Il carburatore, notizie e curiosità

Fulvia
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da acca effe »

Frenare col piede sinistro e fare il punta tacco, sono manovre completamente differenti,per assolvere a compiti differenti. A Gioele serve rallentare, pur tenendo il motore sempre in "tiro", per non finire impantanato nella neve. Il punta tacco, è una manovra che si fa scalando da una marcia superiore ad una inferiore, facendo la"doppietta",senza interrompere l'azione del freno sul pedale. La doppietta, anche in presenza dei migliori sincronizzatori di cambio di questo mondo,evita logorio di frizione,avvicinando il numero di giri di motore e cambio, non affatica la trasmissione (giunti, semiassi & C.), con meno stress per la meccanica. Non per niente,quando si inserisce un rapporto inferiore, con il motore a basso numero di giri e l'auto che marcia ancora ad una certa velocità, si ha quello che veniva chiamato un tempo: "Inginocchiamento della trasmissione". Luciano.
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Vado in auto ma non so guidarla..mi chiedevo se era possibile frenare con la punta del piede DX pur tenendo l'acceleratore premuto con il tacco... L'azione frenante sarà comunque scarsa per la mancata azione del servo, utile per quello che ci interessa al momento....con il sinistro e in condizioni normali di guida un autista inesperto esce dal vetro anteriore per il bloccaggio delle ruote. (se i freni funzionano) Ciao:) Tornando al minimo del carburatore.. Non dobbiamo intendere un motore acceso con un regime sufficiente a tenerlo in rotazione...il minimo deve avere una sua registrazione tramite la vite di registro miscela..dal foro non esce benzina pura ma una miscela ricchissima.,una piccola parte di aria entra dal getto-aria minimo, l'altra in quantità maggiore attraverso l'apertura della farfalla che ne controlla il regime . Le viti di registro miscela hanno subito nel tempo delle modifiche..nella punta e nel filetto della vite per ottenere un registrazione più fine..con un passo ridotto la registrazione è meno sensibile, occorre una rotazione maggiore della vite per trovare la giusta dose, il minimo si registra meglio, è più stabile. I carburatori più moderni hanno un sistema di viti by-pass che permettono di aumentare la quantità di aria al minimo per ogni singolo condotto.. a volte la registrazione diventa difficoltosa quando usando il vacuometro non si riesce ad allineare i carburatori. Anche qui ricordo che, dove il valore del mercurio o manometro è più ALTO è perchè in quel cilindro si immette meno aria, la "farfalla è più chiusa"..in questo caso aprendo un po la vite di by-pass il valore scende..sempre se i carburatori ne sono provvisti.
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da acca effe »

Mimi' la prima cosa che ho sempre fatto, acquistando un'auto nuova, è stata quella di mettere in morsa il pedale dell'acceleratore, per poterlo piegare in modo da azionare il pedale acceleratore e quello del freno, con la pianta del piede, quindi niente tacco. Ti dirò: Io personalmente non ho mai notato,nel momento in cui acceleravo, una diminuzione dell'effetto frenante anche in auto con servofreno. Me ne sarei accorto, eccome!
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da acca effe »

Ecco chi guida come Dio comanda, rispettando la meccanica dell'auto: https://youtu.be/vrUK8HgZpqk
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da PIER54 »

Vado di fretta quindi riassumo, Per Luciano e Gioele per punta tacco intendevo la pianta del piede, il piede sinistro lo usi se hai allenamento da rallista. un comune mortale con la pianta se la cava meglio. Nel punta tacco io ho il 44 di piede e non ho mai trovato pedaliere che me lo permettessero, a meno che usi la parte centrale del piede dove perdi sensibilità . Io ho sempre usato la pianta sia per "guidare" che per la doppietta in frenata. Chiaro che su determinate auto che vedi su terra al nord del tuo paese te le adatti come vuoi. Mimi, il servo si attacca al collettore di aspirazione, chi aspira sono i pistoni che creano depressione e che girano sempre a prescindere dall'acceleratore: poi il servo ha un po di polmone. Capita che il 4 cilindro dove si attacca il tubo del servo puo avere qualche problemino in piu degli altri 3 per l interferenza del tubo stesso. Io la so cosi ma posso sbagliare. Salute a tutti
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da acca effe »

A conferma di quanto scritto da Pier 54,posso dire che proprio con la Fulvia, non ho mai avuto bisogno di modificare il pedale dell'acceleratore,con la pianta del piede aziono i due pedali contemporaneamente. E aggiungo che non ho mai notato cali di frenata, neppure nelle seconda serie,che hanno il servofreno di serie. Luciano.
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da PIER54 »

