k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Mercatino
Gallery
Viavincenzi

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

Concordo con chi ha detto di prenderla solo se è la turbo 20v. Anche perchè col 16v per i ricambi è un casino, ne esistono una marea di versioni, e tocca sempre guardare i numeri stampati sui pezzi.
vignoli /modena

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da vignoli /modena »

ma il motore del 16v e affidabile? tenete presente che chi si comprava qust auto nuova nn era un 22 enne come me,ma una persona arrivata,sui 40/50
cosa dite secondo voi prima dell acquisto c e qualcosa a cui devo stare attento?
grazie
marco
Viavincenzi

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

NOn prenderla se è la 16v. E' un motore "cattivo" ma al limite dell'affidabilità, come ti han detto già altri, prendi una 2.4 o una turbo 20v.

Il turbo 16v è il motore della Delta Integrale, però è frequente di rotture soprattutto alla testata, proprio perchè è un motore nato 1.6, aspirato e 8v. Poi col tempo l'hanno sviluppato fino a 1995cc allungando la corsa, poi turbocompresso con testata 16v. Io te lo sconsiglio vivamente, poi ovviamente fai tu.
Altra cosa, la testata del 16v tende a fare crepe!
Flavio1917

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da Flavio1917 »

Se la macchina è del 1998 dovrebbe essere 2000 turbo 20v,quindi non dovrebbe aver problemi!!
Per quanto riguarda il motore 2000 turbo 16v ma non è stato sviluppato sulla base del motore dell Delta integrale??Sulla Delta mi pare fosse un motore abbastanza affidabile (poi dipende sempre l'uso che se ne fà) o mi sbaglio??
Stefano

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da Stefano »

Bhè ovviamente se si dice che il turbo 16v è poco affidabile certamente saranno venuti fuori dei cedimenti che lo hanno un pò screditato.
Penso che siano tutti consigli preziosi e da tenere in considerazione per acquisire un'auto con questo motore.....c'è sempre da imparare pensare che pur essendo un appassionato non sapevo di tutti questi inconvenienti al motore anche perchè il turbo 16v è stato su molti modelli Lancia e qualcuno Fiat (anche se sappiamo tutti che è la stessa cosa).......delle venature sulla testata ne avevo sentito parlare però che strano che sulle mitiche Delta Hf integrale di questi problemi non se ne sentano molti.......possibile che dopo tanti anni che era montato questo motore su diversi modelli si verifichino ancore rotture di questo genere??
Un Saluto
vignoli /modena

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da vignoli /modena »

l unica cosa che mi tranquilizza e che chi comprava quest auto era una persona sui 40 anni,io volevo il coupe fiat( bellissima) ma i pochi che ho trovato erano conciati male con 2/3 proprietari o di colori osceni :bordeaux,lilla ,giallo, ...ma si puo comprare un coupe bordeaux!!
La k poi per interni e bellissima anche il retro mi ricorda a tratti l Aurelia ,e anche un pochino la flavia (nn vorrei mancare di rispetto)
e poi ormai viaggiare con un coupe marchiato Lancia ormai nn e tanto comune....tutti i coupe che incontro per strada o sono crucchi,(marcedes,bmw,audi) o jap.
w LANCIA
SE SI PARLA DI AUTO SI PARLA UNA SOLA LINGUA ....L ITALIANO!!!!

p.s
qualcuno sa la distribuzione nel turbo 16 quando va fatta.?
idem per i cambi olio ,e che olio gradisce il motore?
Grazie a tutti siete gentilissimi
Viavincenzi

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

Allora: io di thema turbo16 ne ho maneggiate abbastanza anche una Delta Integrale evoII per 2 mesi per dire che o le si conoscono e è meglio non averle.

