Una Curiosità per i Ferrati

Mercatino
Gallery
Luca

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da Luca »

StefanoK ha scritto:
>
> Ciao, è si infatti me lo aspettavo comunque a mio avviso sono
> davvero belli anche se è quasi impossibile vederli su qualche
> Lancia su strada (di Gamma dalle mie parti non ce ne sono).
> Pensate che mi ricordo che le prime Kappa "auto blu" verso il
> '95 le primissime avevano i cerchi della Thema
> Ferrari......adesso si vedono solamente le più recenti con i
> cerchi previsti dal modello con i 16".
> Un'altra curiosità........ma queste "auto blu" ma che fine
> fanno quando arrivano al pensionamento??.....le rottamano, le
> vendono all'asta, o le fanno marcire in qualche piazzale come
> succede a Livorno per quelle dei CC???
>
> Un saluto a presto

Ciao StefanoK, prima di risponderti ti faccio io una domanda. Anni fa sono stato in vacanza ad Antignano, provincia di Livorno, e ricordo di aver visto dopo un incrocio con semaforo, se non ricordo male, sulla sinistra, uno spazio cintato da rete, al cui interno vi erano decine di autoradio dismesse in stato di abbandono (all'epca, 1996, era pieno di Alfa 75). Ti riferisci anche tu allo stesso posto?
Per quanto riguarda la fine delle auto blu, dipende, se sono blindate vengono distrutte, per evitare che finiscano in mano a qualcuno che ne possa fare cattivo uso. O peggio ancora studiarle per capirne i punti deboli. Infatti le blindate destinate alla magistratura e cariche dello Stato e/o istituzionali, sono tutte blindate di tipo "pesante" (5° livello). Croma in uso a Di Pietro, quella in cui perse la vita Falcone, ecc. Queste auto, non è possibile acquisterle come privato, infatti, non vedrai mai nessuno condurre una Croma con i già citati cerchi, che non sia un agente di scorta, o quant'altro. Discorso diverso per le auto blu normali e quelle in uso alle forze dell'ordine. Quete possono finire alle aste, in lotti distiniti, a patto che l'acquirente abbia regolare licenza di commerciante d'auto. A volte invece, finiscono proprio a marcire in qualche piazzale... E poi non dimentichiamolo, siamo in Italia, le eccezioni non mancano mai. Io l'anno scorso, sono stato in procinto d'acquistare un Alfetta 2.0 blindata, ferma dal 1985 con soli 35000 Km percorsi, in usa ad un Senatore della Repubblica nei primi anni '80.
Stefano

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da Stefano »

Una Kappa ministeriale l'ho vista a Roma proprio l'altro giorno, e pensate aveva i cerchi della THEMA FERRARI.....Fantastico....
StefanoK

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da StefanoK »

Ciao, si Luca anche io mi riferivo a quel piazzale alla periferia di Livorno.....pensa che adesso è pieno anche di Alfa 155......sicuro come l'oro che in Italia funziona così: rimarranno tutte a marcire per anni.
Se non sbaglio l'anno scorso c'era una tale che su E-Bay metteva all'asta le auto dismesse dai CC.....non so come facesse nè se poteva so solamente che ora è da un bel pò che non le fa più queste insersioni......

Tempo fa mi sarebbe interessato trovare una di queste ex "auto blu" ma non sono mai riuscito a trovare traccia di aste o qualcosa del genere.
Adesso da felice Lancista ero solamente curioso di sapere il destino di queste auto che sembrano sparire lentamente senza lasciare traccia.

Un Saluto a presto
Francesco Patti

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da Francesco Patti »

Non so con precisione come sia gestita la vita delle automobili in dotazione a istutizioni ministeriali, ma credo che i veicoli siano destinati a rimanere in servizio fino al termine delle loro possibilità tecniche. Ricordo pochi anni fa che nel piazzale della Succursale Fiat di Palermo c'era una mezza dozzina di «Thema 3.0 V6» destinate alla rottamazione. Erano state impiegate come auto di scorta e di rappresentanza per enti pubblici.

Quanto alle auto dei Carabinieri non c'è da stupirsi più di tanto se le si trovano in vendita: al termine della loro vita tecnica queste auto vengono messe all'asta. Tipicamente si tratta di automobili esauste, dalle quali è possibile però recuperare parti di carrozzeria e dell'arredamento interno. I tipici acquirenti di queste vetture sono carrozzieri e demolitori.

