Pagina 2 di 2

Re: Nuovo arrivato ! Con problema di minimo

Inviato: 08 set 2023, 13:11
da acca effe
Se posso dire la mia: Non credo sia giusto demonizzare eccessivamente le benzine di nuova concezione. Tutto il parco auto delle "storiche", rimarrebbe inesorabilmente "appiedato". Penso che una buona pulita di condotti e carburatori, seguito dall'uso di benzina "fresca", risolva i problemi. A questo proposito, eviterei l'uso di additivi vari. Non mi garba immettere in camera di scoppio intrugli di dubbia provenienza, magari venduti per due soldi nei supermarket. Esistono, se proprio li si vuole usare, additivi "seri", prodotti da case affidabili,(una per tutte la BARDAHL), che però costano un occhio della testa. Infine, per i motori dotati di starter automatico, consiglierei di escludere questo dispositivo il prima possibile, con il classico "colpetto di acceleratore). La miscela aria/benzina, durante l'inserimento dello starter automatico, risulta eccessivamente carica di benzina. Parte di questa benzina, incombusta, effettua un vero e proprio lavaggio dei cilindri, a scapito del velo di lubrificante che li protegge, finendo poi in coppa, con conseguente deterioramento, a lungo andare, dell'olio di lubrificazione.

Re: Nuovo arrivato ! Con problema di minimo

Inviato: 08 set 2023, 14:48
da SilvanoMaiolatesi
La diluizione dell'olio si può rimediare mettendo un flacone di STP ad ogni cambio olio, (lascia un velo consistente nelle pareti dei cilindri ed aumenta la viscosità a caldo), io sono trent'anni che lo uso ed ho dormito sempre tranquillo, anche allungando il tempo tra un cambio e l'altro, dato che con le storiche, di solito, si fanno pochi km all'anno.

Re: Nuovo arrivato ! Con problema di minimo

Inviato: 08 set 2023, 17:07
da acca effe
Ognuno ha le proprie idee,per carità. Io sono tendenzialmente contrario agli additivi. Per quanto riguarda i tempi degli intervalli dei cambi d'olio, io li faccio ogni anno. Anche nelle moderne, gli intervalli temporali previsti dalle Case costruttrici, sono quelli, a prescindere dal chilometraggio. L'olio, col tempo si ossida e perde le sue caratteristiche anche con l'auto ferma. Poi, ognuno...

Re: Nuovo arrivato ! Con problema di minimo

Inviato: 09 set 2023, 09:40
da SilvanoMaiolatesi
C'è da considerare che gli oli di oggi non sono più quelli di 50 e più anni fa, non a caso gli intervalli per molte vetture anche diesel di oggi sono di 30/40.000 km (e 2 anni max), penso che sia più fresco un olio di 3 anni con 3.000 km che uno con 30.000 in un anno. Un caro saluto.

Re: Nuovo arrivato ! Con problema di minimo

Inviato: 09 set 2023, 11:58
da acca effe
Ciao,Silvano. ogni tesi, giustamente, è opinabile. E' vero che i lubrificanti di oggi, non sono paragonabili a quelli di ieri. E' altrettanto vero, che motori datati, come quelli delle nostre vecchiette, stressano i lubrificanti, molto più di quanto lo facciano i motori moderni. Pensa a carburazioni magari "ricche", alle mandate delle pompe di ripresa, con tanto di fumatine nere allo scarico e immagina quanta benzina incombusta, scende in coppa.Le vecchiette, al contrario delle moderne, non hanno centraline elettroniche che ottimizzano continuamente il rapporto benzina/aria, che immettiamo in camera di scoppio.

Re: Nuovo arrivato ! Con problema di minimo

Inviato: 09 set 2023, 12:56
da acca effe
Dimenticavo: Mi è capitato di leggere in diversi forum di autostoriche, quindi a carburatore, che a diversi utenti era capitato, in occasione di cambi di olio, di sentire un forte odore di benzina provenire dalla bacinella in cui avevano fatto defluire l'olio vecchio. Immaginiamo in che stato era quel povero olio e che potere lubrificante avesse potuto avere, ancorchè si fosse trattato di un olio di ultima generazione.