Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
-
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
Riporto cio' che si trova sul 'Libro dell'Autotecnico e dell'Autoriparatore' edizione 1963 per la Flavia 1500 (prima serie):
Messa in fase dell'accensione
Controllo anticipo accensione: si ha l'anticipo fisso stabilito di 2° quando il segno 0 indicato su un dente del volano si trova in corrispondenza dell'indicazione A/A e le valvole del cilindro n. 1 sono chiuse.
I contatti del distributore iniziano il distacco e la spazzola rotante e' in corrispondenza del cavo che va la cilindro n. 1.
Se queste condizioni non si verificano, senza togliere il distributore dalla sua sede, allentare la vite che stringe il collare di fissaggio
e spostare leggermente, nell'uno o nell'altro senso, il corpo ndel distributore, e ripetere la verifica suddetta.
Nel controllo sopraindicato, la vite che fissa il distributore al motore deve trovarsi al centro della feritoia del collare di fissaggio.
Questa vite e la feritoia relativa servono per gli spostamenti di +-5°richiesti eventualmente da speciali caratteristiche del carburante.
Considerando che la benzina verde ha caratteristiche antidetonanti inferiori alla mai troppo rimpianta rossa,
io proverei a vedere come va una volta regolata anche se ha qualche grado in piu' ad alti regimi, magari e' pure meglio.
Sulle Delta (in cui l'anticipo fisso 10° viene misurato al minimo con l'anticipo a depressione scollegato)
avevo trovato solo valori inferiori, riportandolo a 10 sono cambiate completamente (in meglio !).
P.S. sulla 2000 ad iniezione si nomina l'anticipo a depressione (come sulla Delta): c'e' anche sulla tua un tubicino che collega
una capsula sul distributore al collettore ? se si probabilmente va staccata prima di controllare l'anticipo, perche' ne aumenta
il valore (e proprio ieri mi ha ricordato la sua presenza crepandosi e provocando lo spegnimento del motore al minimo) !
Messa in fase dell'accensione
Controllo anticipo accensione: si ha l'anticipo fisso stabilito di 2° quando il segno 0 indicato su un dente del volano si trova in corrispondenza dell'indicazione A/A e le valvole del cilindro n. 1 sono chiuse.
I contatti del distributore iniziano il distacco e la spazzola rotante e' in corrispondenza del cavo che va la cilindro n. 1.
Se queste condizioni non si verificano, senza togliere il distributore dalla sua sede, allentare la vite che stringe il collare di fissaggio
e spostare leggermente, nell'uno o nell'altro senso, il corpo ndel distributore, e ripetere la verifica suddetta.
Nel controllo sopraindicato, la vite che fissa il distributore al motore deve trovarsi al centro della feritoia del collare di fissaggio.
Questa vite e la feritoia relativa servono per gli spostamenti di +-5°richiesti eventualmente da speciali caratteristiche del carburante.
Considerando che la benzina verde ha caratteristiche antidetonanti inferiori alla mai troppo rimpianta rossa,
io proverei a vedere come va una volta regolata anche se ha qualche grado in piu' ad alti regimi, magari e' pure meglio.
Sulle Delta (in cui l'anticipo fisso 10° viene misurato al minimo con l'anticipo a depressione scollegato)
avevo trovato solo valori inferiori, riportandolo a 10 sono cambiate completamente (in meglio !).
P.S. sulla 2000 ad iniezione si nomina l'anticipo a depressione (come sulla Delta): c'e' anche sulla tua un tubicino che collega
una capsula sul distributore al collettore ? se si probabilmente va staccata prima di controllare l'anticipo, perche' ne aumenta
il valore (e proprio ieri mi ha ricordato la sua presenza crepandosi e provocando lo spegnimento del motore al minimo) !
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
Ciao, quindi in riferimento al manuale il segno OA/A non corrisponde al p.m.s. ma bensì all'anticipo statico predefinito per lo specifico motore.
