Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Ragazzi confermo quanto avevo detto in precedenza, ma ho soltanto il dubbio dell'azionamento del pistone se avviene avviando il motore e quindi in posizione coppia, oppure al momento della potenza(4800g/m). Ieri sera ho provato ad avviare il motore e il vis non si muoveva (dopo aver tolto il filo che lo bloccava per il gpl). Ho provato ad accelerare forte ma niente, rimaneva bloccato. Stamani però leggendo il manuale d'officina mi accorgo che il sistema si attiva solo se la temperatura dell'acqua raggiunge i 50°c. Io invece ho fatto una prova veloce a freddo. Quindi o non si azionava perchè neanche il mio funziona, oppure non si azionava per la temperatura dell'acqua ancora fredda quindi devo rifare la prova a caldo e vedere che succede.
Ma stamattina, osservando le sezioni di illustrazione del manuale tecnico del vis, ho notato un'altra cosa, che forse mi fa risolvere il mio problema con il gpl e la posizione di coppia del vis che purtroppo non posso sfruttare (se non lo posso risolvere, per lo meno capisco la causa...)
Da quello che ho visto quando le palette stanno in posizione coppia, quindi sollevate per chiudere i condotti potenza (corti), secondo me il mio instalatore del gpl ha fatto i fori per gli ugelli iniettori di gas in una posizione che spruzza il gas proprio sulla paletta chiusa. Spero di sbagliarmi perchè altrimenti gli faccio chiudere l'officina..........
Comunque stasera controllo e vi aggiorno.
Ma stamattina, osservando le sezioni di illustrazione del manuale tecnico del vis, ho notato un'altra cosa, che forse mi fa risolvere il mio problema con il gpl e la posizione di coppia del vis che purtroppo non posso sfruttare (se non lo posso risolvere, per lo meno capisco la causa...)
Da quello che ho visto quando le palette stanno in posizione coppia, quindi sollevate per chiudere i condotti potenza (corti), secondo me il mio instalatore del gpl ha fatto i fori per gli ugelli iniettori di gas in una posizione che spruzza il gas proprio sulla paletta chiusa. Spero di sbagliarmi perchè altrimenti gli faccio chiudere l'officina..........
Comunque stasera controllo e vi aggiorno.
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Allora, domani mattina (sabato) vorrei smontare il pistoncino. Per caso è agganciato in qualche modo o ci sono delle viti?
Fatemi sapere così metto i risultati e fasi del lavoro.
Ciao ciao. Enzo
Fatemi sapere così metto i risultati e fasi del lavoro.
Ciao ciao. Enzo
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Un'altra cosa: il tubicino nero che esce dall'elettrovalvola dove va ad attaccare? Perchè nella mia si infila sotto il passaruota e non si vede dove va a finire.
Prima di smontare tutto vorrei capirci qualcosa.
Ho provato la depressione che riesce ad esrcitare questo tubicino ed è minima! Riesce solo a tirare un foglietto di carta.
E' normale tutto ciò???
Ciao ciao. Enzo
Prima di smontare tutto vorrei capirci qualcosa.
Ho provato la depressione che riesce ad esrcitare questo tubicino ed è minima! Riesce solo a tirare un foglietto di carta.
E' normale tutto ciò???
Ciao ciao. Enzo
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Ciao STEFANO ti vorrei fare due domande, anche io devo controllare il collettore della mia thema viss.
In che modo si sfilano i cuscinetti specialmente quelli all'interno vicino ai leveraggi.
Dove si puo' trovare un elettrovalvola alternativa a cod 5984609 visto che non risulta piu' disponibile
grazie per la risposta lucalisa
In che modo si sfilano i cuscinetti specialmente quelli all'interno vicino ai leveraggi.
