Pagina 2 di 3

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 07 dic 2020, 12:48
da aldo
di solito solo per cambiare il kit frizzione il cambio non lo levano ma lo spostono un po indietro ma dato che tu vui cambire i premistoppa /para olio devono levare il cambi peso che la spesa sia piu cara ps. si e meglio fare la rettifica logico il meccanico ti dira se e neccesari,io lo cabiata 5 anni fa kit conpleto piu mano dopera+iva 550 euro qui in Olanda.

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 11 dic 2020, 16:47
da Enzox
Due giorni fa mi è capitato di prendere delle strade parzialmente allagate e oggi dopo aver ripreso la macchina noto che gli strappi sono quasi scomparsi. Può essere che c'è una perdita d'olio e momentaneamente si è pulita con l'acqua presa due giorni fa 🤔
Comunque per sicurezza ho già sul tavolo il kit nuovo Valeo, ma se appena smonto mi rendo conto che la causa può essere una perdita d'olio rimonto il kit MecArm che da nuovo mi ricordo bene funzionava molto meglio dell'originale Valeo.
Incrociamo le dita. Se trovo l'ispirazione e la voglia faccio il lavoro prima di natale.
IMG_20201211_164532832_HDR~2.jpg

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 13 dic 2020, 18:36
da Giuseppe
Trovo improbabile che l'acqua possa entrare nella frizione. L'olio che penetra dal cambio eventualmente ci sta ma l'acqua dall'esterno direi proprio di no a meno che il carter non sia bucato.

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 13 dic 2020, 21:29
da Enzox
Giuseppe ha scritto: 13 dic 2020, 18:36 Trovo improbabile che l'acqua possa entrare nella frizione. L'olio che penetra dal cambio eventualmente ci sta ma l'acqua dall'esterno direi proprio di no a meno che il carter non sia bucato.
Nono per entrare entra, il carterino non sigilla ermeticamente. Ed è ancora più facile se manca il carter inferiore del motore (come nel mio caso, momentaneamente).
Ovviamente non mi riferisco a qualche acquazzone ma alla percorrenza di strade allagate (com'è capitato a me).

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 19 dic 2020, 16:05
da alfav6
Il mio meccanico mi disse che si cambia sempre volano frizione e cuacinetto della frizione per un lavoro fatto bene

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 19 dic 2020, 20:17
da Enzox
alfav6 ha scritto: 19 dic 2020, 16:05 Il mio meccanico mi disse che si cambia sempre volano frizione e cuacinetto della frizione per un lavoro fatto bene
Vale per il volano bimassa. Il volano monomassa si cambia solo se è danneggiato (lo si può anche rettificare).

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 19 dic 2020, 23:07
da Giuseppe
Anche il bimassa si può rettificare, comunque non l'ho mai sostituito fino ad ora e ho su la terza frizione. Il bimassa nuovo per la T20 non è più reperibile da moltoooo tempo.

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 20 dic 2020, 00:12
da Enzox
Giuseppe ha scritto: 19 dic 2020, 23:07 Anche il bimassa si può rettificare, comunque non l'ho mai sostituito fino ad ora e ho su la terza frizione. Il bimassa nuovo per la T20 non è più reperibile da moltoooo tempo.
Si ma il problema principale del bimassa è il cuscinetto interno e le molle. Questi con l'uso poi cedono e solitamente si mette nuovo. Non so quelli revisionati che resa abbiano, però in mancanza del ricambio nuovo è sicuramente un'alternativa da considerare.
Il monomassa invece solitamente non si cambia mai... Al massimo si procede con una leggera rettifica per eliminare eventuali "bruciature" superficiali.

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 20 dic 2020, 05:44
da alfav6
Ma qual è meglio il bimassa o mono?

Re: Sostituzione kit frizione. Esperienze con MecArm?

Inviato: 20 dic 2020, 14:25
da Enzox
alfav6 ha scritto: 20 dic 2020, 05:44 Ma qual è meglio il bimassa o mono?
Quand'è nuovo funziona meglio il bimassa ovviamente perché smorza meglio le oscillazioni dell'albero motore. Per il resto (costo, manutenzione, durata) meglio il monomassa.
In ogni caso ogni motorizzazione/versione ha il proprio volano. Qualcuno passa dal bimassa al monomassa per ridurre i costi di manutenzione ma è un'operazione in generale sconsigliabile se non si è costretti (il gioco non vale la candela).