disco freno posteriore spezzato in due

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da PIER54 »

Hai ragione Luciano , dalla seconda serie hanno messo le ganasce, ma dovrebbero agire sempre agire sul disco , e quindi scaldarlo.
Ciao
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Pier.
A me sembra difficile che una marcia col freno a mano parzialmente inserito, possa scaldare i dischi fino a farli rompere. I dischi, ne sopportano di belle scaldate! Quante foto abbiamo visto,di rally con le auto con i dischi incandescenti!.
In genere i freni parzialmente inseriti, provocano delle belle fumate,con conseguente odore acre di "ferodo cotto". Al limite il calore potrebbe arrivare, per conduzione, a mandare in ebollizione il liquido freni, ma non credo proprio che possa raggiungere livelli tali, da far rompere un disco, a meno che questo non abbia subito rettifiche su rettifiche, fino a diventare sottile come un'ostia.
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da gioele »

dischi roventi ed ingresso in una pozzanghera.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da acca effe »

Giusto. Anche questa può essere una causa possibile.
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da PIER54 »

Ciao Luciano, sicuramente come dici una scaldata non fa rompere un disco soprattutto sui materiali di oggi.
Diciamo che una scaldata prolungata (freno a mano tirato, pistoncino bloccato ecc) sicuramente sono l'inizio di un deterioramento di un disco buono,
e possono essere la fine di un disco vecchio di 50 anni e consumato.
La differenza di temperatura nelle varie zone del disco e quindi la diversa dilatazione del materiale nei vari punti innesca il meccanismo.

per la cronaca, mi ricordo una prova freni fatta almeno 15 anni fa , fatta perche il cliente in gara questi aveva rotto, in una Clio gruppo n, quindi materiali vicini alla serie la temperatura del disco risultava 700 gradi.
Ciao
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da gpg952 »

Ricordo anch'io il sciur Taroni della Tarox - ormai in Paradiso anche lui - che mi voleva far vedere quando si incendiava un disco... e ci è riuscito ( dentro un'apposita apparecchiatura per le prove ).

Era un disco "da corsa", pieno di buchi e scannellature ... sollecitato al massimo.

Il povero disco della povera Fulvia 3 ( non dico perchè povera la Fulvia 3 perché altrimenti scateno le ire di molti lancisti ) non è certo degli stessi materiali di quello che anni fa vidi ad Osnago nella fabbrica predetta ( che peraltro se avesse avuto più "moneta" in tempi non sospetti, non avrebbe avuto niente da invidiare alla Brembo ).

Io rimango dell'idea che si è diviso in due perché l'hanno troppo rettificato - anche se il vecio amico dice che non l'hanno mai fatto - e magari anche male ovalizzandolo pure un pò. Il tempo, lo sporco ( l'auto non sta ferma in garage ma viaggia molto anche in giro per l'Europa ), i cilindretti non in perfetto ordine ... hanno fatto il resto.
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da gioele »

[quote=gpg952 post_id=1408258 time=1564816396 user_id=51771]

Io rimango dell'idea che si è diviso in due perché l'hanno troppo rettificato -...
[/quote]

però la rettifica di un disco non può non lasciare tracce. un occhio esperto (che fa rettifiche) lo nota.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche su certi rettificatori, ci sarebbe tanto da dire. E' inutile misurare lo spessore di un disco, semplicemente raschiando via la ruggine del suo bordo. Le facce dei dischi, a lungo andare, diventano concave. Per arrivare ad avere la loro superficie perfettamente piana, se ne deve togliere di bel materiale!
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da PIER54 »

Infatti Luciano, il rettificatore rettifica, riporta in piano il pezzo, sicuramente non si preoccupa dello spessore del disco.
E' compito del meccanico valutare lo spessore/robustezza del pezzo, e una volta (ma non tanto tempo fa) sul bordo del disco era indicato lo spessore minimo da rispettare.
Mi ripeto, ancora oggi, al cambio pastiglie si valuta l'eventualità di una lappatura per spianare il disco, è chiaro che se sono solchi...
Giampi , il mio totodisco: di base disco consumato , cilindretto bloccato o freno a mano tirato, il tutto condito dall'eta del conducente che non si è accorto di niente.
Ciao.
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: disco freno posteriore spezzato in due

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

sarebbe interessante sapere lo spessore dei dischi rotti e se il limitatore di frenata funzionava, Andrea
Andrea N.
Rispondi

Torna a “Fulvia”