Direi che ha senso ma mi rimane ancora un dubbio: visto che volano ed albero motore sono gli stessi anche tra versioni che hanno anticipi statici differenti (anche se di poco) e che il passo dei denti, su cui è punzonato il simbolo O, credo sia di 3° (120 denti, 1.5° distribuzione) , come si fà quindi ad apprezzare il grado?
Non sono invece molto d'accordo sull'utilità di aumentare con la benzina verde l'anticipo nominale che anzi potrebbe essere controproducente se non proprio dannoso.
Dico questo perchè, a parte il numero di ottano inferiore, la verde dovrebbe essere leggermente più volatile della vecchia super, quindi miscelandosi più rapidamente con l'aria dovrebbe favorire la velocità del fronte di fiamma. Questo almeno fidandosi di quanto si legge in rete e facendo un ragionamento molto semplicistico.
Se questo è vero si dovrebbe piuttosto posticipare di qualche grado o forse in definitiva, in assenza di calcoli e prove specifiche, la soluzione migliore rimane quella di attenersi alle prescrizione di fabbrica.
Direi che ha senso ma mi rimane ancora un dubbio: visto che volano ed albero motore sono gli stessi anche tra versioni che hanno anticipi statici differenti (anche se di poco) e che il passo dei denti, su cui è punzonato il simbolo O, credo sia di 3° (120 denti, 1.5° distribuzione) , come si fà quindi ad apprezzare il grado?
Non sono invece molto d'accordo sull'utilità di aumentare con la benzina verde l'anticipo nominale che anzi potrebbe essere controproducente se non proprio dannoso.
Dico questo perchè, a parte il numero di ottano inferiore, la verde dovrebbe essere leggermente più volatile della vecchia super, quindi miscelandosi più rapidamente con l'aria dovrebbe favorire la velocità del fronte di fiamma. Questo almeno fidandosi di quanto si legge in rete e facendo un ragionamento molto semplicistico.
Se questo è vero si dovrebbe piuttosto posticipare di qualche grado o forse in definitiva, in assenza di calcoli e prove specifiche, la soluzione migliore rimane quella di attenersi alle prescrizione di fabbrica.
-
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
E' possibile che il segno (sul carter ?) venga punzonato in corrispondenza dell'anticipo
corretto per il tipo di motore, quindi sul 1500 e' 2°, su altri e' 3° o altro;
ho solo riportato l'unica procedura che ho trovato nei miei manuali che riguardava la Flavia.
Sulla benzina verde era solo una ipotesi, se aumentare o diminuire ho letto varie
interpretazioni e credo che solo la risposta all'acceleratore sia l'unica guida.
corretto per il tipo di motore, quindi sul 1500 e' 2°, su altri e' 3° o altro;
ho solo riportato l'unica procedura che ho trovato nei miei manuali che riguardava la Flavia.
Sulla benzina verde era solo una ipotesi, se aumentare o diminuire ho letto varie
interpretazioni e credo che solo la risposta all'acceleratore sia l'unica guida.
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
Potrebbe essere come dici te e forse sarebbe anche più pratico; sulle mie il segno A/A0 mi sembra perfettamente centrato sulla finestrella (appena posso ci guarderò meglio) ma su altre potrebbe essere stato impresso leggermente spostato proprio per tener conto di un anticipo diverso
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
deltalxdoc ,
faccio leggere le tue considerazioni al meccanico , che non conosceva affatto questo motore , per capire se per regolare tocca la vite del collare , ma sicuramente faccio notare quanto dici in merito al tubicino .
grazie ,finalmente sono riuscito a farmi capire sul problema ...
ciao buon anno
faccio leggere le tue considerazioni al meccanico , che non conosceva affatto questo motore , per capire se per regolare tocca la vite del collare , ma sicuramente faccio notare quanto dici in merito al tubicino .
grazie ,finalmente sono riuscito a farmi capire sul problema ...
