Re: additivo al piombo
Inviato: 27 mag 2020, 17:50
Buon pomeriggio,
guardate nella foto il "microfilm" di piombo sulla valvola di scarico di una Flavia...
Il resto finiva sul fondo della coppa sotto forma di fanghiglia grigia, finchè il motore era usato con regolarità il piombo poteva svolgere la sua funzione di ottimo lubrificante, dopo alcuni anni di fermo la fanghiglia può ostruire i condotti di lubrificazione e... potete immaginare.
E' per questo motivo che è meglio evitare oli con troppi adittivi detergenti in motori non rifatti ed è meglio evitare di avviare motori fermi da tanti anni senza prima aprirli e revisionarli o perlomeno ripulirli dalle morchie.
guardate nella foto il "microfilm" di piombo sulla valvola di scarico di una Flavia...
Il resto finiva sul fondo della coppa sotto forma di fanghiglia grigia, finchè il motore era usato con regolarità il piombo poteva svolgere la sua funzione di ottimo lubrificante, dopo alcuni anni di fermo la fanghiglia può ostruire i condotti di lubrificazione e... potete immaginare.
E' per questo motivo che è meglio evitare oli con troppi adittivi detergenti in motori non rifatti ed è meglio evitare di avviare motori fermi da tanti anni senza prima aprirli e revisionarli o perlomeno ripulirli dalle morchie.