Pagina 2 di 15

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 11:41
da acca effe
Non ti voglio condizionare.Sono un "primaserista" convinto e quindi,sarei di parte dandoti consigli. Abbiamo gusti differenti in fatto di colori.Il "rosso acceso", che tanto ti piace, lo detesto cordialmente: Non era comunque previsto nella prima serie,il cui rosso era un amaranto. Una cosa: Quando ti dovesse capitare, prova una berlina prima serie,col cambio al volante. Non c'è barba di coupè che possa dare la sensazione di viaggiare in una VERA LANCIA, come la berlina. Luciano.

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 12:08
da yak
quella che mi piace (esteticamente) di più sarebbe una Serie I color grigio ..... :) (grigio-topo non metallizzato) non ho mai amato le auto rosse ma mi piace l'idea di una cosa forte e distante dalle mia abituali propensioni magari senza paraurti e con le strisce ... insomma deve essere qualcosa di rottura totale con il mio passato

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 16:24
da yak
e come primissimo contatto andrò a vedere questa Fulvia 3 : Lancia Fulvia 8.900 €

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 17:42
da acca effe
Non so proprio che dirti.Io personalmente,non la prenderei neppure in considerazione. Ma a te piacciono senza paraurti e con le strisce. A proposito di strisce,se hanno fatto la boiata di verniciarle, per toglierle devi ridipingere cofani e tetto. E' a parte questo,una macchina pasticciata,sia nel cruscotto,sia nei sedili, che sono di una seconda serie. Picchietta anche col manico di un cacciavite nei sottoporta, per sentire il rumore. Quando mancano i profili inox, i sottoporta sono generalmente pieni di stucco o vetroresina. Luciano.

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 18:00
da yak
Ciao Luciano, ti capisco :) Se dovessi scegliere il modello e il colore prenderei questa: Lancia Serie I - grigio topo Quella che hai visto è praticamente agli antipodi. Mi piacerebbe capire (basandomi sulla tua analisi) se un auto così possa prendersi con un discreto sconto. tipo 7.000 euro

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 18:26
da acca effe
Questa è una bella prima serie.Andrebbe,a mio parere, esaminata accuratamente da un competente, perchè diffido, quando si ha a che fare con auto restaurate per venderle.Però,se veramente fosse a posto,penso che il prezzo richiesto, sia congruo.

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 20:37
da gpg952
non volevo scriverlo qui, scusate.

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 20:38
da gpg952
Caro sciur "yak", anche a me girano le eliche perché tutti vogliono la Fulvia Coupé rosso : anche il noto commerciante, molto apprezzato da molti, vende una - secondo lui - bellissima "rosso montebello". L'ignoranza - voce del verbo ignorare - su questa poverella è veramente abissale, ed è direttamente proporzionale a quanto i commercianti che le propongono sono quelli "di moda" al momento. Ho impiegato due o tre anni a convincerne uno di questi che la 3° serie che proponeva ( lui la chiamava come tanti così, non come il saggio cagliaritano che ti ha spiegato bene prima ) aveva una serie di pecche e che con poco l'avrebbe rimesso perfetta... lo meritava, anche per il prezzo che chiedeva. L'ha portata a Padova, Milano Autoclassica, la metteva sistematicamente nella sua "vetrina" ... non la vendeva, perché diceva che gli piaceva molto ... a lui, che gira normalmente in Aston Martin, e che la voleva tenere lui ... un cesso di Fulvia 3 del colore pure sbagliato perchè rifatto male. Una sera arrivo al Club e trovo un socio che sta presentanto la documentazione per omologarla ASI ... tutte le sue vetture sono così certificate. Era un socio "giovane" d'anzianità e non ho voluto opprimerlo - come solitamente faccio perchè sono anche logorroico quando parlo di storiche ( ma anche di altro ) ... ma poi alla fine mi ha detto - davanti alla moglie che l'aveva pagata 8.000 euro ( e gli avevo detto "hai fatto benissimo, va come un treno, ti divertirai sicuramente e sui "tubi" farai faville ) Ero uno dei pochi che sapeva che lottava già da circa un anno con un "tipo cattivo". Quando siamo stati da soli senza moglie davanti mi ha però confidato che l'aveva pagata 15.500 ... e mi tornavano i conti. Gli dissi che comunque aveva fatto bene ... due mesi dopo non c'era già più. il commerciante - amico di entrambi e pure socio del nostro Club - però non sapeva della situazione. Cosa voglio dire: - che il rosso non mi piace ... ma l'ho già detto: accetto soltanto l'Amaranto Montebello, con le striscie gialle e azzurre - che ho appena imparato che un talebano come me ama l'originalità ... ma non vuol dire che una vettura debba sempre essere riportata alla sua originalità. Perchè se è così "pasticciata" da 35 anni e magari ti ricorda qualcosa ( come nel caso della 740 di cui dicevo in questi giorni ) sto imparando ad accettare anche di vederla girare nella sua "autenticità", cioè pasticciata come era 35 anni fa... mi girano un pò le eliche ma mi sto lentamente adeguando. - e poi che non devi avere fretta perché di cessi in vendita ce ne sono un'infinità. Qui è stata proposta una Rallye S che ha il solo "difetto" di essere uno degli ultimi telai ( quelli che il saggio cagliaritano dice essere già Fiat... pur sapendo anche lui che la Fiat le aveva già rovinate da quasi un anno queste poverelle ), bella veramente, da vetrina veramente, in vendita soltanto perché l'amico si è invaghito di un'altra Rallye S di colore molto raro ( direi rarissimo) e pure unico proprietario ...tutta da rifare ed acquistata a 15.000. Bene l'amico ha ricevuto soltanto 3 telefonate ( è proposta qui ma anche sui vari siti ) di cui uno solo veramente interessato ... che la voleva ma che non conosce proprio nemmeno la differenza tra la prima e la seconda serie. L'amico l'ha cortesemente invitato a desistere ... non l'avrebbe venduta ad uno così inesperto, anche se gli offriva quanto richiesto, 25.000 , con motore interamente rifatto da meccanico di fiducia ... il suo papà che in Lancia ha lavorato tutta la vita proprio come motorista. bene questa vettura non ha niente da sistemare, è in ordine veramente ... eppure vendono le ciofeche di cui sopra. Buona serata ai sciur Lancisti ... vado a cena con la mia sciura, a piedi, senza Fulvia .

