Pagina 2 di 7
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 12:30
da GIOVANNI
Si, è proprio lei.
La interscambiavo con un'altra mia Fiat 128 Coupè rossa che avevo arredato stile "Carlo Rosso e Verdone" (si usava al tempo...), e successivamente con una Spider 124 Sport 1400, sempre rossa.
Auto che mi hanno lasciato dei ricordi indescrivibili e irripetibili di spensieratezza, gioventù, sole e vento. E qualche cacciavite in mano
Penso proprio che questa mia prima Thema, che non sarà certamente l'ultima, aprirà la strada al recupero dei piaceri e dei valori fondamentali che cerco in un'auto. Con calma cercherò un Thema ultima serie LX al meglio delle condizioni e originalità, e sto guardando, sempre con calma, di trovare una 124 Spider perfettamete restaurata, magari Targa Oro...
Forse sto invecchiando, che dici?
Ciao,
Giovanni
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 12:36
da Corrado
Non credo tu stia invecchiando, dovresti vedere quanti ragazzi ai nostri raduni

Io personalmente ho iniziato a setacciarmi i quattroruote di mio padre degli anni 60/70 quando avevo una ventina d'anni, le auto di un tempo mi hanno sempre affascinato, la Flavia ho incominciato a cercarla a 30 anni (anche se ho impiegato un po' a trovarla e decidermi).
Ciao
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 13:04
da Viavincenzi
Oddio, mi pento, se ti ho fatto desistere dal prendere una bellissima auto quale la 8.32 dal fascino impareggiabile. Io lamento che sia poco sfruttabile e abbastanza rognosa per i guasti, oltre che economicamente impegnativa se si vuole mantenerla nelle condizioni che meriterebbe.
Io mi sono fermato sulle turbo lx, perchè della meccanica si trova davvero tutto, e ci sa metter le mani qualsiasi meccanico fiat con un po' d'esperienza, oltre che, essendo legata motoristicamente alla Delta Integrale, si può seguire una folta schiera di appassionati per reperire qualsiasi cosa. E' meno appariscente della 8.32 e ha un impianto elettrico ed elettronica finalmente affidabile.
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 13:49
da Corrado
ovviamente la 8.32 avrà un futuro storico più appetibile, ma sarebbe una vettura da tenere appunto come storica pura perché molto impegnativa; una LX sarebbe invece una vettura godibilissima per un uso normale.
Ciao
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 14:01
da Viavincenzi
HAi colto esattamente lo spirito di ciò che volevo dire. ; )
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 14:08
da matteo
Dunque se ho ben capito le differenze tra la versione LX e la LS stanno soprattutto negli allestimenti interni, cioè la LX aveva gli stessi spettacolari interni della 8.32 però non ho capito se era disponibile solo con il 2000 16v turbo da 205cv o esisteva anche la versione aspirata da 152cv che sarebbe decisamente più idonea in previsione di montarci un impianto a gpl che permetterebbe di girare anche con i famigerati blocchi del traffico e di poterla usare con soddisfazione quotidianamente.
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 15:09
da Viavincenzi
NO, niente 2.0 aspirat era stata fatta solo col 2.0 turbo o 3.0 V6
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 20:19
da Pierluigi T.
E' davvero la Thema l'ultima frontiera o forse dobbiamo spostarci, con la nostra macchina del tempo automobilistica, qualche anno addietro ? Non possiamo negare che la Thema sia già un frutto dell'era elettroncia.
Dico questo non per poco rispetto nei confronti della Thema ma perchè sono reduce da una giornata di Pasquetta infernale che mi ha visto scegliere , stamattina , la Ypsilon e la Gamma 2500 i.e. come vetture per trasportare nella vacanzina la numerosa famiglia (Ypsilon con mia moglie alla guida e bimbi a bordo per poter godere dello skydome e Gammona per gli adulti) .
Bene, causa traffico infernale e decine di "bacucchi" ho incominciato a innervosirmi ben presto fino a quando ho avuto dei problemini alla iniezione elettronica della mia Gamma d'epoca. In quel momento ho maledetto l'elettronica e avrei voluto avere preso, la mattina, l'altra Gamma in garage, quella a carburatore .
E una Thema i carburatori non li ha proprio mai visti.
Insomma credo che il confine sia da definirsi tra auto pre-iniezione elettronica (ovvero a carburatori) e auto successive.
Ciao
PL
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 21:21
da Corrado
Certo, l'elettronica già c'era, ma diversa da quella che mi pare eccessiva sulle auto attuali.
Su quelle attuali è spesso inutile: capisco una noia per l'alimentazione o il sistema frenante, non mi va giù la noia per un accessorio inutile.
Spostando la nostra "frontiera" dovremmo pensare quindi alla Gamma o alla Prisma (pur coeva di Thema). Stavo però cercando un punto di contatto personale tra ciò che è un'auto classica ed una moderna oggi, e la Thema rappresenta questo per me.
Ciao
Re: Thema - post lungo
Inviato: 28 mar 2005, 21:41
da Viavincenzi
Esattamente, inoltre l'elettronica porta incredibili vantaggi, regolarità di funzionamento sconosciute ai carburatori inannzitutto. Le prime i.e. non erano molto affidabili, come tutte le cose finchè non ben sperimentate, l'elettronica automobilistica di grande serie è inziata "soltanto" 30 anni fa.