedo però un cruscotto particolarmente tetro senza ottenere un vero aspetto sportivo.
> Adesso una domanda al PeoFSZ1600, su un 4 ruote del 72' si
> evidenzia
> come l'uscita sul mercato della Beta Coupe' non avrebbe
> sostituito la Fulvia
> Coupe' la cui produzione si sarebbe protratta secondo i piani
> della casa per
> circa un'altro anno. Come mai poi alla Lancia decisero di
> mantenere in
> produzione la Fcoupe' per ben 4 anni in piu' e cioe' fino al
> 1976?
La Beta infatti si posiziona su un segmento superiore, inoltre la sua partenza commerciale è stata un po' lenta anche a causa della diffidenza dei clienti dell'epoca.
Se osserviamo le cilindrate in cui era disponibile la Beta Coupé e la Fulvia 3 non si sono mai fatte concorrenza. Quindi a mio parere si è continuato a produrre la Fulvia (al ritmo di circa 10.000 unità annue) perchè il mercato richiedeva ancora vetture con motorizzazione 1,300 (motivi, fiscali, assicurativi e soprattutto sociali). Senza contare che la vittoria del Montecarlo 1972 avevano dato notevole impulso alle vendite della vecchai Fulvia.
D'altronde sulle ultime Fulvia 3 è stata cambiata la coppa dell'olio (maggiorata e foro di scarico come sulla coppa del Fanalone): questo significa che alcuni investimenti tecnologici (dettati comunque dalla necessità in quanto si era deteriorato lo stampo della coppa originale).
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Smontaggio pomello cambio...
Inviato: 17 dic 2003, 21:58
da Vincenzo
Caro Andrea,il pomello in materiale plastico esiste! Torno indietro con la memoria al 1993 quando da un
demolitore di Brindisi, di nome Cannone (!) vidi una Safari rosso york con volante Ferrero e pomello fuori
ordinanza...Pensai infatti che non era il suo; ho un amico da quelle parti che sicuramente l'ha smontato insieme al volante,ti farò sapere. Hai montato il coprigiunto che ti ho spedito, e sei riuscito a invertire i bracci dei tergi?
Ciao
Re: Smontaggio pomello cambio...
Inviato: 18 dic 2003, 17:59
da andrea
ciao carissimo !!!! il coprigiunto e' in posizione, ma ancora non ho scambiato i tergi, ma in settimana lo faccio. Fammi sapere se il tuo amico ha ancora quel pomello fuori ordinanza, lo prenderei proprio volentieri. Gia' che ho fatto 30 ormai facciamo 31!