In ultimo: i cerchi della «Thema 8.32» sono spesso impiegati sulle «k» ministeriali. Io ne ho viste parecchie così equipaggiate. Mi viene il vago dubbio che i cerchi ruota siano appositamente specificati nell'ordine dell'auto ministeriali. Alcuni di voi avranno infatti probabilmente notato che le Alfa «156 2.0» dei Carabinieri non hanno, contrariamente al modello di serie, i cerchi in lega.

Saluti.
Luca

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da Luca »

Francesco Patti ha scritto:
>
> Non so con precisione come sia gestita la vita delle
> automobili in dotazione a istutizioni ministeriali, ma credo
> che i veicoli siano destinati a rimanere in servizio fino al
> termine delle loro possibilità tecniche. Ricordo pochi anni
> fa che nel piazzale della Succursale Fiat di Palermo c'era
> una mezza dozzina di «Thema 3.0 V6» destinate alla
> rottamazione. Erano state impiegate come auto di scorta e di
> rappresentanza per enti pubblici.
>
> Quanto alle auto dei Carabinieri non c'è da stupirsi più di
> tanto se le si trovano in vendita: al termine della loro vita
> tecnica queste auto vengono messe all'asta. Tipicamente si
> tratta di automobili esauste, dalle quali è possibile però
> recuperare parti di carrozzeria e dell'arredamento interno. I
> tipici acquirenti di queste vetture sono carrozzieri e
> demolitori.
>
> In ultimo: i cerchi della «Thema 8.32» sono spesso impiegati
> sulle «k» ministeriali. Io ne ho viste parecchie così
> equipaggiate. Mi viene il vago dubbio che i cerchi ruota
> siano appositamente specificati nell'ordine dell'auto
> ministeriali. Alcuni di voi avranno infatti probabilmente
> notato che le Alfa «156 2.0» dei Carabinieri non hanno,
> contrariamente al modello di serie, i cerchi in lega.
>
> Saluti.

Ciao Francesco, esatto, dato il costo di un auto blindata, la si utilizza fino all'ultimo! Infatti, noterai che in magistratura è ancora largamente utilizzata la Fiat Croma; auto che è ormai fuori produzione da quasi 10 anni. Sta pian piano venendo rimpiazzata dalla Lybra. Anche le K, maggiormente destinate a politici e ministri, verranno "rimpiazzate" dalla Thesis.
Il punto debole di questi veicoli sono i cristalli antibalistici, che hanno una scadenza o comunque un limite massimo d'uso, oltre il quale perdono la loro efficacia. I cristalli stratificati, sono composti da più lastre di vetro tenute insiema da una membrana "plastica" trasparente. Fino a qualche anno fa si utilizzava il polivinilbutirrale, attualmente invece il policarbonato. Nonostante ciò, risentono molto degli sbalzi termici, e dell'umidità (nonchè dell'esposizione diretta del sole) che con il passare del tempo tende a far distaccare le lastre tra loro; facendo comparire grossi aloni. E' proprio il nascere di questi aloni, che indica la perdita d'efficacia del cristallo. Se da nuovo era in grado di resistera alla perforazione di un proiettile X da X metri di distanza, ora non lo è più. Non esiste riparazione, va sostituito. Tieni conto che, sostituire il parabrezza, costa mediamente 6000 Euro (!) Comprenderai benissimo il motivo per il quale queste auto vengono utilizzate fino all'ultimo.
Per quanto riguarda le auto PS e CC, spesso vengono vendute alle aste, non c'è da stupirsi, è tutto regolare. A fine carriera, possono anche essere reimmatricolate con targa civile; ne ho viste diverse.
I cerchi della 8.32 sulla K, non li ho mai visti personalmente, ma più persone mi hanno riferito questo fatto. Sinceramente non so per quale motivo venissero installati sulle K... Boh...
Per le 156 dei CC, è normale, dato l'uso cui sono destinate, sarebbe improponibile (ed oltremodo costoso) dotarle di un accessorio quale i cerchi in lega. Anche le vecchie Alfa 75 destinate ai CC, differivano dal modello di serie per l'assenza delle chiusure centralizzate e degli alzacristalli elettrici anteriori (al loro posto c'erano le manovelle). Tutte le versioni della 75 civile, commercializzate dal 1985 al 1992, avevano di serie chiusura centralizzata ed alzacrist. elett. anteriori.
Viavincenzi

