Rovistando, ho trovato uno spinterogeno di un'Alfetta ma privo dell'accensione elettronica...molti anni fa ne prestai uno a un signore con la promessa di restituirmelo quando avrebbe "venduto" la sua auto...quello nella foto è il suo, il mio con l'accensione elettronica è stato rottamato con l'auto.
La coupè che ho in garage non è la mia, appartiene a un meccanico..intanto che aspetto il kit dei carburatori smonto lo spinterogeno e controllo la lunghezza del piede che entra nella testa.
Mi piacciono questo genere di modifiche, dove tutto è reversibile e non compromette nulla di quello che viene sostituito.
In questo caso andremo a sostituire le molle delle masse centrifughe con quelle dello spinterogeno che correda il motore...il carico delle molle è importantissimo, anche se apparentemente "lente" non vanno sostituite con altre.più "dure".
L'accensione elettronica è corredata dalla bobina e un modulo elettronico visibile (poco) nella foto...l'altro spinterogeno è anche lui un Marelli ma dell'Alfa 75..stesso gruppo bobina, è un po più piccolo.
Questo tipo di accensione è stata montata anche dalla Lancia Delta 1500 (spinterogeno diverso)
La moto è mia

:
Mimì
PS
E' importantissimo avere il medesimo valore dell'anticipo massimo...eventualmente le masse centrifughe che andremo a montate dovranno appartenere allo spinterogeno originale Lancia.
Questo tipo di spinterogeno anche se oggi obsoleto..lo montava il 1300/1500 Fiat con un servizio attivo anche nei 1800/2100 a 6 cilindri sempre Fiat.