Pagina 2 di 3
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 10 ott 2018, 08:56
da Francesco Vellucci
Infatti anche il mio ex capo officina (ora non c'e' piu'......) li aveva visti ed aveva detto la stessa cosa. Riguardo a Simoncini non mi sembra troppo caro. Almeno sui pezzi normali 400 euro per revisionare tutti e 4 gli ammortizzatori di beta fulvia ed autobianchi non mi sembra molto. Mi ha ritarato quelli della Thesis, 200 euro tutto..... Ora vediamo che dice Marchi, e poi ne parlo con Simoncini. 6 anni fa poteva fare solo la parte meccanica, magari oggi e' piu' attrezzato. comunque da nuovi costavano 1500 euro l'uno ed oggi trovi ancora quelli della berlina a 600 l'uno.....quindi..... Vediamo che succede......intanto ho ritrovato la macchinetta alzavetri ant sx ed il pomello in pelle nuovi.....rispettivamente 150 e 75 euro......non male
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 10 ott 2018, 14:47
da stevek60
Mi sembra che Simoncini aveva chiestoun paio di anni fa a una persona del forum circa 500 euro per la coppia solo parte meccanica. Leggere da pag. 35:
http://www.diee.unica.it/~pisano/Sospen ... iu2011.pdf Lancia monta il sistema SCS:
https://www.motori.it/glossario/scs-sos ... ettronico/ hai provato a sbloccarlo con il tasto assetto, lo devi fare molte volte sia a macchina ferma che in movimento per parecchi giorni se si spegne la scritta anche per un pò devi poi insistere finchè sparisce.
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 10 ott 2018, 22:02
da Francesco Vellucci
Ora ci provo
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 11 ott 2018, 16:02
da Enzox
Forse ti conviene chiamarli e avvisarli dell'email inviata

Nel frattempo prova l'operazione suggerita da Steve magari si sblocca...
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 13 ott 2018, 19:50
da Francesco Vellucci
Opzione Steve provata. Niente da fare.....intero sabato fra mattina e pomeriggio passato a fare su e giu' sul tasto assetto.....ho provato anche a farlo con vettura in movimento con tanto di buche, cordoli smorza velocita' e stradine sterrate vicino casa......NIENTE DA FARE......LA SEGNALAZIONE DI AVARIA PERMANE. Ora sentiamo i preventivi dei riparatori e vediamo.....intanto continuo con la cura steve......tanto ho deciso che per un mesetto la kappa coupe' la uso come prima auto..... Ma e' mai possibile che nessuno li possa revisionare ? Assurdo
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 14 ott 2018, 12:28
da stevek60
Penso di aver capito che le elettrovalvole sono un tutt'uno con l'ammortizzatore, o si sblocca o si butta :X, continua a provare lo sblocco velocemente , gira la chiave e sotto quadro senza avviare agisci velocemente auto/sport poi metti in moto e continua per almeno 20/30 gg, se poi é bruciata l'elettrovalvola non c'é niente da fare, se la macchina é sempre ferma probabilmente è solo bloccata, io ora la mia la uso tutti i giorni facendo minimo 120 km e le sosp. funzionano bene, prima quando la prendevo di meno ogni tanto appariva il messaggio. In bocca al lupo!
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 14 ott 2018, 12:33
da Enzox
Ragazzi scusate l'off-topic ma, a parte la questione elettrica, come giudicate la durata degli ammortizzatori elettronici in termini meccanici? (smorzamento, silenziosità, ecc).
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 14 ott 2018, 14:13
da stevek60
Durano come gli altri , il problema oltre il costo proibitivo é che ormai non si trovano più , rigenerare la parte meccanica significa spendere dai 250 ai 300€ Cad. (ma poi perché ??) per una durata massima di due anni.
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 14 ott 2018, 17:16
da Francesco Vellucci
Sono d'accordo, meccanicamente durano come tutti gli altri. Il loro problema e' l'elettrovalvola......che nessuno sa come e' fatta.....comunque.....secondo voi una sovratensione inviata ad arte potrebbe sbloccarla ? Che ne pensate ? magari basta smontare il filo e con il trasformatore dei trenini inviare piano piano una sovratensione.....quello arriva fino a 14 volts..... magari per assurdo..... boh. intanto riprovo con la "cura steve" ed attendo i preventivi
Re: Sospensioni intelligenti - eventuale soluzione
Inviato: 14 ott 2018, 17:24
da Enzox
Francesco Vellucci Scritto: ------------------------------------------------------- > Sono d'accordo, meccanicamente durano come tutti > gli altri. Il loro problema e' > l'elettrovalvola......che nessuno sa come e' > fatta.....comunque.....secondo voi una > sovratensione inviata ad arte potrebbe sbloccarla > ? > > Che ne pensate ? magari basta smontare il filo e > con il trasformatore dei trenini inviare piano > piano una sovratensione.....quello arriva fino a > 14 volts..... > > magari per assurdo..... > > boh. intanto riprovo con la "cura steve" ed > attendo i preventivi Bella idea, però bisognerebbe sapere esattamente la tensione nominale in quanto l'aumento deve essere una percentuale di questa. Inoltre si deve capire se è pilotata in corrente continua, o onda quadra, o peak and hold. Servono manuali tecnici approfonditi o misure con l'oscilloscopio. Altra prova che consiglio è di creare due prolunghe e invertire i collegamenti tra ammortizzatore dx e sx e controllare che anche l'errore in diagnosi cambi lato. In caso contrario il problema è nei transistor di potenza della centralina.