Dove si puo' trovare un elettrovalvola alternativa a cod 5984609 visto che non risulta piu' disponibile
grazie per la risposta lucalisa
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Una volta smontato tutti.. quelli devi sfilarli verso l'esterno battendo da dentro. Per l'elettrovalvola puoi sostituirla con una normale valvola a 3 vie presente in molte auto FIAT-LANCIA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Ciao Stefano grazie per la risposta cosa intendi per una volta smontato tutto, vanno separate le due parti del collettore e staccate le singole palette.
che sono fissate con delle brugole liberando il perno centrale.
Grazie LUCA
che sono fissate con delle brugole liberando il perno centrale.
Grazie LUCA
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Si luca svita le pale dall'asse e le lasci morbide . dopo di che sfili gli assi, rimuovi le pale e infine togli i cuscinetti. Il rimontaggio delle pale è un po rognoso perche devi riprendere la posizione giusta, ma con pazienza si fa.


----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Stefano toglimi una curiosita' come e possibile verificare se i cuscinetti aspirano aria prima di dover smontare il collettore.
Parlando con dei meccanici qualche uno mi ha detto di provare a spruzzare dell'alcool con un nebulizzatore a motore acceso e osservare che viene aspirato asciugandosi, ho provato ma l'alcool secondo me si asciuga quasi subito non facendoti vedere niente.
Un altro dato che posso dirti, che la mia thema con staccato il tubo di collegamento al pistone di comando vis ha un rumore normale mentre se lo colleghi noti subito un forte ticchettio alle valvole-
Mi sai spiegare perche'????
Ti premetto che sento il polmone depressore aspirare e vedo bene il pistone che muove le palette pertanto presumo che il meccanismo funzioni.
Grazie Luca
Parlando con dei meccanici qualche uno mi ha detto di provare a spruzzare dell'alcool con un nebulizzatore a motore acceso e osservare che viene aspirato asciugandosi, ho provato ma l'alcool secondo me si asciuga quasi subito non facendoti vedere niente.
Un altro dato che posso dirti, che la mia thema con staccato il tubo di collegamento al pistone di comando vis ha un rumore normale mentre se lo colleghi noti subito un forte ticchettio alle valvole-
Mi sai spiegare perche'????
Ti premetto che sento il polmone depressore aspirare e vedo bene il pistone che muove le palette pertanto presumo che il meccanismo funzioni.
Grazie Luca
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
ciao luca quando attacchi il tubo, il pistoncino deve essere aspirato completamente e deve quindi scendere. Tuttavia anche se il meccanismo funziona non puoi mai sapere senza smontarlo se le pale all interno sono in posizione corretta o hanno perso la registrazione.
Per i cuscinetti ci sono gli spray starter che basta spruzzare e se c'e aspirazione d'aria il minimo del motore dovrebbe aumentare.
Per i cuscinetti ci sono gli spray starter che basta spruzzare e se c'e aspirazione d'aria il minimo del motore dovrebbe aumentare.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
Re: Funzionamento e Problematiche V.I.S.
Ciao Stefano innanzi tutto ti ringrazio per la tua disponibilita', ma spiegami una cosa, quale e' secondo te la causa per cui il meccanismo perde la registrazione.
Non ti nascondo che confermo pienamente la tua affermazione, perche' anni fa mi è passato fra le mani un collettore vis che non avevo smontato io e ho notato chiudendolo manualmente cio' che tu mi dici ovvero che il meccanismo destro rimaneva aperto di circa 10 gradi rispetto a quello sinistro, ma in quella circostanza pensai che durante la fase di smontaggio l'operatore lo avesse sballato muovendo la vite di registro.
Grazie Luca.
Non ti nascondo che confermo pienamente la tua affermazione, perche' anni fa mi è passato fra le mani un collettore vis che non avevo smontato io e ho notato chiudendolo manualmente cio' che tu mi dici ovvero che il meccanismo destro rimaneva aperto di circa 10 gradi rispetto a quello sinistro, ma in quella circostanza pensai che durante la fase di smontaggio l'operatore lo avesse sballato muovendo la vite di registro.
Grazie Luca.