ciao buon anno
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
Amici ,
sulla tabella specifica segna che l'anticipo fisso e' da 2a3°
ho pensato anch'io che con la verde piu' tempo per esplodere si fosse cercato un'iniezione piu' tempestiva
vi ringrazio per l'interesse che mi fa crescere come conoscitore di motori
Ps. non dimentichiamo che la mia flavia e' iniezione e da 550 giri in piu0 e 102 HP 10 in piu'
Buon ANNO
Gianni
sulla tabella specifica segna che l'anticipo fisso e' da 2a3°
ho pensato anch'io che con la verde piu' tempo per esplodere si fosse cercato un'iniezione piu' tempestiva
vi ringrazio per l'interesse che mi fa crescere come conoscitore di motori
Ps. non dimentichiamo che la mia flavia e' iniezione e da 550 giri in piu0 e 102 HP 10 in piu'
Buon ANNO
Gianni
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
Buon Anno Nuovo a tutti!!
ho letto tutti questi post è mi è venuta la curiosità di verificare la posizione dei riferimenti sui basamenti in mio possesso. Posso dirvi che sui seguenti il segno A/A (anticipo accensione) è nella medesima posizione rispetto al segno di riferimento per la messa in fase (PMS) dei cilindri 1 e 2 (indicazione 1/2) che si trova al centro della finestrella:
- 815.00
- 815.300
- 815.400
- 819.300
Tranne il motore 815.00 che richiede anticipo fisso a 2° rspetto all'albero motore, per tutti gli altri le indicazioni del libro di officina parlano di anticipo fisso "tra 2° e 3°". Evidentemente I tecnici Lancia non avevano ritenuto necessario variare la posizione del segno fisso sul basamento.
Ora veniamo all'anticipo fisso ed alla interpretazione dei grafici che riportano le curve di anticipo.
L'anticipo fisso non è altro che quanto definito dalla parola stessa ovvero un anticipo di accensione rispetto al PMS, che rimane tale a prescindere dalla rotazione del motore, per questo motivo viene anche definito anticipo statico. Come scritto più volte in questo thread si verifica con la lampadina e con le tacche sul basamento. Tale anticipo non è influenzato da eventuali sistemi di variazione automatica e si va a sommare agli stessi.
Il motore 815.400 ha un sistema di variazione automatica dell'anticipo centrifugo a masse rotanti, per cui niente tubicini per la depressione.
Quando il motore è in funzione, il sistema di variazione automatica dell'anticipo lavora come definito dal grafico della tabella. Se si dispone di una pistola stroboscopica che permette la verifica della variazione automatica dell'anticipo, si andranno a leggere I gradi della tabella riferiti al riferimento A/A oppure I gradi della tabella + l'anticipo fisso riferiti al segno 1/2 che indica il PMS.
Se la pistola strobe non premette, occorrerà contare I denti di differenza rispetto ai segni di cui sopra.
Mi suona strano che un meccanico professionista non conosca tutto ciò...
Per quanto riguarda la benzina, siamo tuti d'accordo che la moderna eurosuper sia una porcheria ma il numero di ottano è l'ultimo dei problemi. Ai tempi della Flavia la benzina "super" aveva un numero di ottano minimo 92, la moderna eurosuper ha un numero di ottano minimo 95. Per cui nessun problema. Discorso diverso per auto anni '70 o '80 con elevati rapporti di compressione o peggio per le rare auto con sistemi "lean burn"...
Piuttosto la moderna super, contenente una importante percentuale "bio" è pericolosa per I nostril motori in quanto l'alcool ivi contenuto è, alla lunga, corrosivo per alcune parti metalliche. Occorre pertanto evitare lunghi periodi di inattività specie per le auto, come la Flavia, dotate di impianto di iniezione meccanica.
Un'ultima raccomandazione... potrà sembrarti stupido ma, prima di mettersi a sostituire masse, molle, ed altre parti meccaniche, fai verificare che sul tuo motore sia installato lo spinterogeno corretto che, nel caso del motore 815.400 deve essere del tipo S102D.
In allegato una imagine delle tacche di riferimento di un motore 815.400
Spero che quanto sopra possa esserti di aiuto nel sistemare la tua Flavia.
