Pagina 2 di 2

Re: L'importanza della fase...

Inviato: 30 lug 2021, 13:49
da Enzox
StefanoK ha scritto: 30 lug 2021, 11:52 Speravo di fare il tutto con la chiave dinamometrica anziché quella goniometrica che non ho :(
15 euro su ebay, amazon, ecc.. L'importante che sia da almeno 1/2 pollice.

Re: L'importanza della fase...

Inviato: 30 lug 2021, 14:03
da deltalxdoc
Scusa, ma con la chiave non vedo come si possa sbagliare l'angolo retto
(o leggermente inferiore), se la inserisco con il manico orizzontale verso destra
rispetto a me, basta portarlo perpendicolare verso di me (o quasi),
semplificando come esempio e non in rapporto ai possibili ostacoli.
:)

Re: L'importanza della fase...

Inviato: 02 ago 2021, 14:37
da StefanoK
Si ma era per fare le cose in maniera estremamente precisa. Comunque ieri sera ho smontato la testata, una quarantina di kg completa di alberi, li pesa tutti! Comunque 473.352 km ed è un bel vedere, a parte le normali incrostazioni sul cielo dei pistoni e sulle valvole, la meccanica è in gran forma. Pare nuova anche la guarnizione delle testata nonostante una brutta scottata presa 3 anni fa. E tutto ciò andando anche a Gpl e sfruttando i 220 cv. Se non fosse stato per quel dannatissimo perno spezzato del collettore di scarico a voglia ad andare avanti. Adesso tempo titanico permettendo inizierà la sistemazione.

Re: L'importanza della fase...

Inviato: 04 ago 2021, 18:42
da Enzox
StefanoK ha scritto: 02 ago 2021, 14:37 Si ma era per fare le cose in maniera estremamente precisa. Comunque ieri sera ho smontato la testata, una quarantina di kg completa di alberi, li pesa tutti! Comunque 473.352 km ed è un bel vedere, a parte le normali incrostazioni sul cielo dei pistoni e sulle valvole, la meccanica è in gran forma. Pare nuova anche la guarnizione delle testata nonostante una brutta scottata presa 3 anni fa. E tutto ciò andando anche a Gpl e sfruttando i 220 cv. Se non fosse stato per quel dannatissimo perno spezzato del collettore di scarico a voglia ad andare avanti. Adesso tempo titanico permettendo inizierà la sistemazione.
Ovviamente ti consiglio di togliere tutte le valvole e pulirle sia esse che le sedi. Per non perdere la posizione infilale in un pannello di cartone come se fossero sulla testa.
Poi dai manualmente una levigata all'accoppiamento valvola/sede usando le valvole stesse e una pasta smeriglio all'acqua. Io uso questa (ce n'è diversi tipi, uso quella a grana fine):
pasta_smeriglio.jpg
pasta_smeriglio.jpg (11.5 KiB) Visto 487 volte
Quando termini devi togliere accuratamente lo smeriglio/pasta con un panno.

Infine quando rimonti le valvole e relative molle verifica la tenuta versando della benzina nei condotti (da fare sia per aspirazione che per scarico).
Lo so è un lavoro lungo ma io preferisco fare così.

Io per lo smontaggio/montaggio delle valvole uso questo attrezzo in foto, però non ho ancora avuto l'occasione (per fortuna ahaha) di usarlo sulla testa del motore K.
smonta_valvole.jpg
smonta_valvole.jpg (22.27 KiB) Visto 487 volte

La testa la devi lavare completamente alla fine per assicurarti che non resti smeriglio (soprattutto dentro le guide-valvole).