.

Fulvia
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: .

Messaggio da leggere da acca effe »

Credo di essere proprio io il colpevole del sollevamento di questo vespaio. A fronte di "discutibili" consigli sul come rendere "cattiva", una onesta, tranquilla,Fulvia sport 1,3,mi sono permesso una risposta ironico/provocatrice. Che ci si domanda su codolini, distanziali, paraurti smontati e simili amenità, in un forum di veri amatori delle Lancia di un tempo? Per queste cose, penso esistano i dissennati forum "amanti del tuning"..Mea culpa, quindi, di cui mi assumo le responsabilità. Tuttavia, da buon rispettoso delle cose del passato, nella fattispecie di auto che sono patrimonio della nostra Storia Automobilistica, a fronte di certe assurdità, mi sono letteralmente sentire cadute le braccia in terra.
Come se ad un cultore di arte, venisse chiesto: "Ho una riproduzione della Gioconda. Che ne dite se le faccio gli occhi azzurri? Potrebbe somigliare ad una velina di Striscia la Notizia. (mai capita la loro funzione e utilità, ma questo è un altro discorso).
Questi nostri ferrivecchi, devono insegnare alle nuove generazioni, come erano fatte le auto di un tempo. Un ragazzo di oggi, vedendo certe trasformazioni, potrebbe giustamente osservare:: Ma andavate in giro con questi "sanitari"'? (niente a che vedere con medici, paramedici, o di chi si occupa della nostra salute). Sanitari intesi come componenti l'arredamento di un bagno, in questo caso un WC. Inteso proprio come "cesso".
Adesso, proprio, ho sollevato non un vespaio, ma un vero e proprio "vespasiano".
Luciano.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: .

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Grazie per le spiegazioni.
valerio69
Messaggi: 4
Iscritto il: 06 dic 2016, 19:18

Re: .

Messaggio da leggere da valerio69 »

Buonasera ,e anzitutto mi scuso con tutti per aver preferito sostituire la mia iniziale domanda,peraltro posta in modo cordiale ed educato,con dei puntini di sospensione,ma come ha ben sintetizzato Paolo67,"piu' bel tacer non fu mai scritto".
In sintesi chiedevo lumi a chi avesse applicato i codolini ai parafanghi e nel caso,se bisognasse mettere anche dei distanziali ruote per non far sporgere troppo i suddetti parafanghi.
Sinceramente mi aspettavo risposte pratiche e consigli su come fare questo tipo di lavoro,o magari anche consigli sul perche' non farlo,o addirittura nessuna risposta poiche' nessuno ha esperienza in merito....certo e' che perseverare nell'utilizzare termini come "dissennato,simili amenita',discutibile,assurdita...' "non mi sembra esattamente una risposta che possa aiutarmi, ma solo un dare giudizi provocatori e quantomeno privi di un minimo di educazione.
Faccio presente al Sig. Luciano che non sono un ragazzino,ho 50 anni e posseggo la mia Fsz da 12 anni mantenendola in perfette ed originali condizioni e soprattutto non sono assolutamente un "amante del tuning".
Grazie a tutti comunque, e mi scuso ancora se ho scelto di chiedere aiuto ai "veri amatori delle Lancia di un tempo",definizione che peraltro potrebbe addirsi anche al sottoscritto(che ha osato togliere i paraurti alla fulvia). :-)
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: .

Messaggio da leggere da acca effe »

