Pagina 2 di 5
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 18 gen 2018, 18:13
da acca effe
Conosco,conosco. A Porta Portese, nel '69, avevo comprato un volante per la mia Zagato. Non mi ricordo di che marca fosse, non certo "firmato". All'epoca certe manie non esistevano ancora. Era nuovo, ancora in scatola con il suo mozzo,magari era rubato. Non avevo certo la preoccupazione del mozzo non compatibile. La seconda serie nasceva due anni dopo.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 19 gen 2018, 15:28
da MAIMONE
Su ! Su! Nonsiate timidi possibile che con quella macchina non avete niente da raccontarci, di cose accadute un po' di anni fa'?
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 19 gen 2018, 22:31
da acca effe
Roberto, avere ricordi particolari delle Fulvia, è difficile. All'epoca erano macchine molto diffuse.
Tuttavia, ricordo una cosa particolare, che mi era capitata, legata non solo alle Fulvia, ma alle Lancia in genere. Come sai, come secondo lavoro, da ragazzo, collaboravo con la concessionaria, una delle più antiche di Italia, della mia città. Esisteva anche,ed esiste ancora, un grande rapporto di amicizia, fra la mia famiglia e quella del concessionario. Il "Grande Vecchio", il titolare, mi voleva bene come a un figlio e spesso, mi portava con se a Torino, specie in occasione dei Saloni dell' Auto.
Per farla breve: In uno di questi viaggi, il concessionario, mi aveva "parcheggiato" nel Grattacielo Lancia, in portineria, mentre lui era in una riunione nella "stanza dei bottoni", ai piani alti. Mi aveva fatto tener compagnia da un ingegnere, persona disponibilissima, che, nonostante avesse finito il turno di lavoro, mi aveva tenuto compagnia,rispondendo per oltre un'ora, al fuoco di fila, di domande di carattere tecnico, che gli avevo rivolto. Poi, si era fatto tardi e l'ingegnere si era dovuto accomiatare. Ero rimasto con il portiere del Grattacielo. Chiacchierando, mi aveva detto che Torino, non era più la stessa. Che la città era invasa da "baresi". Io cercavo di parlare di meridionali in genere, ma lui l'aveva con i "baresi". Non napoletani, siciliani, sardi, calabresi, o, per rimanere in Puglia, magari Tarantini. Solo i maledetti baresi. Chissà cosa gli avevano fatto. Si accalorava nella sua "arringa", come un matto. Forse non aveva tutti "i venerdi a posto" nel cervello, ma io mi dovevo girare, per non ridergli in faccia.
Non è granchè, ma un piccolo ricordo di quando ero Lancista.
Luciano.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 20 gen 2018, 12:53
da MAIMONE
Caro Luciano io invece sto cercando di contattare un uomo Lancia creatore della F 40 alla Ferrari e ' l'Ing Nicola Materazzi che lavoro' in Lancia al progetto Stratos fino agli anni 80 e poi con Enzo Ferrari fino al 1988 .Spero di riuscire a parlare per dei consigli.Interessante quella avversione per i baresi del personaggio a Torino.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 23 gen 2018, 13:55
da acca effe
A Robè, sto a vive 'n dramma, anzi n' drama, (come guera,fero, ecc.). Me volevo far tatuà, sur torace, la scritta "rallye 1,3 HF.Peccato che ho un torace come Fassino e la scritta nun ce sta. Vuoi vede che me tocca annà ' 'n palestra?
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 23 gen 2018, 14:58
da gpg952
Azz ... ci siamo giocati anche il cagliaritano ::o
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 24 gen 2018, 11:51
da acca effe
A Robè,il tempo si sta mettendo al buono...all'OTTIMO,direi...
https://youtu.be/nVxFAIZkoIM
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 24 gen 2018, 16:01
da Francesca
A Lucià, tajamoce la testa ar toro... tatuate Fulvia HF, pijate sta 1.2 che je sta tutta scritta lì.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 24 gen 2018, 22:47
da MAIMONE
Ragazzi la finite di scherzare!Aiutatemi a ritrovare in un forum passato la mazzetta Lancia dei colori degli interni in pelle.
Re: La Fulvia e' una altra storia?
Inviato: 24 gen 2018, 22:47
da acca effe
A Francè, 'sto Maimone,ce sta a contagià! A me piace molto la parlata "romanesca". Hanno,non so se è ancora così,un modo di esprimersi pittoresco, inimitabile!.
Mi ricordo,(anni 60), un episodio: Camminavo in un marciapiedi, in una strada del centro. Ad un certo punto, una visione celestiale: Una ragazza in minigonna. Devi sapere che in Sardegna le mode arrivavano con alcuni anni di ritardo e le minigonne, proprio, erano sconosciute, da noi, nel periodo. Quindi continuavo a camminare, con la testa voltata, per non perdere di vista la ragazza. Ad un certo punto,delle urla, mi avevano richiamato alla realtà:"A LI MORTACCI.." e cose di questo genere. Avevo pensato: Sono gelosi i romani! Poi mi ero accorto, che camminando con la testa girata, avevo superato un listello in legno sul marciapiedi, che delimitava un tratto di cemento fresco, appena messo dall'operaio, che si agitava tanto!
Altre imprecazioni in "romanesco", le avevo ricevute quando, appena arrivato con l'aereo, stavo andando a prendere la macchina, parcheggiata nel box dei miei zii,per partire per la gara del Terminillo. Avevo il borsone e due gomme, che facevo rotolare, perchè non mi stancassero troppo le braccia. Ad un certo punto,in una strada in discesa, trafficatissima e larghissima, una gomma era sfuggita al mio controllo. Si era messa a correre nella discesa,rimbalzando fra portiere e cofani delle auto, con me che la seguivo, cercando di catturarla. Un "festival" di improperi in romanesco! Ma che dovevo fare? non me la sentivo di abbandonare al suo destino una Pirelli CN 36,175/70/13, per la Golf GTI, nuovissima, ancora da montare per la prima volta!