Olio di colza al posto del gasolio

Mercatino
Gallery
Corrado

L'argomento tecnico è interessante

Messaggio da leggere da Corrado »

Ciò che non si può fare è incitare a comportamenti illeciti, non discuterne.
A questo proposito immagino che come me abbiate letto l'articolo sul sito di 4R pubblicato giusto ieri.
Per chi non lo ha fatto lo ripropongo.

===

Troppi sedicenti esperti, tanta confusione e faciloneria in merito all'olio di colza da utilizzare al posto del gasolio nei motori diesel richiedono di fare chiarezza.

Il vero biodiesel non è un olio di semi per uso alimentare e, comunque, anche il vero biodiesel può essere impiegato senza danni soltanto nei motori predisposti per l'utilizzo!

Chi pensa di essere furbo risparmiando poche centinaia di euro all'anno andando a comperare l'olio di semi alimentare al supermercato per fare il pieno all'auto diesel dell'ultima generazione rischia di spendere poi migliaia di euro in riparazioni. Oppure di passare la patata bollente (o meglio... fritta) al successivo, inconsapevole acquirente di quella diesel usata. Per questo, forniamo alcuni consigli in materia:

Non confondete il biodiesel con l'olio di semi per uso alimentare. Anche se utilizzano la stessa materia prima (sono estratti da semi di colza o girasole) si tratta, però, di prodotti con caratteristiche completamente differenti fra loro. Adatto ai motori il primo, adatto alla cucina il secondo.

Il biodiesel è un vero e proprio combustibile per motori diesel, che rispetta criteri molto severi descritti dalla norma europea EN 14124. L'olio di semi di colza o di girasole, invece, no.

Se si usa l'olio di semi in un moderno diesel si provocano, presto o tardi, danni molto costosi da riparare all'impianto iniezione (pompa e iniettori) e al motore: per risparmiare un centinaio di euro si provocano danni per migliaia di euro. Magari nei semplici, lenti e pesanti motori diesel di trent'anni o quarant'anni fa non succede nulla di grave utilizzando tali oli; nei moderni motori, invece, non è così: sarebbe come mettere nel motore un olio pensato per i motori degli anni Cinquanta.

L'olio di semi alimentare lascia dannosi depositi carboniosi, morchie e gomme negli iniettori e nella camera di combustione. Non è un olio pensato per resistere alle temperature che si trovano all'interno del motore (basta lasciare troppo tempo una padella con olio di semi sul fornello della cucina per rendersi conto dei depositi che si creano).

Per utilizzare il vero biodiesel al posto del gasolio, occorre disporre di modelli di autovetture in grado di funzionare senza problemi con tale combustibile. Sono pochissimi quelli già predisposti dalle Case per funzionare con il biodiesel puro, mentre molti accettano una miscela costituita dal 30% di biodiesel e il 70% di gasolio.

Utilizzando biodiesel puro in una vettura che non lo prevede comporta immediatamente il decadere della garanzia.

Una consistente quota del gasolio realizzato in raffineria contiene già una parte di biodiesel (sino al 5%) perché così diluito è un ottimo additivo lubrificante per il gasolio senza zolfo.

Dal momento che il costo di produzione del biodiesel non è competitivo con il gasolio ricavato dal petrolio, ogni anno il Governo stabilisce un tetto massimo per la produzione di biodiesel esente da accise. Per questo motivo, oltre che per altri, la produzione di biodiesel è limitata.
marco

Re: L'argomento tecnico è interessante

Messaggio da leggere da marco »

ciao a tutti

Utilizzare l'olio di colza al posto del diesel. Una notizia dell'edizione del TG3 delle 19:00 (in data 12/03/2005) meriterebbe di avere ampia difussione. Ci limitiamo a riportarla fedelmente sperando in un approfondimento da parte dei media e dei quotidiani nazionali.

Il servizio del TG3 ha mostrato il proprietario di una Mercedes di Trento fare rifornimento alla sua automobile diesel utilizzando una normale bottiglia da un litro di olio di colza acquistabile in qualsiasi supermercato. E' entrato in auto, ha regolarmente messo in moto ed è partito. Nell'ascoltare il servizio si scopre che le automobili diesel di ultima generazione possono utilizzare l'olio di colza al posto del gasolio senza necessitare alcuna modifica tecnica.