Vero Luciano, un bell'andare , rispettata la meccanica e anche la carrozzeria, non si è preso il minimo rischio. Giole ti ho chiesto del piede sinistro perchè è tipico dell'agonismo fatto di frenate violente ( o sul ghiaccio in curve lunghe o in salita) con il piede dx a dare o mantenere gas per avere il motore piu pronto sopratutto se turbo. Ora lo si fa molto meno poichè il turbo lag e quasi sparito. Con l'aiuto dell'elettricita' e l elettronica i turbo a benzina hanno coppia già a 2500 giri in tempi brevissimi. Mi rivolgo a Luciano che è corsaiolo,ti ricordi la Subaru con il Bangbang che botte tirava??? era un sistema che rilasciava un po di miscela incombusta sui collettori di scarico roventi che scoppiava dando cosi piu pressione alla turbina. Piccola divagazione, scusa Mimi. Salute a tutti Ps. Gioele guarda che a neve siamo piazzati uguale uguale solo che io ho un quaranta metri di piano prima di 200 di salita dove riesco a mettere la terza.
mimidiroma
Messaggi: 149
Iscritto il: 02 apr 2018, 13:53

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da mimidiroma »

Cari Amici vicini e lontani.. Con la farfalla APERTA il servofreno non funziona. Ho fatto una parentesi sui motori diesel..forse vi è sfuggita. Il motore diesel NON DISPONE di una farfalla che regola l'accelerazione per aumentare il regime e la potenza..sul collettore di aspirazione non esiste nessuna valvola che regola la quantità di aria aspirata...il motore aspira SEMPRE a bocca spalancata.. Per disporre dell'utilizzo di un servo freno sul motore è montata una POMPA collegata ad una camme o altro che procura una DEPRESSIONE, questo fa in modo in modo che il servofreno possa funzionare. Tenere la farfalla aperta su un motore a benzina equivale all'aspirazione di un diesel. Da tenere presente che frenando con il piede sinistro la spinta è diversa, si spinge moooolto di più, questo può dare la sensazione che frena..poi, occorre vedere quanto è premuto l'acceleratore, non certo a tavoletta..magari è appena abbassato. Ciao a tutti:) Il servo- freno da il massimo della sua efficienza con la farfalla del carburatore CHIUSA..se ci accontentiamo del rallentamento è una cosa, che funziona bene NO.
Chi trova un tesoro..trova un sacco di amici
(mimidiroma)
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da acca effe »

Mimì, non conosco il funzionamento del servofreno sotto l'aspetto "tecnico".Ti garantisco però,che dopo un allungo di quarta marcia, non è piacevole, arrivando ad un tornante, avere allungamenti di frenata, scalando, sempre col "punta tacco", addirittura due marce. In salita, una buona frenata, è indispensabile,forse di più di un motore prestante. Io ho sempre corso con vetture munite di servofreno, a parte gli inizi con la 500 e ho potuto sempre contare su frenate belle toste, in staccata. Quanto al frenare col piede sinistro, è una tecnica che si usava nei rally, che io non ho mai fatto,e che consentiva di innescare un certo "scarrocciamento" del posteriore, che con il motore sempre in tiro e in coppia, aiutava l'inserimento in curva nelle trazioni anteriori. Certi usavano questa tecnica anche in salita.Beati loro, io non ci ho mai provato.Poi, non è assolutamente vero, che col piede sinistro si danno gran pestoni sul freno. Con allenamento a questo tipo di manovra, si riesce a modulare la frenata a piacimento, diversamente il testa/coda è assicurato. Poi, se spegni il motore in discesa, un paio di frenate "assistite" dal servo, le hai o no? Eppure con il motore spento, non hai alcuna depressione nel collettore! Luciano.
PIER54
Messaggi: 645
Iscritto il: 05 giu 2018, 17:51

Re: Il carburatore, notizie e curiosità

Messaggio da leggere da PIER54 »

Buongiorno, parlando di freno con il piede sinistro, vero che se lo fai abitualmente poi ti viene naturale usarlo come il destro, si impara come tutte le cose. Il tenere il piede destro "schiacciato" è per avere sempre benzina nell'alimentazione per una piu immediata ripresa a prescindere dallo scopo della frenata. (intraversare,entrare in curva ecc) . Come sai nei turbo la risposta era sempre tardiva (turbo lag) essendo la turbina (le turbine) azionate dai gas di scarico. Anche io non ho mai corso (l unica volta è durata 6 minuti Sx 1 in Dx1 su ponticello , lasciato radiatore su muretto in Sx1) non avendo soldi per quelle cose. Avendo però il migliore amico che fa di mestiere il preparatore di auto ne ho cmq guidate un po. Gruppi A, K7, N3,N4,R2,R3, e una volta quest'anno R5 ( anche da te al Costa Smeralda nel lontano 2001/02). Detto questo che c'entra poco (me la sono tirata un po'), volevo dire a Mimi, è il pistone crea depressione e ciucia andando su e giu, il tubo di depressione servo solitamente è sul collettore aspirazione ultimo cilindro verso il guidatore. Il pistone ciucia anche dal tubicino che va al servo chiaro che con farfalla aperta ciucia di meno e non per niente ha un polmone con un poco di riserva. Anche io non sono un tecnico, se ho capito bene facevo lo stesso mestiere di Luciano per cui mi scuso per eventuali c...te Salute a tutti.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”