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

E' questo infatti il punto principale, ad eccezione della Auto Blu non blindate, ovvero quasi di serie, le altre o è vietato commerciarle o non è conveniente. infatti le vetture destinate alle forze dell'ordine sono sempre fatte su misura, ovvero prive di moltissimi degli accessori di serie ed arredamenti interni molto semplificati, al fine di risparmiare ed alleggerirle. Quindi nessun privato credo sia interessato ad acquistare un'auto priva di tutti i confort della vettura di serie e in molti casi montate alla bella e meglio. Fra l'altro le vetture delle forze dell'ordine puoi sempre star sicuro che sono trattate malissimo, partenze a razzo da freddo, inseguimenti, intemperie, e diventano esauste ancor prima di essere "vecchie".

Se poi vengono lasciate a marcire non è un gran peccato Ci sono centinaia di 155 che si stanno dismettendo, ma chi le vorrebbe prive di clima cerchi in lega chiusura centralizzata vetri elettrici interni tessuto e similpelle e appoggiatesta schiumati? Ovviamente colore blu pastello carabiniere o violetto polizia Medie chilometriche sui 150mila, ma fatti nel peggiore dei modi possibili. insomma, cadaveri con le ruote.
Inoltre data il valore residuo dell'usato dei paralleli modelli di serie al momento della dismissione di queste ultime non è sempre conveniente nemmeno comprarle.

Poi non me ne vogliano gli autisti, ma molti trattano il mezzo che guidano come si suol dire, a pesce in faccia, proprio perchè non è roba loro e non gliene importa nulla.
StefanoK

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da StefanoK »

E si in effetti ha totalmente ragione, queste auto oltre ad essere sfruttate fino all'osso sono anche trattate da cani.....2+2= cadavere con nulla di appetibile
Non le trattano mica come noi con tutti i riguardi del caso.

Un saluto a presto
CarLover
Messaggi: 10
Iscritto il: 02 gen 2022, 23:52
Località: Milano

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da CarLover »

Luca ha scritto: 05 gen 2006, 00:48 StefanoK ha scritto:
>
> Ciao, mi stavo guastando la sezione "avvistamenti" con Lancia
> davvero spettacolari e da salvare; una cosa però mi è venuta
> in mente: ma i cerchi in lega di Gamma berlina II serie e
> Gamma berlina II serie sono i cerchi montati sulle Fiat Croma
> e Lancia Thema ministeriali??....già su un vecchio 4ruote con
> la prova della Gamma 2.5 l'avevo notato però sia Croma che
> Thema hanno il mozzo a 4 fori invece la Gamma è un 5 fori.
> Li sono?
>
> Un saluto a presto

Ciao StefanoK, adesso ti spiego. Come ben saprai, Croma e Thema, anche nelle versioni più potenti, avevano il mozzo ruota a 4 dadi. Nelle versioni blindate, sopratutto oltre il terzo livello, quindi blindate pesanti tipo 4° e 5° liv. (omologate per quattro), dato appunto il maggior peso, per consentire spazi d'arresto adeguati, vi era la necessità di montare freni più performanti. Per installare dischi di maggior diametro, era indispensabile l'auto avesse l'attacco a 5 fori. Oltretutto, il maggior peso del veicolo era incompatibile con un mozzo a 4 dadi.
Questione cerchi. Perchè mai avranno optato per i cerchi della Gamma? Questo sinceramente non lo so, mo ho una mia ipotesi. Fiat auto, che comunque non si occupava dell'allestimento di queste vetture ma lo affidava ad un'azienda esterna in provincia d'Alessandria, come nella sua miglior tradizione votata al risparmio, ha preferito usare dei "fondi" di magazzino, piuttosto che creare qualcosa ex-novo. Mi spiego meglio. Modificare i cerchi originali, solo per un numero così ridotto di vetture quali le blindate, implicava costi di produzione non indifferenti. Per tanto, avendo solo la necessità di montare cerchi in lega compatibili con il mozzo a 5 fori, hanno preferito ritornare a produrre questi, magari per via degli stampi conservati dall'azienda produttrice, oppure per via di una numerosa giacenza in magazzino di residuati della Gamma...
Ripeto, queste sono solo ipotesi, anche se poi, con il passare del tempo, so cha hanno modificato i cerchi in questione. Può anche darsi che queste ruote avessero proprietà antibalistiche (poco probabile), o forse una maggiore resistenza agli urti e/o alle rotture strutturali. In ogni caso, vengono accantonati definitivamente con l'entrata in produzione della K, dotata di mozzo a 5 dadi su tutte le versioni. Di conseguenza, non vi era più necessità di risfoderare i vecchi cerchi della Gamma!
Un saluto a tutti gli amici lancisti.
Scusami Luca, a cosa ti riferivi in questo tuo intervento quando scrivevi "con il passare del tempo, so cha hanno modificato i cerchi in questione"?
Ti riferivi ai cerchi Gamma-style montati sulle blindate o a quali? E quale è stata la modifica (o sono state le modifiche)?
Ti ringrazio.
Buona automobile a tutti.
Luke8.32
Messaggi: 17
Iscritto il: 13 mar 2024, 19:41