Quale è il vantaggio? L'olio di colza costa la metà del diesel e riduce del 98% le emissioni inquinanti.

Il filmato del TG3 si conclude citando un secondo dato, meno sorprendente, sono decuplicate le vendite dell'Olio di Colza a Trento. Speriamo di saperne di più ma il servizio del TG3 era da parte sua abbastanza esaustivo e meriterebbe un serio approfondimento nazionale da parte di tutti. In fin dei conti l'automobile nel filmato si è veramente avviata dopo aver avuto l'inconsueto rifornimento.

Siamo o no un paese indebitato nell'importazione di petrolio dall'estero? Fare chiarezza non farebbe certo male a nessuno.

Per saperne di più.
Rai.it (Tg3 nazionale ore 19:00 - 12/03/2005)
Progettomeg.it
Corrado

Re: L'argomento tecnico è interessante

Messaggio da leggere da Corrado »

il servizio però mi pare in contrasto con quanto scrive 4R.
Sinceramente nel dubbio non metterei olio di colza nel serbatoio della mia Lancia, se mi decadesse la garanzia la cosa mi danneggerebbe non poco.
Concordo: la cosa merita approfondimenti. Penso, soprattutto, agli impatti ambientali.
Ciao
Corrado
Flavio1917

Re: L'argomento tecnico è interessante

Messaggio da leggere da Flavio1917 »

Secondo me quattrourote si è "volutamente" mostrato contrario all'utilizzo dell'olio di colza....
Pensate ad un articolo di quattroruote che affermi che l'olio di colza può essere sostitutivo del gasolio.....tutti si precipiterebbero a comprarlo(visto il risparmio in termini di €) e vista la notorietà del quotidiano che lo afferma!
Quindi diciamo che a quattroruote non darei troppo peso,piuttostò darei più peso a coloro che dicono di utilizzarlo.....è per questo che avevo aperto questo thread!
Corrado

Re: L'argomento tecnico è interessante

Messaggio da leggere da Corrado »

sì Flavio, solo che coloro che dicono di utilizzarlo dovrebbero scrivere su un Forum pubblico che stanno commettendo un illecito, ed io lo trovo poco saggio.
Mi sembrerebbe invece una buona idea chiedere il parere di un tecnico che magari tra noi c'è, perché non è che se uno lo usa da anni senza problemi significa che non è dannoso.
Altrimenti diventa un discorso privo di fondamento, come dire mio nonno fumava come un turco ed è morto a 90 anni quindi fumare rende longevi. Lo dico spesso ma mi rendo conto di dire una ca@ata :-)
Ciao
Corrado
Flavio1917

Re: L'argomento tecnico è interessante

Messaggio da leggere da Flavio1917 »

Anche tu hai ragione però sapere che un bel pò di gente ha già percorso 50.000 60.000 km con l'olio di colza vuol dire che hanno risparmiato UN BEL PO',anzi mi correggo TANTI BEI soldoni e che forse non è poi così dannoso per la pompa,iniettori,etc etc........ripeto forse.
Riguardo al parere di un esperto sono daccordo con te,speriamo si facciano avanti,oggi ho chiesto al mio meccanico che possiede una K 2400 t.d come me e mi ha detto che anche lui si stava informando....
vedremo!
Saluti Flavio!
GIOVANNI

Re: Olio di colza al posto del gasolio

Messaggio da leggere da GIOVANNI »

Lungi da me l'idea di non rispettare le regole del forum, ma vi segnalo, cosa che già ben sapete immagino, che l'argomento combustibili alternativi al gasolio e vecchio come il diesel stesso...

Questo link è uno dei tanti che spiega abbastanza bene cosa significa usare l'olio di colza per il motore: h**p://www.progettomeg.it/biodiesel.htm

E del fatto che in Brasile più del 90% delle auto usa come carburante il prodotto della canna da zucchero, di questo chi ne parla in Italia e nel mondo?

Ciao
Corrado

Re: Olio di colza al posto del gasolio

Messaggio da leggere da Corrado »

non c'è problema, giovanni, stiamo tutti cercando di capirne di più, non è necessario asteriscare l'http, se può essere utile per gli altri amici.
apprezzo comunque la tua estrema correttezza,
Corrado
Rispondi

Torna a “Thema”