Pagina 2 di 3
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 25 gen 2018, 09:43
da GMF
fred summer Scritto:
-------------------------------------------------------
> ah, non sapevo di questa tecnica, che utilità
> ha?
> Nei cambi automatici tradizionali si fa per
> verificare il punto di stallo del convertitore di
> coppia, ma con la frizione classica avrei paura di
> vetrificare il materiale di attrito del disco
Se hai delle trafilature di olio sul disco della frizione in questo modo gli dai una "pulita".
E' una cosa abbastanza empirica, ma quando lo feci la macchina mi vibrava talmente tanto in partenza in salita che il pensiero di andare in Trentino con la frizione messa in quel modo non mi ha dato scelta.
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 25 gen 2018, 13:53
da neromica
Si normale, lo slittamento si verifica sulle marce alte quando aumenti con il gas poi quando molli riattacca, disco consumato
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 25 gen 2018, 19:30
da valerio_vanni
neromica Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si normale, lo slittamento si verifica sulle marce
> alte quando aumenti con il gas poi quando molli
> riattacca, disco consumato
Appunto, se a lui succede anche sulle marce basse (agli incroci) la situazione è abbastanza grave.
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 30 gen 2018, 02:35
da RIC
GMF Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao.
> Sono ormai agli ultimi mesi della Lybra, perchè
> tra Euro3 e cose da fare ormai mi conviene passare
> ad altro.
> Attualmente ha più di 220.000 km e la cosa che si
> sta notando maggiormente
La morte della frizione è tipica dei JTD a quanto pare, altrimenti non mi spiego come mai con la 1.8 benzina/gpl io non ho mai fatto la frizione e ho superato i 344mila km e non noto segni di cedimento. Sarebbe interessante capire a livello meccanico cosa cambia da diesel a benzina per quanto riguarda la frizione / volano :S
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 30 gen 2018, 08:22
da mastro
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> GMF Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ciao.
> > Sono ormai agli ultimi mesi della Lybra,
> perchè
> > tra Euro3 e cose da fare ormai mi conviene
> passare
> > ad altro.
> > Attualmente ha più di 220.000 km e la cosa che
> si
> > sta notando maggiormente
>
> La morte della frizione è tipica dei JTD a quanto
> pare, altrimenti non mi spiego come mai con la 1.8
> benzina/gpl io non ho mai fatto la frizione e ho
> superato i 344mila km e non noto segni di
> cedimento. Sarebbe interessante capire a livello
> meccanico cosa cambia da diesel a benzina per
> quanto riguarda la frizione / volano :S
Il jtd ha una coppia motrice quasi doppia rispetto al benzina, quindi è normale che la frizione sia più stressata. Poi, ovviamente, dipende sempre dall'uso che si fa della vettura: in città la frizione magari si usa dieci volte a chilometro, in autostrada chiaramente molto meno.
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 30 gen 2018, 19:28
da warner
Esatto,poi sui jtd e' stata impiegata una frizione a traino,ossia cuscinetto reggispinta che va ad incastrarsi nello spingidisco ed aziona le molle al contrario delle frizioni tradizionali,ormai soluzione abbandonata ad esempio sulle Croma viene impiegato il classico cuscinetto reggispinta idraulico che la rende morbida fino all fine della sua vita.Unico neo in caso di perdita olio nessuno sconto,tocca tirar giu' il cambio.
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 31 gen 2018, 14:08
da Walrus
La mia ha 223000km e non mi sembra che sia all'ultimo stadio (con tutti gli scongiuri del caso). Avevo qualche strappo in seconda sopra i 2000 giri ma non credo che dipendi dalla frizione. Il volano un pò usurato quello si, le vibrazioni sullo sterzo si fanno sentire ultimamente.
Aspettando la fine , oltre che tornare a casa a piedi lieviterebbero i costi?
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 31 gen 2018, 22:50
da warner
No beh le avvisaglie una frizione le da' sempre prima di cedere il volano in genere si fa notare con scossoni in fase di spegnimento/avviamento motore e da saltellamenti in fase di stacco frizione.
Suggerisco anche di verificare con questi sintomi i supporti motore.
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 05 feb 2018, 22:26
da Giovanni-2
Buona sera a tutti
Ho acquistato tutto il necessario per il lavoro di sostituzione frizione-volano ( grazie Warner ) e il kit completo di Luigi T ( grazie Luigi) compreso anche il manicotto di scorrimento cuscinetto reggispinta .
Visto che questo ricambio andrebbe sostituito assieme allo spingidisco e ho trovato difficoltà a trovarlo sul web, ho dovuto acquistarlo all'autoricambi ( circa 30 € ), solo come ricambio originale ,vi allego la foto e il N° codice se qualcun fosse interessato.
Warner, ho fatto vari tentativi con la Ypsilon ma niente da fare, posto il link delle mie avventure, se hai qualche idea o qualche altro collega ha avuto lo stesso problema, vi ringrazio, io ho esaurito le mie idee.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 36,1383160
Ciao a tutti e Buona sera
Saluti
Giovanni
Re: Qual'è la durata "massima" di una frizione ?
Inviato: 06 feb 2018, 23:49
da warner
Perfetto.(tu) Ci vediamo presto in clinica allora.