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 21:00
da yak
il concetto "auto restaurata per venderla" mi mette un po di inquietudine ... Luciano Tornando al colore e ev. "pasticciamento" in generale sono un cultore dell'originalità, specie se riguarda manufatti anni settanta. La mia situazione, senza un garage e con l'idea di voler vivere e godermi l'auto senza troppi patemi e paranoie mi spinge a immaginare i migliori scenari, ancora soltanto simulati nella mia mente, Come dicevo a Luciano, sto cercando elementi di forte rottura con il mio passato. e di questa altra Lancia Coupé che mi dite?

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?

Inviato: 10 ago 2018, 22:19
da acca effe
Mah...vedi,il sapere che acquisterai una Fulvia,senza avere un box dove ricoverarla, cambia parecchio le prospettive. Fai bene ad orientarti su auto relativamente poco costose. Una macchina di oltre 40 anni, che "vive" per strada, è destinata ad un deterioramento abbastanza rapido, considerando le protezioni anticorrosione, che si avevano mezzo secolo fa. Quindi la scelta, mi pare ovvia. A parte il colore, che, come l'amico gpg952, detesto, questa sembrerebbe abbastanza a posto. Ha il quadro con gli strumenti,bello, pulito e leggibile. Questo è un indizio non da poco,per valutare il passato di certe auto. Le Fulvia 3,che "dormivano sotto le stelle", avevano tutte il trasparente degli strumenti talmente cotto dal sole,che rendeva illeggibili i vari quadranti. Poi, sarà pure rossa, ma almeno non è simile ad un carro da giostrai, come quell'altra, ugualmente rossa, che avevi proposto prima. Io penserei che la si possa acquistare, dopo un bel taglio sul prezzo (eccessivo per una 3) da fare in sede di trattativa. E' curiosa, la storia del colore rosso corsa. Nella mia città,Cagliari, non se ne vendeva nemmeno una di quel colore.Andavano, per seconda serie e Fulvia 3, colori meno "chiassosi", come il Rosso York, il Marron Parioli, il Bianco Saratoga e simili.Anzi, ad inizio 72, arrivavano in concessionaria valanghe di coupè e berline, tutte Marron Parioli. Ero convinto che l'orrendo (a mio parere), rosso corsa, fosse poco richiesto in tutta Italia.Mi sono accorto che sbagliavo. C'è una autentica inflazione di coupè di questo colore, nelle varie inserzioni. E' proprio vero ; Non si finisce mai di imparare! Luciano.