Vi spiego:

Nel 1989 con la deffusione del 1995cc turbo con testata a 16 valvole, estremamente complessa ed elaborata, perchè dovevano far entrare 16v e i loro meccanismi di apertura e richiamo, nello spazio in cui il progetto originale ne prevedeva soltanto 8. Il motore fu presentato come un capolavoro, cche infatti era dal punto di vista prestazionale, 185 cv nella versione meno potente, un primato all'epoca. Però arrivarono poi i problemi, la nuova testata costruita in lega di alluminio aveva pareti estremamente sottili ed altrettanto delicate, che mal tolleravano i forti sbalzi termici e soprattutto temevano tantissimo il freddo.
Bastava un antigelo di qualità non ottima o in percentuale appena sufficiente perchè si innescassero fenomeni di corrosione e crepature. Di qui, i tecnici cercarono di fare di tutto per ovviare a questo grave difetto che infangava la reputazione di un sì tanto prestante propulsore. So per esperienza che le provarono tutte: dimensioni differenti delle valvole, più grandi, più piccole, più lunghe, più corte, senza ottenere risultati apprezzabili. Soltanto nell'ultima serie, prodotta in soli due anni, dal 1992 al 1994, furono montati 4 differenti aggiornamenti della testata turbo 16v, tutti incompatibili fra loro. Può così capitare di acquistare un ricambio della stessa serie del medesimo motore, del medesimo anno e dover operare modifiche anche importanti per riuscire a montarlo.
Altra nota dolente, la distribuzione. La cinghia dentata dura meno di quel che si vuol far credere, ma se fosse solo questa sarebbe già una cosa sopportabile cambiarla a intervalli più ridotti.
Invece, causa prima della rottura della cinghia dentata della distribuzione è il cuscinetto tendicinghia, che spesso viene fatturato, ma non sostituito dal meccanico. Questo cuscinetto ha le gabbie (le parti che tengono le sfere in posizione) di nylon per renderlo silenzioso. Questa silenziosità, però, costa cara, perchè è sufficiente che la cinghia sia un po' troppo tirata che il carico di lavoro sul cuscinetto sia eccessivo, le gabbie si rompano, le sfere si disperdano all'interno del cuscinetto, la parte rotante esterna si blocchi e insieme ad essa la cinghia che quindi si rompe e lascia la distribuzione girare all'impazzata scordinata dai pistoni, che entrano in collisione con le valvole che girano a ruota libera, le storcono (nei casi più rosei) si segnano, e danneggiano la testata. Tutto ciò avviene nel giro di qualche frazione di secondo.

Scusate se sono stato troppo tecnico, ma certi guai si riescono ad evitare soltanto con la luce del poi.

Alcuni accorgimenti per tutti i motori turbo:

Olio 100% sintetico, più frequentemente di quanto segnalato dal manuale.
Non andare sempre vicini al massimo anche se il propulsore lo permette, si cuoce la turbina.
Dopo tratte medio/lunghe percorse a velocità sostenute, guardare la temperatura dell'olio, se sui 100° lasciare la macchina al minimo 3/4 minuti prima di spegnerla.

Spero ti troverai bene con la tua nuova K coupè, e ti faccio i complimenti in anticipo per la tua scelta "coraggiosa"
Corrado

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da Corrado »

Una sola cosa: non fare troppo affidamento su questa storia dei quarantenni; l'età può essere d'aiuto per immaginare una guida più sobria e una cura più attenta ma non lo darei per scontato.
Per il resto complimenti per la scelta, mi fa piacere che una persona così giovane rivaluti quest'auto.
In bocca al lupo,
Corrado
Viavincenzi

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

Si, esatto, dice bene corrado, mi è capitato più d'una volta di raccogliere auto esteticamente meravigliose ma meccanicamente finite per opera di nonnetti del volante dalla guida tutt'altro che pacata.
Me ne ricordo con la 8.32, il proprietario era un giovanotto di 70anni, peccato che meccanicamente quell'esemplare in particolare era un disastro, e fortunatamente con un po' di mestiere sono riuscito a non rimetterci guadagnando qualcosa.
vignoli /modena

Re: k coupe 2.0 turbo suggerimenti

Messaggio da leggere da vignoli /modena »

grazie a tutti ,speriamo bene anche perche poi nn e che la pago poi molto,il concessionario vuole 6000 euro,
3000 mi valuta la mia tigra 1.6
e con 3000 euro prendo l auto,il concessionario mi sembra serio, l ho trovato nella zona di Lucca tramite autoscout,
....brutta cosa innamorarsi,cmq piu consigli mi date e piu mi fa piacere.
grazie ,grazie davvero
saluto a tutti
marco
Rispondi

Torna a “Thema”