Re: Una Curiosità per i Ferrati

Messaggio da leggere da Luke8.32 »

CarLover ha scritto: 20 gen 2025, 02:11
Luca ha scritto: 05 gen 2006, 00:48 StefanoK ha scritto:
>
> Ciao, mi stavo guastando la sezione "avvistamenti" con Lancia
> davvero spettacolari e da salvare; una cosa però mi è venuta
> in mente: ma i cerchi in lega di Gamma berlina II serie e
> Gamma berlina II serie sono i cerchi montati sulle Fiat Croma
> e Lancia Thema ministeriali??....già su un vecchio 4ruote con
> la prova della Gamma 2.5 l'avevo notato però sia Croma che
> Thema hanno il mozzo a 4 fori invece la Gamma è un 5 fori.
> Li sono?
>
> Un saluto a presto

Ciao StefanoK, adesso ti spiego. Come ben saprai, Croma e Thema, anche nelle versioni più potenti, avevano il mozzo ruota a 4 dadi. Nelle versioni blindate, sopratutto oltre il terzo livello, quindi blindate pesanti tipo 4° e 5° liv. (omologate per quattro), dato appunto il maggior peso, per consentire spazi d'arresto adeguati, vi era la necessità di montare freni più performanti. Per installare dischi di maggior diametro, era indispensabile l'auto avesse l'attacco a 5 fori. Oltretutto, il maggior peso del veicolo era incompatibile con un mozzo a 4 dadi.
Questione cerchi. Perchè mai avranno optato per i cerchi della Gamma? Questo sinceramente non lo so, mo ho una mia ipotesi. Fiat auto, che comunque non si occupava dell'allestimento di queste vetture ma lo affidava ad un'azienda esterna in provincia d'Alessandria, come nella sua miglior tradizione votata al risparmio, ha preferito usare dei "fondi" di magazzino, piuttosto che creare qualcosa ex-novo. Mi spiego meglio. Modificare i cerchi originali, solo per un numero così ridotto di vetture quali le blindate, implicava costi di produzione non indifferenti. Per tanto, avendo solo la necessità di montare cerchi in lega compatibili con il mozzo a 5 fori, hanno preferito ritornare a produrre questi, magari per via degli stampi conservati dall'azienda produttrice, oppure per via di una numerosa giacenza in magazzino di residuati della Gamma...
Ripeto, queste sono solo ipotesi, anche se poi, con il passare del tempo, so cha hanno modificato i cerchi in questione. Può anche darsi che queste ruote avessero proprietà antibalistiche (poco probabile), o forse una maggiore resistenza agli urti e/o alle rotture strutturali. In ogni caso, vengono accantonati definitivamente con l'entrata in produzione della K, dotata di mozzo a 5 dadi su tutte le versioni. Di conseguenza, non vi era più necessità di risfoderare i vecchi cerchi della Gamma!
Un saluto a tutti gli amici lancisti.
Scusami Luca, a cosa ti riferivi in questo tuo intervento quando scrivevi "con il passare del tempo, so cha hanno modificato i cerchi in questione"?
Ti riferivi ai cerchi Gamma-style montati sulle blindate o a quali? E quale è stata la modifica (o sono state le modifiche)?
Ti ringrazio.
Buona automobile a tutti.
dubito che l'interessato risponderà...son passati 19 anni e non è più iscritto...
Il Cavaliere sommelier
Lancia Thema 8.32 1989 - Lotus Elise 220s - Mazda 3 eSkyactivX
Rispondi

Torna a “Thema”