Buonasera a Lei, Sig. Valerio. Innanzitutto una precisazione: Quel "dissennati", non era riferito alla Sua persona, ma ai tuning in generale. Quindi penso siano fuori luogo certe sue considerazioni riguardanti la mia educazione. Poi, ognuno è padrone di "conciare" la propria auto come gli pare, ma a me,sinceramente piange il cuore nel vedere certi "addobbi".
Ancora una mia maleducazione? Se così le sembra, per mia scusante,sappia che queste auto fanno parte dei ricordi della mia giovinezza e ogni modifica,peraltro senza alcun fine pratico,la vedo come un oltraggio ad auto che ho posseduto e amato da nuove. E sa perchè? Perchè provengo da una famiglia Lancista da sempre e poi perchè, se Lei ha 50 anni, io ne ho "leggermente" 25 più di Lei.
Adesso andiamo su cose più pratiche: Chiedeva dei codolini? Io penso, al riguardo, che la loro adozione, sia necessaria in caso di montaggio di cerchi ancora più larghi dei "6" che monta attualmente. Un'ulteriore osservazione: Pneumatici con larghezza 185, non fanno altro che sottrarre potenza a un povero 1,3, affaticando inutilmente organi di sterzo e sospensioni. Cosa, quest' ultima, che si amplifica con l'adozione di distanziali.
Tenga presente, infine, che certi cerchi e codolini, possono evidenziare una "pecca", se così vogliamo chiamarla, delle Fulvia Sport prima serie: Il disassamento della sua carrozzeria, rispetto alle ruote.
Mi spiego meglio: Sul pianale della coupè normale, veniva "calata" la carrozzeria della Sport. Per un ricorrente errore di "mira",la carrozzeria non era in linea con il centro dell'auto. Più esattamente, risultava spostata verso il lato sinistro, di un buon mezzo centimetro. Non è una questione di parafanghi asimmetrici, come si pensa e la cosa non comporta alcun squilibrio nell'auto, in ogni condizione..
Adesso, da buon vecchietto, mi guardo il Rischiatutto in TV. Ricordi di gioventù.
Buona notte.
Luciano.
valerio69
Messaggi: 4
Iscritto il: 06 dic 2016, 19:18

Re: .

Messaggio da leggere da valerio69 »

Graziemille Sig. Luciano per le sue considerazioni "pratiche",ne faro' tesoro poiche' sono esattamente cio' che mi aspettavo da chi e' sicuramente piu' esperto di me e che piu' mi sono utili;ancora grazie,Valerio.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: .

Messaggio da leggere da gpg952 »

Adess ghe sem...

non conosco Valerio69 - che nasceva quando nasceva la mia Coupé... beato lui - ma mi pare sia della stessa "pasta" degli altri amici di cui sopra.
Luciano è "terrorizzato" dai giovani che si avvicinano a queste splendide auto ( magari avessi preso io la FSZ targata CO 767... ) e che le modificano. Ma ci sono anche giovani - che conosco - molto "talebani".
Non posso dargli torto ma se questo servisse ad avvicinare al mondo delle storiche qualche giovane in più... sono disposto a sopportare anche questa vista.

Buonagiornata a tutti.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: .

Messaggio da leggere da acca effe »

Sig. Valerio. Le chiedo scusa per il tono, riconosco poco "simpatico", del mio primo messaggio di risposta. Tuttavia l'amico gpg52, che mi conosce bene, ha centrato il bersaglio: Sono troppo amante delle Vecchie Lancia, mie compagne da ragazzo, di tanti bellissimi e indimenticabili ricordi, per cui ripeto,ogni loro modifica non filologica,ha per me un sapore di bestemmia. Poi (succede anche nelle migliori famiglie), questo grande amore, ha avuto una fine. Mi sono disamorato del Marchio a metà anni 70, anche se certe avvisaglie di questa crisi, le avvertivo in me ad inizio di quel decennio.Ero quindi emigrato in terra "teutonica", automobilisticamente parlando, senza alcun tentennamento o rimpianto. Poi, con la vecchiaia, che fa tornare in qualche modo bambini, mi sono riavvicinato ai vecchi amori: Le Fulvia, di cui possiedo due esemplari, ovviamente e rigorosamente prima serie.
Quindi, se Lei è d'accordo,vorrei che si considerasse chiuso l'"incidente", causato dal mio troppo amore per queste vetture. Se avesse bisogno di qualche consiglio o dritta, non esiti a chiedere. In questo Forum troverà sicuramente anche altri amici,oltre naturalmente me, che sapranno venirLe in aiuto.
Un saluto.
Luciano.
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”