Pagina 2 di 2

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 13 apr 2023, 12:24
da kennek
Simonone_2 ha scritto: 12 apr 2023, 17:03 Io non ho mai venduto auto d'epoca (nel senso che me le compro e non le mollo più), ma lavoro nel commercio. Se tutti quelli che mi contattano dicendo "Voglio comprare" e "domani faccio il bonifico" avessero fatto quello che dicevano, a quest'ora avrei in garage un paio di D50.
:D :D :D :D

anche io non riesco più a vendere i… “catorci” su cui poi metto mano

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 13 apr 2023, 14:10
da SilvanoMaiolatesi
Io invece dagli inizi degli anni '90, quando mi ha preso la passione per le auto e moto d'epoca, ne ho cambiate una ventina e oggi ne ho 6 in garage insieme ad una ventina di due ruote. Perchè io considero l'auto come una donna, grandi emozioni all'inizio, poi gioie e dolori finchè quando mi stanco cambio cavallo e via a nuove emozioni ed esperienze. Quello che ho imparato dopo le prime brutte esperienze è che non bisogna mai spendere molto più di quello che si può realizzare nel caso si voglia o debba vendere l'auto in un prossimo futuro.

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 13 apr 2023, 15:38
da Simonone_2
SilvanoMaiolatesi ha scritto: 13 apr 2023, 14:10 Io invece dagli inizi degli anni '90, quando mi ha preso la passione per le auto e moto d'epoca, ne ho cambiate una ventina e oggi ne ho 6 in garage insieme ad una ventina di due ruote. Perchè io considero l'auto come una donna, grandi emozioni all'inizio, poi gioie e dolori finchè quando mi stanco cambio cavallo e via a nuove emozioni ed esperienze. Quello che ho imparato dopo le prime brutte esperienze è che non bisogna mai spendere molto più di quello che si può realizzare nel caso si voglia o debba vendere l'auto in un prossimo futuro.
parole saggissime, peccato che io non sia saggio per niente.

Poi il mio "vizio" è di prediligere auto con un legame molto forte: la fulvia è quella che guidava mia suocera da ragazza, e che è stata messa in naftalina quando è nata mia moglie. Poi ho la BMW che guidava mia nonna e che mi ha lasciato in eredità, una rover che non vale nulla ma è introvabile ed è la copia identica della mia prima auto da neopatentato... difficile pensare di separarsi da auto così

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 13 apr 2023, 17:04
da SilvanoMaiolatesi
Se c'è anche un legame affettivo non discuto, ma alla fine bisogna anche vedere se gli eventuali eredi saranno interessati alla conservazione oppure un minuto dopo cercheranno di monetizzare, come spesso, purtroppo avviene...

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 13 apr 2023, 19:35
da deltalxdoc
Sinceramente, degli eventuali eredi 'Me ne Frego !' (oops, scusate l'anticostituzionale accenno :lol: :lol: )
Sono giocattoli che un minimo di sicurezza economica ci permette di possedere e godere,
poi una eventuale rivendita e' lecita solo per provare altri giochi ...

Anche io sono un sentimentale (la Delta LX di papa', la Beta Coupe' 1600 identica a quella su cui ho imparato a guidare ...)
e queste auto non verranno mai rivendute; poi un doppio di tutto 'per ricambi' :mrgreen:

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 14 apr 2023, 11:05
da SilvanoMaiolatesi
Ciao Mario, dopo le divagazioni ritorniamo ai problemi dell'auto, hai fatto la prova compressione dei cilindri e come si presentano le candele?

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 14 apr 2023, 16:41
da kennek
ciao Silvano, non ancora perché ho tutti gli strumenti giù a Benevento. L’idea sarebbe quella di portare un po’ di attrezzi su e dopo aver rimontato i carburatori fare tutte le prove del caso incluse anticipo e fase. Appena avrò fatto queste cose posterò aggiornamenti, ci vorrà comunque qualche settimana.

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 14 apr 2023, 16:52
da Pier B
Per fortuna ci sono degli esperti che unendo l'esperienza di una volta con le più moderne strumentazioni e con i banchi prova a rulli ti risolvono quasi tutti i problemi di messa a punto: immagino di non poter fare nomi ma in quel di Bergamo c'è la ditta famosa anche su youtube di cui ho avuto modo di verificare i risultati.

Re: Fulvia Coupé Rallye 1,3 1969

Inviato: 23 mag 2023, 21:54
da kennek
piccolo aggiornamento. dopo vari smonta-rimonta-smonta-rimonta per pareggiare il volume d’aria dei condotti dei solex sono riuscito ad avere risultati accettabilissimi. rimontati i carburatori sul motore e dato il tempo perché le vaschette si riempissero di benzina l’auto è partita subito. a motore caldo ho fatto una prima registrazione e il motore gira tondo, niente sussulti né strappi né al minimo
né durante il piccolo giro di prova. adesso resta da portarla in officina per l’intervento su carrozzeria e controllo generale.

prima di montare i carburatori ho effettuato test compressione, i valori in psi a partire dal primo cilindro sono: 151, 143, 155, 145.