Re: Salve Forum!
Inviato: 10 nov 2020, 11:24
Salve Forum!
Mi rifaccio vivo, aggiornandovi sulla mia Flavia 1.5.
Per quanto riguarda le doti "stradali", devo dire sono entusiasta, motore silenzioso e dall'erogazione costante, freni pronti, cambio leggero, ottima la frizione.
Come detto da intervenire, probabilmente sulla scatola sterzo o testina, in quanto girando a sinistra il volante si ha la sensazione di un impedimento, come se sbattesse da qualche parte, impedimento che non si sente girando lo sterzo all'inverso.
Ieri sono stato dal mio meccanico/carrozziere (lo stesso che cura la mia Fulvia) e abbiamo messo la Flavia sul ponte per l'esame piu' severo, la condizioni dei fondi e della carrozzeria in generale!
La macchina presenta, come penso sapete tutti, due strati di "bitume", uno giallo coperto dal piu' classico nero.
Col meccanico abbiamo controllato (martellando! E che bel suono secco) i vari punti deboli della Flavia/Fulvia del periodo, ovvero attacchi telaietto posteriore e anteriore, telaio stesso, longheroni/brancardi sotto porta, attacchi ant/post balestre e fondi pedaleria.
Purtroppo la presenza del bitume non consente una analisi visiva precisa, vorrei prossimamente togliere il bitume, per aver davanti l'aspetto completo dei fondi, con procedura "ghiaccio a secco".
Solo in quel momento si puo' avere una risposta definitiva, sullo stato e su eventuali (probabili!) lavori di ripristino.
Tornando alla carrozzeria, il meccanico e' rimasto positivamente sorpreso dalla stabilita della Flavia, dalla solidita' dei punti attacco telaio e dallo stato generale dei fondi.
Unico appunto la parte posteriore subito sotto la targa, la lamiera (longherone) dove si agganciano gli attacchi posteriori delle balestre, e piu' precisamente la parte inferiore centrale di tutti e due i longheroni va saldata con nuova lamiera!
Tuttavia gli attacchi stessi posteriori (nelle due parti superiori) e anteriori delle balestre sono tuttora solidi.
Certo si tratta di un primo esame "professionale", sappiamo tutti, che queste macchine nascondono sempre delle sorprese non sempre piacevoli!
Per il resto funziona tutto, persino l'orologio...
Vedro' prossimamente di postarvi foto della Flavia sul ponte.
Saluti
Mi rifaccio vivo, aggiornandovi sulla mia Flavia 1.5.
Per quanto riguarda le doti "stradali", devo dire sono entusiasta, motore silenzioso e dall'erogazione costante, freni pronti, cambio leggero, ottima la frizione.
Come detto da intervenire, probabilmente sulla scatola sterzo o testina, in quanto girando a sinistra il volante si ha la sensazione di un impedimento, come se sbattesse da qualche parte, impedimento che non si sente girando lo sterzo all'inverso.
Ieri sono stato dal mio meccanico/carrozziere (lo stesso che cura la mia Fulvia) e abbiamo messo la Flavia sul ponte per l'esame piu' severo, la condizioni dei fondi e della carrozzeria in generale!
La macchina presenta, come penso sapete tutti, due strati di "bitume", uno giallo coperto dal piu' classico nero.
Col meccanico abbiamo controllato (martellando! E che bel suono secco) i vari punti deboli della Flavia/Fulvia del periodo, ovvero attacchi telaietto posteriore e anteriore, telaio stesso, longheroni/brancardi sotto porta, attacchi ant/post balestre e fondi pedaleria.
Purtroppo la presenza del bitume non consente una analisi visiva precisa, vorrei prossimamente togliere il bitume, per aver davanti l'aspetto completo dei fondi, con procedura "ghiaccio a secco".
Solo in quel momento si puo' avere una risposta definitiva, sullo stato e su eventuali (probabili!) lavori di ripristino.
Tornando alla carrozzeria, il meccanico e' rimasto positivamente sorpreso dalla stabilita della Flavia, dalla solidita' dei punti attacco telaio e dallo stato generale dei fondi.
Unico appunto la parte posteriore subito sotto la targa, la lamiera (longherone) dove si agganciano gli attacchi posteriori delle balestre, e piu' precisamente la parte inferiore centrale di tutti e due i longheroni va saldata con nuova lamiera!
Tuttavia gli attacchi stessi posteriori (nelle due parti superiori) e anteriori delle balestre sono tuttora solidi.
Certo si tratta di un primo esame "professionale", sappiamo tutti, che queste macchine nascondono sempre delle sorprese non sempre piacevoli!
Per il resto funziona tutto, persino l'orologio...
Vedro' prossimamente di postarvi foto della Flavia sul ponte.
Saluti