Un caro saluto
Giovanni
ho letto tutti questi post è mi è venuta la curiosità di verificare la posizione dei riferimenti sui basamenti in mio possesso. Posso dirvi che sui seguenti il segno A/A (anticipo accensione) è nella medesima posizione rispetto al segno di riferimento per la messa in fase (PMS) dei cilindri 1 e 2 (indicazione 1/2) che si trova al centro della finestrella:
- 815.00
- 815.300
- 815.400
- 819.300
Tranne il motore 815.00 che richiede anticipo fisso a 2° rspetto all'albero motore, per tutti gli altri le indicazioni del libro di officina parlano di anticipo fisso "tra 2° e 3°". Evidentemente I tecnici Lancia non avevano ritenuto necessario variare la posizione del segno fisso sul basamento.
Ora veniamo all'anticipo fisso ed alla interpretazione dei grafici che riportano le curve di anticipo.
L'anticipo fisso non è altro che quanto definito dalla parola stessa ovvero un anticipo di accensione rispetto al PMS, che rimane tale a prescindere dalla rotazione del motore, per questo motivo viene anche definito anticipo statico. Come scritto più volte in questo thread si verifica con la lampadina e con le tacche sul basamento. Tale anticipo non è influenzato da eventuali sistemi di variazione automatica e si va a sommare agli stessi.
Il motore 815.400 ha un sistema di variazione automatica dell'anticipo centrifugo a masse rotanti, per cui niente tubicini per la depressione.
Quando il motore è in funzione, il sistema di variazione automatica dell'anticipo lavora come definito dal grafico della tabella. Se si dispone di una pistola stroboscopica che permette la verifica della variazione automatica dell'anticipo, si andranno a leggere I gradi della tabella riferiti al riferimento A/A oppure I gradi della tabella + l'anticipo fisso riferiti al segno 1/2 che indica il PMS.
Se la pistola strobe non premette, occorrerà contare I denti di differenza rispetto ai segni di cui sopra.
Mi suona strano che un meccanico professionista non conosca tutto ciò...
Per quanto riguarda la benzina, siamo tuti d'accordo che la moderna eurosuper sia una porcheria ma il numero di ottano è l'ultimo dei problemi. Ai tempi della Flavia la benzina "super" aveva un numero di ottano minimo 92, la moderna eurosuper ha un numero di ottano minimo 95. Per cui nessun problema. Discorso diverso per auto anni '70 o '80 con elevati rapporti di compressione o peggio per le rare auto con sistemi "lean burn"...
Piuttosto la moderna super, contenente una importante percentuale "bio" è pericolosa per I nostril motori in quanto l'alcool ivi contenuto è, alla lunga, corrosivo per alcune parti metalliche. Occorre pertanto evitare lunghi periodi di inattività specie per le auto, come la Flavia, dotate di impianto di iniezione meccanica.
Un'ultima raccomandazione... potrà sembrarti stupido ma, prima di mettersi a sostituire masse, molle, ed altre parti meccaniche, fai verificare che sul tuo motore sia installato lo spinterogeno corretto che, nel caso del motore 815.400 deve essere del tipo S102D.
In allegato una imagine delle tacche di riferimento di un motore 815.400
Spero che quanto sopra possa esserti di aiuto nel sistemare la tua Flavia.
Un caro saluto
Giovanni
- Allegati
-
- riferimenti fase rid.jpg (142.68 KiB) Visto 982 volte
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
Ciao Giovanni, tutto chiaro.
Quello che prima davo per scontato era che il segno O corrispondesse esattamente al pms e che l'anticipo statico fosse determinato da opportuno sfasamento degli ingranaggi della distribuzione. In effetti pero' la procedura di messa in fase (che non ho mai fatto) e' un po piu' complessa e si riferisce piu' che altro alle posizioni valvole piuttosto che al pms, rendendo il tutto meno intuitivo.
Trovo pero' curioso che la Lancia abbia dettagliato vari anticipi statici (2, 2-3, 5, 0-1) sui motori Flavia/2000 non muovendo il simbolo A/A ed avendo a disposizione sui volano denti passi di 3 gradi .....
