Il flop Alfa Romeo

HFintegrale
Messaggi: 345
Iscritto il: 10 apr 2010, 13:16

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da HFintegrale »

[quote=PIER54 post_id=1408675 time=1566136328 user_id=62117]
Scusate se mi intrometto ma ritorniamo a dire quanto gia detto detto in precedenza da altre parti. Sono scelte aziendali.
C 'est l'argent qui fait la guerre.
A Fca dell' Italia oramai frega poco.

In Italia costruire un auto costa il 4% in piu che nelle altre nazioni europee e parliamo di Francia, Spagna, Cermania.

Fca ha scelto a suo tempo di abbandonare il marchio Lancia in quanto poco conosciuto all estero, e preferito Alfa Romeo molto più noto ( anche se per ora è un buco nell acqua)
In Italia rimarrà solo il lusso, salvo invenzioni/ fusioni.
Ho riassunto in modo semplicistico
ma della storia, tradizioni, ecc..non frega più niente a nessuno, solo i soldi...
Scusate.
[/quote]

Ottimo riassunto, chiaro nonché veritiero, ormai oggi, tutto gira intorno al fatturato, al profitto puro e duro, non c°e posto per il sentimentalismo o la nostalgia....
Claud92
Messaggi: 143
Iscritto il: 31 lug 2012, 19:32

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da Claud92 »

Non devi scusarti, perché mai? Hai scritto cose che purtroppo sono vere. Lancia sconosciuta all'estero? Ma questi che scuse accampano? E pensano che ci crediamo pure? Ma se ci sono Lancia Club in tutto il mondo!! Dicevano, quando hanno chiuso il marchio Autobianchi, che non lo conosceva nessuno. Bene, in Francia vendettero tante Primula e tantissime A 112, per non parlare in Germania. Scuse, solo scuse e pensano che le beviamo!
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1839
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Claud92, comperiamo straniero perchè i listini FCA sono vergognosamente ridotti al lumicino: non abbiamo neanche più una media come la Punto che nella classe B era una delle più vendute in Italia, anche nella versione a metano, FCA è stata campione nel sopprimere modelli senza sostituzione con un nuovo modello, nella fascia alta abbiamo solo la Giulia e Stelvio, una sola station e nessun coupè e la 124 spider a fine listino, elettrico ed ibrido zero, a metano c'è rimasta solo la Panda e Y entrambe con bagagliaio striminzito e con il frullino a 2 cilindri dal suono a dir poco imbarazzante....cosa c'è rimasto da comprare di vetture prodotte in Italia? Se Alfa Romeo fosse andata in mani tedesche,sono sicuro che avrebbe mantenuto gli stabilimenti (ammodernati) nella sede storica di Arese (adesso dov'è la sede di A.R. e della Lancia: tutto distrutto e smantellato) ed avrebbe messo in produzione una gamma DIGNITOSA di modelli all'altezza del marchio. L'esempio di Lamborghini e Ducati dimostrano la fondatezza della mia tesi, poi possiamo anche citare i casi della Seat (venduta dalla Fiat in condizioni penose) e della Skoda che prima di essere comprata dai tedeschi produceva solo vetture super economiche e di pessima reputazione, oltretutto hanno mantenuto ed ampliato le fabbriche nei rispettivi paesi d'origine. Altro esempio mirabile quello della BMW con le Mini (dalle uova d'oro) prodotte in Inghilterra.
ckgo79
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 giu 2018, 13:16

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da ckgo79 »

Concordo con quanto scritto da Silvano qua sopra, io se ora dovessi cambiare auto non saprei davvero cosa prendere se parliamo di marchi italiani. Non certo la Giulia, bellina per carità ma non certo un'auto da poter usare comodamente in famiglia e per cantieri (sono un tecnico). La Stelvio è un catafalco, da usare ogni giorno in città per brevi tragitti e spostamenti, non ce la vedo. La 500X è carina, ma siamo al limite della fruibilità per uso familiare. Forse l'unica sarebbe la.. Compass, che almeno di italiano ha la progettazione! Oppure la Tonale, potendo attendere, ma non mi convince del tutto. Manca tutta una gamma di auto per famiglia, dalla Punto a una media come era la Lybra sw. Facessero una Lancia su base Compass, la prenderei al volo. Oppure una sw media, che preferirei ad un suv.
E non solo per amore viscerale del marchio, ma per quello che una Lancia ha sempre offerto. Prestazioni non ostentate, eleganza e una certa opulenza, sempre non ostentata. Conservo la K sw di famiglia ormai ventenne, credeteci o meno ma da 3 o 4 anni non si contano i complimenti che ricevo, all'autolavaggio come per strada o dal benzinaio, successo anche all'estero. Ed è uno dei modelli meno amati del marchio...
Ah, tanto per chiarirsi, ho 41 anni, non sono un novantenne. Anche un semi giovane può non dover per forza amare Alfa!

