Pagina 2 di 3

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 21 gen 2020, 17:31
da poti francesco
ho notato infatti a lato del foro centrale di bloccaggio del cofano,due escrescenze a mo di spiraline metalliche che evidentemente non fanno più il loro lavoro in quanto il cofano sganciato praticamente non si solleva tanto da poterci infilare un polpastrello;dovrò provare a sollevarle,ma penso che dopo un po tornerebbero insufficienti;sempre che non mi stia confondendo e che magari il balestrino a cui ti riferisci sia sparito per qualche disattenzione del carrozziere.Ti sarei grato se potessi mandarmi un dettaglio anche di questo particolare.Grazie Giovanni,sei insostituibile.

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 21 gen 2020, 23:34
da gcarenini
ciao Francesco,

in allegato una fotografia dove potrai vedere la molla a balestra di "invito apertura cofano" come definita nella documentazione Lancia. Se la tua auto fosse sprovvista di questo particolare, sappi che, non dovrebbe essere difficile trovarlo in quanto presente su tutte le Flavia ad eccezione delle primissime berline 1500.

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 22 gen 2020, 11:07
da poti francesco
grazie,ora è tutto più chiaro;probabilmente non è stata rimontata.Ora mi metto alla ricerca,grazie ancora

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 24 gen 2020, 18:59
da poti francesco
recuperata la molla a balestra del cofano;vedo che la tua è nera.Una tua scelta o così dalla nascita?la mia si presenta come metallo nudo e pensavo di lucidarlo,visto che pur se un pò ossidato,non presentava tracce di colore,ne nero ne colore della vettura.ti chiedo anche,approfittando della tua cortesia,un dettaglio dei gommini antivibrazione del cofano,se sono quelli originali;magari introvabili ma almeno imitabili .Grazie Francesco

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 25 gen 2020, 02:08
da gcarenini
Buonasera Francesco,
non è nera, è zincata, sembra scura perchè la fotografia è un pò sottoesposta ed è stata ingrandita. Scusami ma avevo solo quella. Ne scatterò un'altra e ti invierò anche immagini e dimensioni dei gommini.

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 26 gen 2020, 13:03
da gcarenini
Ciao Francesco,

ecco le fotografie dei gommini e della molla di invito apertura cofano.

Ciao

Giovanni

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 27 gen 2020, 12:09
da poti francesco
ok,grazie;per quanto riguarda i gommini,noto come perimetralmente siano stati trattati in qualche modo,o nastrati;sono quelli originali?sono abbastanza morbidi ed elastici?te lo chiedo perchè ce ne sono in giro tanti a funghetto ma molto duri e difficilmente comprimibili.

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 27 gen 2020, 13:15
da gcarenini
Ciao Francesco,
I gommini non sono stati ne trattati nè nastrati. La parte superiore è a contatto con il cofano, quindi risulta leggermente abrasa, la parte laterale è più lucida in quanto la superficie si è un pò cristalluzzata. Non sono particolarmente morbidi, per darti un idea puoi consuderare il sughero. La funzione del gommino è di ativibrante e di battuta, per cui non utilizzare gommini troppo morbidi e cedevoli.

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 29 gen 2020, 14:17
da poti francesco
grazie per le immagini dettagliate,ma dimmi:il cofano fotografato è quello del coupé?

Re: antirombo flavia coupè

Inviato: 29 gen 2020, 14:45
da gcarenini
Si, è qurllo del coupè. Perchè?