Pagina 2 di 2

Re: Qualcuno ha comprato una Flavia?

Inviato: 04 dic 2020, 23:01
da Elettriko
Ciao 1.3s 1971 (bello il nickname, fa pensare ad una "fulvietta"... sbaglio ?) e grazie per questa tua recensione di una Lancia molto bistrattata ma che comunque può essere un buon acquisto se si cerca un certo tipo di auto , ovviamente non da "tutti i giorni" ma da sfizio...

Re: Qualcuno ha comprato una Flavia?

Inviato: 31 lug 2021, 11:38
da lancia4me
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza.

Qualche settimana fa ne ho vista una Blu metallizzata con gli interni in pelle neri: FA-VO-LO-SA !!!

È rarissima, ufficialmente in Italia sono state vendute solo in colore bianco o grigio scuro metallizzato.

Re: Qualcuno ha comprato una Flavia?

Inviato: 12 feb 2024, 17:48
da 1.3s 1971
Elettriko ha scritto: 04 dic 2020, 23:01 Ciao 1.3s 1971 (bello il nickname, fa pensare ad una "fulvietta"... sbaglio ?) e grazie per questa tua recensione di una Lancia molto bistrattata ma che comunque può essere un buon acquisto se si cerca un certo tipo di auto , ovviamente non da "tutti i giorni" ma da sfizio...
Scusa se ti rispondo con anni di ritardo...sulla "Fulvietta" ci hai indovinato!

Re: Qualcuno ha comprato una Flavia?

Inviato: 12 feb 2024, 20:06
da Elettriko
1.3s 1971 ha scritto: 12 feb 2024, 17:48 Scusa se ti rispondo con anni di ritardo...sulla "Fulvietta" ci hai indovinato!
Che dire...
Meglio tardi che mai ! :D
Purtroppo un pò tutto il forum ha perso smalto in questi ultimi anni, e questa sezione in particolare non è mai "decollata".
Le Lancia di derivazione Chrysler (Flavia, Thema e Voyager) sono state un insuccesso, e sono ormai rare come mosche bianche, così come i nuovi messaggi in questo forum... :(
Spero che la tua "Love story" con la bella spider americana vada controcorrente e duri ancora a lungo.

Re: Qualcuno ha comprato una Flavia?

Inviato: 13 feb 2024, 00:33
da 1.3s 1971
Esattamente...possiedo ancora la Flavia/Chrysler 200 Cabrio, anche se la uso poco e solo d'estate. Purtroppo ho i fondi presi dalla ruggine, dato che vivo in una zona dove spesso d'inverno viene sparso copiosamente il sale. Queste macchine arrivavano dall'America totalmente sprovviste di cera protettiva per i fondi. Fortunatamente non si tratta di ruggine passante, tuttavia all'ultima revisione lo hanno evidenziato. Spero entro questa estate di farle un trattamento antiruggine/graffitaggio come si deve. Non ho alcuna intenzione di toglierla, oltretutto non credo ci possa guadagnare granche'.