Quello che prima davo per scontato era che il segno O corrispondesse esattamente al pms e che l'anticipo statico fosse determinato da opportuno sfasamento degli ingranaggi della distribuzione. In effetti pero' la procedura di messa in fase (che non ho mai fatto) e' un po piu' complessa e si riferisce piu' che altro alle posizioni valvole piuttosto che al pms, rendendo il tutto meno intuitivo.
Trovo pero' curioso che la Lancia abbia dettagliato vari anticipi statici (2, 2-3, 5, 0-1) sui motori Flavia/2000 non muovendo il simbolo A/A ed avendo a disposizione sui volano denti passi di 3 gradi .....
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
Ciao Luigi,
riguardo alla posizione del segno A/A io ho solo potuto verificare su motori 815 e 819.300 ( che è "figlio" dei motori 815). Sarebbe curioso che qualcuno verificasse la posizione su un motore 819.202 con anticipo fisso 5° oppure 820 con anticipo 0°-1°.
Sui tipo 815... la distanza del segno A/A rispetto al segno 1/2 è di circa 5,6mm, vedi foto allegata.
Ciao
Giovanni
riguardo alla posizione del segno A/A io ho solo potuto verificare su motori 815 e 819.300 ( che è "figlio" dei motori 815). Sarebbe curioso che qualcuno verificasse la posizione su un motore 819.202 con anticipo fisso 5° oppure 820 con anticipo 0°-1°.
Sui tipo 815... la distanza del segno A/A rispetto al segno 1/2 è di circa 5,6mm, vedi foto allegata.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- a-a_1-2 rid.jpg (103.37 KiB) Visto 981 volte
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Messa in fase spinterogeno Flavia 1800i
ciao gcarenini
oggi per telefono ho parlato con il meccanico elettrauto in pensione e sicuramente competente
lui mi ha detto le stesse cose che tu qui' sopra elenchi ,niente tubicino, masse rotanti ecc. per lui scontate
per' resta il fatto che dopo i puntamenti fatti piu' volte provando molle di vario tipo i gradi arrivano sempre a 18/19°
lo spinterogeno che e' su aveva le mollettine anche non perfette (come se il precedente non trovando di meglio le abbia adattate ) che comunque giravano a 18°
lui si e' accorto e mi ha chiesto i paramentri che non siamo riusciti a trovare da nessuna parte .
Tu dici dello spinterogeno S102D , sinceramente non ti so dire cosa c'e' su , certo e' che sui vari cataloghi Lancia Flavia 1500 che mi sono sfogliato con data fino 1961 era citato
il S102B ,poi in uno riguardante credo anche il 1800 ho letto S102A e guarda caso parlando con Amadei per un'eventuale nuovo spinterogeno lui mi ha citato il S102A dicendo no il B sono sempre A
Domani faccio se possibile verificare quello montato , visto mai
comunque mi metto alla ricerca del S102D che citi tu se riesco a trovare qualcosa
per ora ciao
ed un grazie con il buon anno
oggi per telefono ho parlato con il meccanico elettrauto in pensione e sicuramente competente
lui mi ha detto le stesse cose che tu qui' sopra elenchi ,niente tubicino, masse rotanti ecc. per lui scontate
per' resta il fatto che dopo i puntamenti fatti piu' volte provando molle di vario tipo i gradi arrivano sempre a 18/19°
lo spinterogeno che e' su aveva le mollettine anche non perfette (come se il precedente non trovando di meglio le abbia adattate ) che comunque giravano a 18°
lui si e' accorto e mi ha chiesto i paramentri che non siamo riusciti a trovare da nessuna parte .
Tu dici dello spinterogeno S102D , sinceramente non ti so dire cosa c'e' su , certo e' che sui vari cataloghi Lancia Flavia 1500 che mi sono sfogliato con data fino 1961 era citato
il S102B ,poi in uno riguardante credo anche il 1800 ho letto S102A e guarda caso parlando con Amadei per un'eventuale nuovo spinterogeno lui mi ha citato il S102A dicendo no il B sono sempre A
Domani faccio se possibile verificare quello montato , visto mai
comunque mi metto alla ricerca del S102D che citi tu se riesco a trovare qualcosa
per ora ciao
ed un grazie con il buon anno