Re: Smontaggio interni coupé
Inviato: 09 apr 2019, 22:40
Salve a tutti,
posso annunciare che la sostituzione dei rivestimenti del mio coupé è finalmente ultimata!
Qualche informazione e commento che spero possa essere utile e chi si appresta ad eseguire lo stesso lavoro sulla propria auto.
1) Per la sostituzione integrale dei rivestimenti, sono serviti 4m lineari di bobina di tessuto alta 1,8m, del rivestimento in tinta unita. Sì, ce l'abbiamo fatta con 4m, però tenete presente che non è avanzato nemmeno uno scampolo e che in caso di errore... beh, sarebbe meglio avere un margine di sicurezza. Serve invece un po' meno tessuto con la L stampata ed in definitiva, mi sento di suggerire:
4,5m di tessuto tinta unita + 4m di tessuto con L
2) Smontando gli interni, si accede a parti della carrozzeria che normalmente sono nascoste. Cogliete questa opportunità per fare qualche miglioria a poco prezzo:
- in primo luogo, vi assicuro che la qualità dell'isolamento acustico può migliorare molto grazie all'applicazione di pannelli fonoassorbenti. Ho installato quelli butilici di marca Noico, facili da installare e senza evidenti controindicazioni. Li ho messi sulle parte più interna dei lamierati delle portiere e dei fianchetti posteriori, nonchè sulla lamiera sagomata sulla quale si appoggia lo schienale posteriore. Ho deciso di non applicarlo sul pavimento, in primo luogo perchè è già rivestito di antirombo; inoltre perchè ciò avrebbe comportato lo smontaggio dell'intera moquette e parti importanti della plancia, cosa forse non complicata ma sicuramente lunga. Consiglio di applicare il materiale anche alla parte esterna delle portiere: non ne serve molto di più e scommetto porterebbe ulteriori benefici.
- Quando smontate i pannelli porta, assicuratevi di cambiare tutti i bottoni ferma-pannello e le boccole in plastica che servono a fissare il pannello stesso alla portiera. Quelle sulle portiere della mia auto erano per la metà rotti e l'altra metà rovinati, rendendo approssimativo il fissaggio del pannello. Bastano pochi euro ed una pinza per ottenere effetti notevoli, sia perchè si prevengono gli scricchiolii, che per la sensazione di compattezza dell'insieme quando si chiude la portiera.
3) Mentre avete gli interni smontati, approffitate della possibilità di accedere ad angoli nascosti del pavimento, per pulire a fondo la moquette. Anche se non soffrite di rinite allergica, il vostro naso vi ringrazierà.
Allego alcune foto del lavoro ultimato.
A presto
posso annunciare che la sostituzione dei rivestimenti del mio coupé è finalmente ultimata!
Qualche informazione e commento che spero possa essere utile e chi si appresta ad eseguire lo stesso lavoro sulla propria auto.
1) Per la sostituzione integrale dei rivestimenti, sono serviti 4m lineari di bobina di tessuto alta 1,8m, del rivestimento in tinta unita. Sì, ce l'abbiamo fatta con 4m, però tenete presente che non è avanzato nemmeno uno scampolo e che in caso di errore... beh, sarebbe meglio avere un margine di sicurezza. Serve invece un po' meno tessuto con la L stampata ed in definitiva, mi sento di suggerire:
4,5m di tessuto tinta unita + 4m di tessuto con L
2) Smontando gli interni, si accede a parti della carrozzeria che normalmente sono nascoste. Cogliete questa opportunità per fare qualche miglioria a poco prezzo:
- in primo luogo, vi assicuro che la qualità dell'isolamento acustico può migliorare molto grazie all'applicazione di pannelli fonoassorbenti. Ho installato quelli butilici di marca Noico, facili da installare e senza evidenti controindicazioni. Li ho messi sulle parte più interna dei lamierati delle portiere e dei fianchetti posteriori, nonchè sulla lamiera sagomata sulla quale si appoggia lo schienale posteriore. Ho deciso di non applicarlo sul pavimento, in primo luogo perchè è già rivestito di antirombo; inoltre perchè ciò avrebbe comportato lo smontaggio dell'intera moquette e parti importanti della plancia, cosa forse non complicata ma sicuramente lunga. Consiglio di applicare il materiale anche alla parte esterna delle portiere: non ne serve molto di più e scommetto porterebbe ulteriori benefici.
- Quando smontate i pannelli porta, assicuratevi di cambiare tutti i bottoni ferma-pannello e le boccole in plastica che servono a fissare il pannello stesso alla portiera. Quelle sulle portiere della mia auto erano per la metà rotti e l'altra metà rovinati, rendendo approssimativo il fissaggio del pannello. Bastano pochi euro ed una pinza per ottenere effetti notevoli, sia perchè si prevengono gli scricchiolii, che per la sensazione di compattezza dell'insieme quando si chiude la portiera.
3) Mentre avete gli interni smontati, approffitate della possibilità di accedere ad angoli nascosti del pavimento, per pulire a fondo la moquette. Anche se non soffrite di rinite allergica, il vostro naso vi ringrazierà.
Allego alcune foto del lavoro ultimato.
A presto