Secondo me questo ostinarsi a puntare su Alfa non lo capisco.. Puntano sul cavallo sbagliato, non sarà mai un marchio da grandi numeri o diffusione, come non lo è mai stata. L'auto sportiva è bella da vedersi e ti giri a guardarla, ma poi uno deve fare i conti con quello che serve. E Alfa certo non è una scelta giusta per la famiglia, sempre avuto sedute basse e scomode, come gli assetti. Il successo di Lancia era proprio questo, la vettura prestazionale ma con fruibilità, che è il successo di Audi alla fine. Io rimango sempre convinto che se si fosse puntato le stesse risorse su Lancia, questa avrebbe dato ben altre soddisfazioni. E non si vengano a tirare fuori le scuse della corrosione delle Beta o menate del genere, perché ciò è stato circoscritto a un modello (e per tempo limitato, la Beta 3 serie di mio papà era un aereo e non ha mai avuto problemi di corrosione, venduta a 10 anni perfetta), per l'Alfa capitava lo stesso. E se si fanno auto valide, la gente le compra, non è questione che un marchio ha più richiamo di altri. Il marchio può solo dare un tocco in più, e se hanno creato Heritage ad Audi, che ha un buco nero dall'Auto Union fino alla Quattro….
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da PIER54 »

Permettetemi, ma si perde di vista un piccolo particolare.
Lancia e Alfa sono morte, stiamo vivendo di ricordi di filosofie e tecnologie che hanno fatto la storia ma non esistono più. Oggi è tutto Fca.
Anche se dovessero fare una nuova Lancia cosa avrebbe di diverso da una Giulia o una Compass se non il nome?
Oramai il patrimonio è andato perduto e si può solo recuperare con massicci investimenti che al momento Fca non intende fare.
Puntano ad una fusione con Renault perchè ha le "piattaforme " e di riflesso con la Nissan che ha l'elettrico (anche puro) magari ampliando gli stabilimenti francesi e chiudendo i nostri.
Anche io aspetto la Tonale, me sarà una Compass vestita un po meglio (sicuramente non una Levante vestita peggio), con qualche cavallo in più che si faranno pagare profumatamente.
E poi (so di dire una cosa un pò così) personalmente non mi interesserebbe manco un po una Lancia fatta in Turchia o in Polonia (nulla contro i turchi chiaramente stiamo parlando di tradizioni ) allora meglio la Kia che se non altro ha un po di garanzia.
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1839
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

In effetti risollevare le sorti di Alfa e Lancia mi sembra alquanto arduo, dopo che si sono smantellate le sedi e le fabbriche storiche, cosa che i concorrenti stranieri NON hanno fatto quando hanno acquisito marchi quasi falliti di paesi esteri, come le fabbriche inglesi, la Volvo, Seat, Skoda addirittura mi sembra che la nuova Bugatti venga costruita nella fabbrica storica di Molseim in Francia, e di recente una delegazione della dirigenza tedesca è stata a rendere omaggio all'ex stabilimento di Campogalliano rimasto perfettamente conservato e custodito da quando la rinnovata Bugatti fu ceduta alla VW. In Italia in nome del profitto e della convenienza, invece, si è distrutto tutto, il MARCHIO è diventato solo un distintivo da mettere su questa o quella vettura in base a strategie commerciali più convenienti al momento: la rimarchiatura Lancia dei cassoni americani invenduti della Chrysler ne fù un pessimo esempio, per fortuna che con la nuova Giulia si è ritornati a rispettare le caratteristiche fondanti del marchio con il biscione, dopo anni di berline con trazione anteriore, ma il motore due cilindri sulla Giulietta grida ancora vendetta....
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da PIER54 »

Per onor del vero anche Marchionne a suo tempo ha fatto i salvataggi, ma da un altra parte con l aiuto di Obama.
Oramai il mercato Fca si è spostato nelle due Americhe ed è lì che fa e farà investimenti.
Ciao
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da PIER54 »

Una beatificazione in parole povere.
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1839
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Il flop Alfa Romeo

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

I grandi industriali, di solito sono come i politici, il più pulito ha la rogna, mentre i pochi onesti di solito non si arricchiscono o li fanno fallire....
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”